Vediamo a quali piante ci si riferisce con questa denominazione, quali caratteristiche le accomunano, dove possiamo trovarle allo stato selvatico.

Innanzitutto è bene precisare che la definizione esatta è succulente. La denominazione di piante grasse è più generica e ormai in disuso. Le succulente sono piante adattate a vivere in condizioni di aridità più o meno pronunciata mediante l'assorbimento di grandi quantità di acqua in un apposito tessuto spugnoso, detto parenchima acquifero, formato da grandi cellule rotondeggianti e ampi spazi intercellulari, localizzato in vari organi delle piante. Una volta assorbita, l'acqua viene conservata mediante vari accorgimenti.

La prima differenziazione da fare è tra le piante a fusto grasso (come i vari Cactus) e quelle a foglie grasse (come le numerose Crassulaceae). In entrambi i casi le succulente hanno provveduto a ridurre al minimo il numero delle aperture stomatiche (stomi), i microscopici forellini che la pianta utilizza per la traspirazione e quindi per l'evaporazione dell'acqua. Alcune succulente hanno trasformato gli stomi in spini, organi quasi del tutto privi di superficie traspirante. Le specie prive di spine per limitare la traspirazione hanno sviluppato una fittissima peluria, oppure hanno ricoperto l'intero fusto e le foglie con sostanze cerose.

Le piante grasse che hanno trasformato le proprie foglie in spine utilizzano il fusto per compiere la fotosintesi clorofilliana. Ecco perchè il fusto in questi casi (es. Cactus) presenta una colorazione verde. Va anche notato che la forma sferica di tronco e foglie riduce al minimo l'esposizione ai raggi solari.

Le foglie possono avere forme diverse. Generalmente sono disposte a rosetta, più o meno fitta, in modo da coprirsi a vicenda. Le succulente in genere, quando le hanno, hanno foglie carnose di forma cilindrica, quando non addirittura sferica (vedi foto titolo). Nelle zone in cui i periodi aridi si alternano a periodi piovosi, come da noi, le foglie possono essere relativamente sottili.

I fiori sono fotosensibili, si aprono con il sole e si chiudono alla sera oppure quando il cielo si annuvola. Questo per preservare quanto più possibile il polline, che verrà spostato da una pianta all'altra dagli insetti pronubi.

Con questi accorgimenti le succulente sono in grado di sopravvivere in condizioni estreme, con grande scarsità di pioggia e di umidità, con forti sbalzi di temperatura e in condizioni di irraggiamento estremo. Non possiamo ovviamente trovarle nelle zone con assenza totale di piogge, in quanto non potrebbero realizzare la riserva idrica minima necessaria alla sopravvivenza.

Ci sono piante succulente che crescono alte una decina di metri, come la Yucca brevifolia, ed altre talmente piccole che è molto difficile scovarle.

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, il termine succulente non indica una famiglia di piante, ma un gruppo di specie con caratteristiche comuni, anche se appartenenti a famiglie diverse. Facciamo la stessa cosa quando parliamo di latifoglie, oppure di sempreverdi.

Forse è il caso di ricordare che la piramide del regno vegetale è costruita, partendo dal basso, con questi gradoni:

- le specie raggruppano individui simili in grado di incrociarsi tra loro: per es. piante diverse di Rosa canina;

- i generi riuniscono due o più specie con caratteristiche comuni: per es. Rosa canina, Rosa pendulina, ecc;

- le famiglie (es. Rosaceae) raccolgono generi diversi: i vari Prunus, le varie Rose, i vari Pirus, Sorbus, ecc.;

- sopra ci sono le classi, i phylum e i regni (animale, vegetale e minerale).

Abbiamo quindi specie appartenenti a famiglie diverse, che, proprio per la loro capacità di accumulare l'acqua nel tronco o nelle foglie vengono riunite nel gruppo delle succulente.

Così troviamo delle succulente nella famiglia delle Cactaceae, oppure delle Agavaceae, ma ci sono piante succulente anche tra le Apocynaceae, le Aizoaceae, le Euphorbiaceae, le Liliaceae, le Portulaceae e le Crassulaceae.

Normalmente quando si parla di succulente tutti pensiamo ai Cactus da appartamento che qualche volta di sicuro ci è capitato di coltivare (vedi foto sotto), ma molte specie di piante grasse crescono spontaneamente sia in pianura, che in collina ed in montagna, come anche al mare.

Nel territorio della provincia di Verona possiamo incontrare varie specie di succulente. Nei campi si trova dappertutto una Portulaca che in dialetto veniva chiamata Porselana, un po' infestante e un po' commestibile. Sui muri a secco possiamo trovare facilmente vari tipi di Sedum, oppure il Serpervivum tectorum, oppure  la Jovibarba. Salendo di quota, sulle rocce esposte, troviamo la Minuartia, le Petrocallis,  la Draba e vari tipi di Saxifraga:  la Saxifraga tombeanensis, oppure la Saxifraga paniculata.

I tappeti fioriti di queste piantine minuscole costituiscono una delle visioni più sorprendenti durante le escursioni estive in montagna (vedi foto Saxifraga bryoides).

IMG_8876

i cactus di P. Panarotto


 

Contenuti correlati

Triv or trip?
Triv or trip? Il 17 aprile andiamo a votare al referendum contro le trivelle nel Mare nostrum oppure andiamo semplicemente al mare?Le ragioni del Si sono ampiamente spiegate&... 2875 views Mario Spezia
Expo: dove sono i contadini?
Expo: dove sono i contadini? Anche se ci viene fatto credere che siamo retaggio del passato oggi si contano 12 milioni di piccoli contadini in Europa. Noi contadini saremo coinvolti solo pe... 3400 views attilio_romagnoli
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 3046 views Mario Spezia
Se vincesse Trump
Se vincesse Trump Il candidato repubblicano è misogino, razzista, plutocrate, prepotente, vanesio, accentratore, dispotico, fascista. Un una parola, il classico maschio bianco am... 4013 views Michele Bottari
Lo sviluppo della Valpolicella
Lo sviluppo della Valpolicella Agli ex sindaci e ai sindacalisti schierati con il Cementificio vorremmo far notare che il mondo è recentemente cambiato parecchio.Gli ex sindaci di Fumane si p... 3548 views Mario Spezia
L'energia dell'ecofighetto (7)
L'energia dell'ecofighetto (7) La comunicazione dei gestori elettrici verdi si fa sempre più mirata e aggressiva: si può salvare il mondo senza far fatica. Ma essere ambientalisti comporta im... 2608 views Michele Bottari
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore Se l'ex Arsenale Austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia) otterrà un numero significativo di voti, vedrà finalmente finire il suo incessante degra... 2155 views Mario Spezia
Grandi opere, grande debito
Grandi opere, grande debito La TAV comporta spese e debiti abnormi per un traffico merci sempre più in calo. Ma è tutto il sistema viario a suscitare perplessità: opere ciclopiche a sosteg... 2623 views attilio_romagnoli