Il candidato Presidente della Provincia del PD risponde alle nostre domande.

Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei Parchi?

1. I parchi dovranno entrare nell'ottica di una pianificazione territoriale che sappia valorizzare le vocazioni delle diverse aree della provincia. Agricoltura e turismo sostenibile saranno la base strategica del nostro modello di sviluppo. I parchi cittadini e provinciali (delle mura, dell'adige, delle colline, del baldo-garda, della valpolicella, delle valli grandi) dovranno essere gli strumenti per una tutela adeguata, per una vera promozione e il motore di un'economia capace di produrre richezza senza distruggere il capitale naturale.

Traforo o Tramvia?

2. Senz'altro la Tramvia. Occorre riqualificare stazioni e linee ferroviaria per un sistema metropolitano ferroviario che estenda alla Provincia intera la possibilità di una alternativa al mezzo privato che sia efficiente, economica e veloce. Il traforo che sta per realizzare Tosi è un'autostrada in città che non risolverà il problema del traffico. E' una risposta vecchia ad un problema sempre più grave.

Come pensi di far diminuire il numero delle macchine sulle strade?

3.Offrendo una vera alternativa al mezzo privato, mezzi integrati tra ferro, pullman per le lunghe distanze, mentre nei centri urbani si dovrà puntare alla ciclabilità ed alla pedonalizzazione. Servono ovviamenti servizi e negozi vicini a casa e non nei centri commerciali.

Stop al consumo di territorio?

4.Il territorio è una risorsa ed una ricchezza che non possiamo sprecare. Serve una seria pianificazione al fine di decidere con lungimirnaza allo sviluppo che vogliamo dare alla nostra provincia e nelle diverse aree.

5.Costruire sul costruito e recuperare l' edilizia esistente.

Come si diceva il territorio è una risorsa non infinita che va tutelata e valorizzata. Ogni volta che è possibile occorre recuperare l'esistente e questo può anche diventare un modo per valorizzare la nostra storia.

Quali alternative per il futuro?

6. Serve una vera rivoluzione sia nella mobilità, che nella produzione di energia attraverso fonti rinnovabili e diffuse per ridurre gli impatti sull'ambiente.

La riqualificazione degli edifici verso il risparmio energetico può favorire una nuova forma di economia, forte e intelligente.

Contenuti correlati

Il doppio gioco
Il doppio gioco Capita ogni giorno di leggere le dichiarazioni di esponenti di Lega e PDL, che criticano aspramente le manovre economiche che i loro compagni di partito hanno v... 2623 views Mario Spezia
Verde scuro tendente al nero
Verde scuro tendente al nero Flavio Tosi da sempre organizza le sue campagne elettorali puntando su due parole d'ordine già care al Duce: ordine e disciplina. Si direbbe che l'afflato ... 2554 views dartagnan
Fotografiamo gli scempi rustici
Fotografiamo gli scempi rustici La prima campagna di Veramente.org. Trasformiamo le nostre passeggiate in reportage fotografici: documentiamo i cantieri per i cosiddetti annessi rustici.Tutti ... 2256 views Mario Spezia
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2442 views Mario Spezia
Schiume in Adige
Schiume in Adige Scherzetto di Halloween: schiume nel nostro amato rigagnolo. Ma la notizia è vera (e documentata).Ci segnala il nostro amico Flavio Filini su infoverona: "Nel p... 2292 views charlie_mirandola
Velocità silenziosa
Velocità silenziosa Paolo Conte, nel suo lavoro del 2008 (PSICHE), ci regala un impareggiabile elogio della bici, da mandare a memoria.Una bella bici che vasilenziosa velocitàsopra... 2691 views paolo_conte
Ecofighett gardening
Ecofighett gardening L'ecofighetto ama la natura. Per questo vorrebbe che il suo giardino somigliasse ai prati di sua maestà Elisabetta II. A qualunque costo, in termini di concimi ... 2903 views Michele Bottari
Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura, il venerdì sera in Sala Marani con inizio alle ore 21.00, dal 13 marzo al 3 aprile. L'ingresso è gratuito.Le serate... 2908 views Mario Spezia