Il candidato Presidente della Provincia del PD risponde alle nostre domande.

Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei Parchi?

1. I parchi dovranno entrare nell'ottica di una pianificazione territoriale che sappia valorizzare le vocazioni delle diverse aree della provincia. Agricoltura e turismo sostenibile saranno la base strategica del nostro modello di sviluppo. I parchi cittadini e provinciali (delle mura, dell'adige, delle colline, del baldo-garda, della valpolicella, delle valli grandi) dovranno essere gli strumenti per una tutela adeguata, per una vera promozione e il motore di un'economia capace di produrre richezza senza distruggere il capitale naturale.

Traforo o Tramvia?

2. Senz'altro la Tramvia. Occorre riqualificare stazioni e linee ferroviaria per un sistema metropolitano ferroviario che estenda alla Provincia intera la possibilità di una alternativa al mezzo privato che sia efficiente, economica e veloce. Il traforo che sta per realizzare Tosi è un'autostrada in città che non risolverà il problema del traffico. E' una risposta vecchia ad un problema sempre più grave.

Come pensi di far diminuire il numero delle macchine sulle strade?

3.Offrendo una vera alternativa al mezzo privato, mezzi integrati tra ferro, pullman per le lunghe distanze, mentre nei centri urbani si dovrà puntare alla ciclabilità ed alla pedonalizzazione. Servono ovviamenti servizi e negozi vicini a casa e non nei centri commerciali.

Stop al consumo di territorio?

4.Il territorio è una risorsa ed una ricchezza che non possiamo sprecare. Serve una seria pianificazione al fine di decidere con lungimirnaza allo sviluppo che vogliamo dare alla nostra provincia e nelle diverse aree.

5.Costruire sul costruito e recuperare l' edilizia esistente.

Come si diceva il territorio è una risorsa non infinita che va tutelata e valorizzata. Ogni volta che è possibile occorre recuperare l'esistente e questo può anche diventare un modo per valorizzare la nostra storia.

Quali alternative per il futuro?

6. Serve una vera rivoluzione sia nella mobilità, che nella produzione di energia attraverso fonti rinnovabili e diffuse per ridurre gli impatti sull'ambiente.

La riqualificazione degli edifici verso il risparmio energetico può favorire una nuova forma di economia, forte e intelligente.

Contenuti correlati

E lucean le stelle
E lucean le stelle 22 agosto 2011 - ore 20.45 - Concerto lirico vocale al Maso di Monteccchio con gli allievi del maestro Vincenzo Rose. Presenta Giorgio Avanzini. L'ASSOCIAZ... 1814 views il_carpino
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia Lunedì 14 ottobre, ore 20:30, presso il teatro Modus, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Con Michele Bottari, del gruppo EXIT. Grazie allo sma... 2907 views Michele Bottari
Crepi il tarassaco!
Crepi il tarassaco! Nelle nostre campagne il Tarassaco, in dialetto Pissacani, sta progressivamente scomparendo e al suo posto subentra una piccola margheritina gialla che sta colo... 3174 views Mario Spezia
La convivenza con i lupi in Italia e in Europa
La convivenza con i lupi in Italia e in Europa Documenti e video sulle problematiche scaturite dalla convivenza uomo-lupo in Italia, in Francia e in Europa. Molto interessante il sito del governo francese, d... 2297 views wiebke_werwer
Quale Agricoltura Sostenibile?
Quale Agricoltura Sostenibile? Appuntamento da non perdere in Fiera a Verona questa settimana, anzi da marcare stretto, dato che a spiegare l'agicoltura sostenibile ci saranno la Monsanto, Fe... 2190 views Mario Spezia
La legge contro la corruzione
La legge contro la corruzione Gentili telespettatori, Vi comunichiamo che domenica 30 settembre alle 21.30 andrà in onda la nuova puntata di Report. La puntata si intitola "OGGI IN PARLAMENT... 1845 views la_redazione_di_report
L'estate del FAI al Lazzareto
L'estate del FAI al Lazzareto Programma completo delle manifestazioni organizzate al Lazzareto dalla Delegazione veronese del FAI.(in caso di maltempo: Lunedì 2 giugno ore 21,10)Teatro: "Sto... 1956 views Mario Spezia
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 2937 views dartagnan