Per sabato 28.11.2009 gli Adb propongono un incontro con Padre Silvano Nicoletto, presso la Comunità Stimmatini di Sezano. Partenza dalla sede in via Spagna.

"Con le sue stesse angustie il mondo annuncia

che sta per accadere qualcosa che lo riporterà al meglio

e desidera, trepidante nell'attesa,

che il chiarore di un sole più splendente illumini le sue tenebre"

(San Massimo - Sermone 61a,1).

Nell'imminenza delle festività, cambia l'aspetto delle nostre città e delle nostre case.

Lo scambio di doni, i rituali familiari e pubblici, il bisogno, ovunque, di fare luce…

Si tratta solo di "vuoto consumismo"? Queste manifestazioni esteriori possono nascondere qualcosa di autentico, l'espressione di un desiderio?

Aspettando il Natale, in un mondo che s'è fatto adulto, disincantato, critico ed esigente.

E che tende a negare altri desideri e altri diritti.

Ne parleremo con Padre Silvano Nicoletto presso la Comunità Stimmatini di Sezano, sede del Monastero del Bene Comune, e luogo di dialogo e confronto sui grandi temi etici e culturali di oggi.

Partenza ore 9,00 dalla sede, ore 9,20 da Porta Vescovo (lato giardini)

Sosta ciclosofica dalle 10,30 alle 11,30 circa.

rientro entro le ore 13,00.

Km 35 circa - difficoltà 1

Accompagnatori: Donatella Miotto, Bepo Merlin

Gita riservata ai soci. Caschetto non obbligatorio ma consigliato.

Le pedalate ciclosofiche

Senza rinunciare (non sia mai!) alla valenza energetica della pause con brioche e cappuccino… riusciremo ora ad alimentare anche lo spirito? Gandhi affermava che i mezzi devono essere sempre coerenti con il fine.

La bicicletta certamente è un mezzo di trasporto, ma può essere anche un mezzo di conoscenza dell'ambiente che ci circonda, un'arma di silenziosa rivoluzione e uno strumento di crescita culturale. Le nostre biciclettate ci hanno aperto le porte di ville antiche e castelli, di boschi e pianure, proponendoci assaggi di urbanistica, di botanica, di storia e arte. Perché allora non tentare una nuova avventura, verso la filosofia?

Pochi chilometri in bicicletta, nei dintorni di Verona, ci porteranno a incontrare persone straordinarie, che hanno accettato di dialogare con noi sui temi fondamentali della vita. Nessuno ci farà lezioni: si tratterà piuttosto di brevi chiacchierate, semplici e leggere, incontro a pensieri diversi e talvolta imprevisti.

Partendo da uno spirito laico, potremo trovare risonanze di temi che già sentiamo nostri e confrontarci con orientamenti e visioni "altre" .

Partiremo d‘autunno, senza temere i primi giorni freddi: magari ci sarà il sole e pedalando in compagnia ci si scalderà.

Requisiti per la partecipazione: allenamento minimo, bicicletta in ordine, curiosità, capacità di ascolto e voglia di lasciar andare e venire i pensieri in libertà.

Contenuti correlati

Il punto di Italia Nostra
Il punto di Italia Nostra Valutazioni sulla situazione urbanistica di Verona e proposte.L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra ha discusso la questione della qualità ... 2519 views giorgio_massignan
Valpolesela domila, in prosa e poesia.
Valpolesela domila, in prosa e poesia. Riporto alcuni stralci dal bel articolo di Bartolo Fracaroli "Tornano le api, si salva la coltura del miele", comparso su L'Arena del 14 gennaio 2010 e continuo... 2748 views dallo
Una gabbia di matti
Una gabbia di matti Presentato il piano degli Interventi per Verona Sud. Si tratta di una nuova città che si affianca a quella storica.Un giorno il presidente dei costruttori invoc... 2565 views redazione
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4627 views dallo
Puliero in ciel
Puliero in ciel Ci ha lasciato anche Roberto Puliero, un caro amico, un uomo appassionato della vita e del suo lavoro, un feroce fustigatore del malgoverno che ha dilagato nell... 2703 views dallo
Veneto e pesticidi
Veneto e pesticidi La situazione degli agro-veleni nella nostra regione. Le cifre sono impietose.La regione Veneto ha iniziato lo scorso mese uno studio sulla possibilità di dimin... 2379 views giovanni_beghini
L'amore ai tempi di Uber
L'amore ai tempi di Uber Il caporalato dei trasporti urbani non vuole uccidere solo i taxi, ma tutto il trasporto pubblico nel suo insieme. Solo i paesi ricchi resisteranno, quelli pove... 3071 views Michele Bottari
A tu per tu col caimano
A tu per tu col caimano Partono le grandi manovre del PD per garantire continuità alle poltrone dei tosiani. Maschera di bronzo e parole al vento per un carnevale contiguo al potere.Du... 3404 views Michele Bottari