La favoletta del camino miracoloso, che farebbe svanire nel nulla qualsiasi sostanza tossica lo attraversi, non convince nessuno. Meno che mai chi si deve sorbire questo eccesso di aria sana.

 

Il Comitato Fumane Futura fa notare che, come accade spesso a Fumane, vengono rilevati dall' Arpav i valori NO2 più alti della provincia. Il diossido di azoto, un molecola composta da un atomo di Azoto e due di Ossigeno, è un forte delle vie polmonari, è letale per l' uomo nella concentrazione di 22mg/Kg di peso corporeo e facilmente si combina con ammine e ammidi producendo composti cancerogeni.

L'On. Domenico Scilipoti, IDV, martedì 26 ottobre ha presentato in Parlamento una interrogazione in cui tra l' altro scrive:



  • gli sforamenti della soglia ritenuta accettabile di PM10 di 50 microg/metro cubo è stata superata 60 volte nel 2008, 58 volte nel 2009 e già 40 volte al 15 aprile del 2010;


  • secondo lo studio dell'ARPAV 2007 il 95-98 per cento della produzione di CO2, NOx e polveri totali è dovuto alle emissioni del cementificio;


  • anche altre pericolose sostanze, come benzene, acetonotrile, furani, IPA, metalli pesanti fra cui cadmio, arsenico, mercurio, altri composti organici volatili, sono state ritenute cancerogene di prima classe IARC;






  • dal 2009 la suddetta azienda ha ottenuto il permesso di usare 80.000 ton/anno di ceneri pesanti (ed altre 42.000 di altri rifiuti industriali), che aumentano la quantità di metalli pesanti, diossine ed altre sostanze cancerogene nell'aria, nel suolo e nel ciclo alimentare, con grave rischio per la salute di tutti cittadini ed in particolare dei bambini;






  • si progetta inoltre di costruire una nuova superstrada, secondo l'interrogante vero e proprio disastro paesaggistico, atta a favorire il trasporto dei rifiuti prodotti dalle vicine industrie del marmo per smaltirli poi presso il cementificio;


  • il tutto in una zona a particolarissima vocazione agricola e paesaggistica, la zona di produzione dei vini Valpolicella ed Amarone, e all'interno del parco naturale della Lessinia;




Jane Glees, una anglo/tedesca innamorata della Valpolicella e dunque preoccupata della sua conservazione, riporta i dati di un recente studio dell' Università di Trento sulle emissioni del Cementificio di Fumane:

" (Capitolo 4.4 della Proposta di Piano di Azione e Risanamento della Qualità dell'Aria). Volendo isolare un parametro sintetico significativo dallo Studio di Impatto Ambientale (SIA) dell'impianto relativo al progetto di modifica esaminato dalle autorità competenti, ma contenente anche alcuni elementi descrittivi dello stato attuale dell'impianto, si può notare come l'emissione autorizzata di ossidi di azoto (NOx) per l'impianto reale, sia attualmente pari a 3473.2 t/anno. Tale valore autorizzato rappresenta un quantitativo pari a circa l'81% di quanto emesso da tutte le fonti del Comune di Verona, per gli NOx (4290 t/anno) (cfr. Tabella 5-31). L'emissione autorizzata di 3473.2 t/anno di ossidi di azoto da un camino posto ad una altezza di 30 m comporta oltre ad una criticità di tipo globale, una criticità locale evidenziata dalla modellistica applicata nel SIA, con un massimo di concentrazione al suolo stimato pari a 1251.9 μg/m3, a fronte di un valore da garantire per la qualità dell'aria di 200 μg/m3, come somma di tutti i contributi".

Da notare che i valori dei NOx durante i mesi estivi, quando il cementificio era chiuso, sono tornati alla norma, addiritura a livelli piu bassi di Boscochiesanuova..poi, non appena riaperto il cememtificio i valori sono schizzati alle stelle...

E conclude: "Credo che sia arrivato il momento di salvaguardare il territorio in maniera seria e concreta prima che sia troppo tardi".

Contenuti correlati

Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 7151 views loretta
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I Venerdi 27 gennaio ore 18.00 presso la sede del CTG, via Santa Maria in Chiavica, 7 (VR) avrà luogo un importante convegno internazionale promosso da United Nat... 4418 views Mario Spezia
Uber Economy 3: the winner
Uber Economy 3: the winner Continua l'analisi sulla web-economy. Il costo marginale nullo crea monopoli in ogni settore, condannando economicamente a morte chiunque, pur lavorando efficie... 4230 views Michele Bottari
Tiro a segno su Ibis eremita
Tiro a segno su Ibis eremita 3 Ibis eremita abbattuti in Italia fra Vicenza e Grosseto nel primo mese di apertura della cacciaPrima hanno ucciso Kato, poi è stato eliminato Tara, entrambi r... 3161 views Mario Spezia
Inauguriamo www.collineveronesi.it
Inauguriamo www.collineveronesi.it Da oggi il sito dedicato alle Colline Veronesi è on line nella nuova veste grafica. C' è ancora molto lavoro da fare, ma il risultato è senz' altro sorprendente... 2355 views Mario Spezia
La quadratura del cerchio
La quadratura del cerchio Castel San Pietro è quasi pronto, ma non ci sono i soldi per allestire il Museo di Scienze Naturali. Come si esce da questa impasse? Una soluzione ci sarebbe e ... 2787 views dartagnan
Il posto delle orchidee
Il posto delle orchidee In queste settimane si possono ammirare delle stupende fioriture di orchidee sia in pianura che in collina. Purtroppo solo nei rari posti non ancora definitivam... 3641 views Mario Spezia
Il sogno di Bolis
Il sogno di Bolis Prosegue la ricerca per creare il giornalista meccanico: mentre la cultura si deteriora, le macchine diventano sempre più sofisticate e il gap tra uomo e macchi... 3083 views Michele Bottari