"Nonlavorarestanca' è il titolo di una nuova serie di fogli informativi che ruotano attorno al principio per cui un percorso di reinserimento sociale graduale e assistito è il modo più efficace di abbattere la recidiva.

Frutto di un lavoro in rete tra le città di Padova, Venezia, Verona e Rovigo, è appena uscito il primo numero della serie "Nonlavorarestanca", a Verona curato dall'associazione di volontariato La Fraternità.

Il foglio è abbinato a una newsletter settimanale con le notizie legate alla realtà locale della pena. Il periodico è destinato alle aziende, ricco di approfondimenti, interviste e riflessioni sia di esperti del mondo del lavoro e di quello penitenziario che di imprenditori e, naturalmente, dei detenuti stessi. Il principio di base è che un percorso di reinserimento sociale graduale e assistito è il modo più efficace di abbattere la recidiva.

Questi supplementi al giornale della Casa di Reclusione di Padova, Ristretti Orizzonti, sono stati pensati per sensibilizzare aziende, cooperative, enti pubblici e agenzie interinali su quale sia la più grande esigenza di chi è (o è stato) detenuto: trovare un lavoro per guadagnarsi onestamente da vivere, crearsi nuove relazioni sociali, sentirsi autonomi, indipendenti e pronti a ricominciare da capo.

"Ecco perché il lavoro mi ha salvato", recita il titolo di uno degli articoli presenti in questa prima uscita e dedicato all'esperienza di due detenuti che lavorano in aziende profit, fianco a fianco con persone regolari, per cui confrontarsi con persone normali in un ambiente normale si è rivelato l'unico modo per uscire dal vortice della galera.

"Questo foglio – spiega la giornalista Ornella Favero, che ne è la direttrice responsabile - è stato realizzato nell'ambito del progetto 'Il carcere dentro la città', che nasce da una esigenza precisa: aprire il carcere a un confronto vero con la società, perché solo da un carcere più aperto e inserito sul territorio possono uscire persone in grado di iniziare un percorso di reale reinserimento. Investire su questo avvicinamento fra carcere e città, anche attraverso il reperimento di nuove opportunità lavorative per i detenuti, significa davvero lavorare per la sicurezza di tutta la società".

Utile strumento per chiarire anche quali siano i benefici economici per un'azienda che assume detenuti, a Verona il giornale è in distribuzione tramite realtà come Confindustria, Confcommercio e Apindustria. Per chi fosse interessato, copie del numero sono reperibili anche nella sede dell'associazione La Fraternità, sia in formato cartaceo che in formato pdf, da richiedere tramite posta elettronica o attraverso il sito.

Da Verona (a pag.6 di Nonlavorarestanca), arriva la presentazione di Lavoro&Futuro, azienda s.r.l. di Giuseppe Ongaro e Edgardo Somma, nata all'interno del carcere di Montorio, a testimonianza di come sia possibile dare lavoro a chi ne ha bisogno (attualmente una cinquantina di detenuti) senza per questo rinunciare alla competitività sul mercato.

Un'azienda tra l'altro aperta alla sfida di portare il lavoro anche fuori dal carcere. Infatti Ongaro afferma "Credo di potermi sbilanciare: sto facendo una cooperativa sociale in questo senso, il 99% del mio cuore è ormai convinto di riuscirci. Si chiamerà Segni e sarà una cooperativa sociale di tipo B, ma con mentalità imprenditoriale".

Contenuti correlati

Low budget & good vibes in Verona
Low budget & good vibes in Verona Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.Se la ci... 2394 views loretta
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con ... 2477 views loretta
Prevenire i malanni autunnali con la medicina tradizionale cinese
Prevenire i malanni autunnali con la medicina tradizionale cinese Il cambio di stagione non riguarda solo i nostri armadi, richiede alcuni cambiamenti anche nelle nostre abitudini alimentari. Questa rubrica viene curata dal do... 3092 views emilio_cipriani
Natale con i tuoi
Natale con i tuoi Una piccola tregua alla fine di un anno pieno di tensioni, di preoccupazioni, di sconvolgimenti. Il deterioramento della situazione ecologica, sociale, politica... 1961 views Mario Spezia
Sentieri chiusi: che fare?
Sentieri chiusi: che fare? In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono ... 3030 views redazione
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 2178 views prof_dante
Negazionisti alla pearà
Negazionisti alla pearà Dopo Pelanda, altri 'intellettuali' veronesi negano l'impatto dell'uomo sul clima. Colpa della cultura del dogma e dalla verità rivelata.Quando nella letteratur... 2097 views dallo
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5314 views Michele Bottari