Come vengano spacciati per approfondimenti scientifici dei manualetti faziosi redatti dai produttori degli inceneritori e stampati a spese dei cittadini veronesi.

 

Il Fatto quotidiano del 18 sett. 2011 titolava:

Federambiente vuole l'introduzione di nuovi incentivi per gli inceneritori.

Il Movimento 5 Stelle: "Senza soldi pubblici questi impianti crollano tutti".

Federambiente parla nel suo documento di "investimenti di cui il paese ha drammaticamente bisogno", riferendosi ai termovalorizzatori, senza fare cenno a tecniche di gestione dei rifiuti alternative, come quelle del centro riciclo modello di Vedelago (Treviso), dove scarti plastici e cartacei un tempo non differenziabili vengono trasformati in sabbie sintetiche.


Federambiente non è una associazione ambientalista gemellata con Legambiente (si noti però come il logo di Federambiente sia la fotocopia, sia per i colori che per la disposizione, di quello di Legambiente). E' l'associazione che riunisce le aziende del settore rifiuti ed inceneritori, sia quelle che producono gli impianti, sia quelle che li gestiscono. Uno dei business più remunerativi della nostra epoca, con tutti gli annessi e connessi. Gli interessi in ballo sono enormi e garantiscono profitti inimmaginabili in altri settori.

Come dichiarava al giudice un famoso boss mafioso: "La monnezza oro è."

L'opuscolo "spacciato" l'altra domenica dal Bugiardello come "studio scientifico" è in realtà una pubblicazione che risale all'ottobre del 2010,  firmata da due ricercatori del Politecnico di Milano e finanziata da chi gli inceneritori li produce e li gestisce. Nel formato pdf di questa pubblicazione, in seconda pagina, si mette in evidenza che l'opuscoletto è stato realizzato grazie alla "collaborazione" di:  AGSM VERONA, A2A BRESCIA, AMSA MILANO, ACEGAS-APS TRIESTE, IREN PARMA, VEOLIA ROMA, HERA BOLOGNA, TRM TORINO, tutte aziende che gestiscono inceneritori e che quindi danno le stesse garanzie che potrebbe dare Moggi come arbitro di calcio. Stranamente sull'opuscoletto stampato il riferimento è sparito.

Va anche fatto notare che le spese di pubblicazione e di distribuzione sono state sostenute da AGSM e quindi dai cittadini veronesi,  proprietari ed insieme utenti della azienda partecipata, costretti a finanziare delle scelte che probabilmente la maggioranza della popolazione non condivide.

L'Arena ha dimostrato ancora una volta tutta la sua indipendenza e la sua imparzialità.

Pur essendo perfettamente coscienti che nessuno si è preso la briga di leggere il libretto e che lo scopo dell'operazione era quello di veicolare il messaggio che LA SCIENZA E' A FAVORE DEGLI INCENERITORI, veniamo al contenuto.

Pag. 13 "La rimozione delle frazioni ultrafini e delle nanopolveri, seppur ampiamente descritta tramite modelli teorici . . . non sono ancora del tutto documentate. Limitatissime informazioni sono disponibili per la termodistruzione dei rifiuti. . . Le informazioni disponibili non evidenziano infine particolari sviluppi di apparecchiature innovative." Come dire che i dati a disposizione sono quasi inesistenti e le apparecchiature di controllo del tutto inadeguate.

Nemmeno una riga su Diossine e Furani, Policlorobifebili (PCB), Ftalati, Idrocarburi Policiclici Aromatici  (IPA), Ossido di carbonio, Carbonio organico, Acido cloridrico, Anidride solforosa, Piombo, Acido fluoridrico, Mercurio e Cadmio ed altri metalli pesanti emessi dai camini, oltre che sulle tonnellate di ceneri residue prodotte dagli impianti, da smaltire come rifiuti tossici nocivi.

La sintesi del trattato sarebbe che, se filtrate con i migliori dispositivi, le polveri ultrafini possiamo catturarle quasi tutte, le nonopolveri non sappiamo bene che fine facciano, il resto al momento non ci interessa.

Medicina Democratica ha analizzato lo studio "Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione" e ha tratto queste conclusioni:

Come già detto lo studio conferma che, in confronto agli altre fonti di emissioni "similari", gli inceneritori sono caratterizzati da maggiori emissioni proprio nel campo dell'ultrafine cioè quello plausibilmente più pericoloso in assoluto.

In conclusione lo studio da una parte fornisce l'ennesima prova che rispetto ad altre fonti inquinanti, l'incenerimento si caratterizza come quella in cui il rapporto tra le polveri emesse è più "spostato" verso le polveri di dimensioni inferiori, allo stesso tempo non fornisce nuovi elementi per una valutazione tossicologica (ed epidemiologica) della problematica della esposizione alle PU emesse anche dagli inceneritori. Fornisce, invece, informazioni tali da suggerire l'urgenza della necessità di approfondimenti in merito alla caratterizzazione tossicologica delle particelle emesse (primarie e secondarie) sia relativamente all'aspetto dimensionale che per la composizione (e bioreattività) chimica rispetto alle particelle di dimensioni maggiori (> PM2,5) oggetto di studi e norme.

Note_inerenti_lo_studio_leap_polveri_fini

Solo il sindaco di Verona si sente rassicurato dalle conclusioni del libello e tenta coraggiosamente di strapparlo alla sua naturale destinazione in tempo di crisi: il bagno.

Contenuti correlati

Vie le bici dalle strade
Vie le bici dalle strade Giro di vite sulle corsie preferenziali.Interviene il presidente AdB Paolo Fabbri"La bicicletta davanti al bus è oggettivamente d'intralcio, ma si dovrebbe cons... 2436 views michele_marcolongo
Una proposta per Malga San Giorgio
Una proposta per Malga San Giorgio A 1550 metri la neve non è più una costante certa, ma ci sono delle valide alternative.Si può puntare su scialpinismo e sci da fondo (in presenza di neve), escu... 14218 views Mario Spezia
Cinque domande ai candidati
Cinque domande ai candidati Il Coordinamento delle associazioni ambientaliste pone ai candidati alla presidenza della Provincia cinque semplici quesiti.Il Coordinamento delle Associazioni ... 2406 views il_coordinamento
Due modelli di civiltà
Due modelli di civiltà Il primo modello, che chiameremo “usa e getta”, tiene conto solo del presente e pretende di avere tutto subito. Il secondo, che chiameremo “cultura contadina”, ... 3656 views Mario Spezia
Pietre viventi
Pietre viventi Continua il resoconto della indimenticabile giornata passata fra Breonio, Gorgusello, il ponte de la Botesela e il castelliere delle Guaite.Il simposio di Breon... 2750 views dallo
Trump e Lega Nord contro i Parchi
Trump e Lega Nord contro i Parchi Dal Vermilion Cliff al Parco della Lessinia. Trump tenta di cancellare 27 monumenti nazionali. La Lega tenta di dimezzare i parchi del Veneto, sempre con la ste... 2390 views Mario Spezia
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack Penn, Edge e Bono sfoggiano soldati ucraini sul red carpet tra gli applausi. Mentre il cinema celebra la guerra, la pace non è nemmeno invitata alla premi... 937 views Michele Bottari
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona La Soprintendenza blocca una lottizzazione duramente contestata dal Comitato per la difesa dell' ambiente di Sona.Torniamo indietro nel tempo. Dobbiamo risalire... 2712 views Mario Spezia