Per sabato 28.11.2009 gli Adb propongono un incontro con Padre Silvano Nicoletto, presso la Comunità Stimmatini di Sezano. Partenza dalla sede in via Spagna.

"Con le sue stesse angustie il mondo annuncia

che sta per accadere qualcosa che lo riporterà al meglio

e desidera, trepidante nell'attesa,

che il chiarore di un sole più splendente illumini le sue tenebre"

(San Massimo - Sermone 61a,1).

Nell'imminenza delle festività, cambia l'aspetto delle nostre città e delle nostre case.

Lo scambio di doni, i rituali familiari e pubblici, il bisogno, ovunque, di fare luce…

Si tratta solo di "vuoto consumismo"? Queste manifestazioni esteriori possono nascondere qualcosa di autentico, l'espressione di un desiderio?

Aspettando il Natale, in un mondo che s'è fatto adulto, disincantato, critico ed esigente.

E che tende a negare altri desideri e altri diritti.

Ne parleremo con Padre Silvano Nicoletto presso la Comunità Stimmatini di Sezano, sede del Monastero del Bene Comune, e luogo di dialogo e confronto sui grandi temi etici e culturali di oggi.

Partenza ore 9,00 dalla sede, ore 9,20 da Porta Vescovo (lato giardini)

Sosta ciclosofica dalle 10,30 alle 11,30 circa.

rientro entro le ore 13,00.

Km 35 circa - difficoltà 1

Accompagnatori: Donatella Miotto, Bepo Merlin

Gita riservata ai soci. Caschetto non obbligatorio ma consigliato.

Le pedalate ciclosofiche

Senza rinunciare (non sia mai!) alla valenza energetica della pause con brioche e cappuccino… riusciremo ora ad alimentare anche lo spirito? Gandhi affermava che i mezzi devono essere sempre coerenti con il fine.

La bicicletta certamente è un mezzo di trasporto, ma può essere anche un mezzo di conoscenza dell'ambiente che ci circonda, un'arma di silenziosa rivoluzione e uno strumento di crescita culturale. Le nostre biciclettate ci hanno aperto le porte di ville antiche e castelli, di boschi e pianure, proponendoci assaggi di urbanistica, di botanica, di storia e arte. Perché allora non tentare una nuova avventura, verso la filosofia?

Pochi chilometri in bicicletta, nei dintorni di Verona, ci porteranno a incontrare persone straordinarie, che hanno accettato di dialogare con noi sui temi fondamentali della vita. Nessuno ci farà lezioni: si tratterà piuttosto di brevi chiacchierate, semplici e leggere, incontro a pensieri diversi e talvolta imprevisti.

Partendo da uno spirito laico, potremo trovare risonanze di temi che già sentiamo nostri e confrontarci con orientamenti e visioni "altre" .

Partiremo d‘autunno, senza temere i primi giorni freddi: magari ci sarà il sole e pedalando in compagnia ci si scalderà.

Requisiti per la partecipazione: allenamento minimo, bicicletta in ordine, curiosità, capacità di ascolto e voglia di lasciar andare e venire i pensieri in libertà.

Contenuti correlati

Traforo: ora tocca a noi!
Traforo: ora tocca a noi! La tenacia dei "Cittadini per il referendum" è stata ripagata e, nonostante l'ostruzionismo dell'Amministrazione, si parte con la raccolta firme: dove e come.Pa... 2603 views alberto_sperotto
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 2481 views Mario Spezia
Mimetismo senza scelta
Mimetismo senza scelta L'arte fotografica di Liu Bolin, un artista che dipinge sé stesso fino a scomparire nei luoghi in cui è immerso. Alla Boxart Gallery fino al 9 gennaio.Gli india... 2243 views alice_castellani
La Francia chiede a 150 cittadini estratti a sorte di proporre soluzio...
La Francia chiede a 150 cittadini estratti a sorte di proporre soluzio... Un esercizio di democrazia diretta di grande respiro.Per 6 fine settimana, distribuiti fino al 26 gennaio, i 150 si riuniranno per elaborare delle proposte cond... 2916 views Mario Spezia
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra Una esperienza che accresca l' autonomia individuale e nel contempo sviluppi l' armonia con il gruppo e con l' ambiente naturale.Per l'ottavo anno consecutivo, ... 2461 views redazione
Congdon pittore dell'anima
Congdon pittore dell'anima Dal 5 maggio all' 8 luglio 2012, Università Ca' Foscari di Venezia, Spazio Ca' Foscari Esposizioni, tornano per la prima volta le "Venezie" di William Congdon a... 3769 views Mario Spezia
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia?
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia? Una ricerca pubblicata oggi da Le Monde analizza i dati relativi alle emissioni di gas serra mettendo a confronto i maggiori responsabili del riscaldamento clim... 4229 views Mario Spezia
I cannibali
I cannibali Una bella faccia tosta per un uomo che da 7 anni ha sostituito la programmazione urbanistica con una serie di discutibilissimi accordi con privati, accordi che ... 2264 views Mario Spezia