Il candidato Presidente della Provincia del PD risponde alle nostre domande.

Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei Parchi?

1. I parchi dovranno entrare nell'ottica di una pianificazione territoriale che sappia valorizzare le vocazioni delle diverse aree della provincia. Agricoltura e turismo sostenibile saranno la base strategica del nostro modello di sviluppo. I parchi cittadini e provinciali (delle mura, dell'adige, delle colline, del baldo-garda, della valpolicella, delle valli grandi) dovranno essere gli strumenti per una tutela adeguata, per una vera promozione e il motore di un'economia capace di produrre richezza senza distruggere il capitale naturale.

Traforo o Tramvia?

2. Senz'altro la Tramvia. Occorre riqualificare stazioni e linee ferroviaria per un sistema metropolitano ferroviario che estenda alla Provincia intera la possibilità di una alternativa al mezzo privato che sia efficiente, economica e veloce. Il traforo che sta per realizzare Tosi è un'autostrada in città che non risolverà il problema del traffico. E' una risposta vecchia ad un problema sempre più grave.

Come pensi di far diminuire il numero delle macchine sulle strade?

3.Offrendo una vera alternativa al mezzo privato, mezzi integrati tra ferro, pullman per le lunghe distanze, mentre nei centri urbani si dovrà puntare alla ciclabilità ed alla pedonalizzazione. Servono ovviamenti servizi e negozi vicini a casa e non nei centri commerciali.

Stop al consumo di territorio?

4.Il territorio è una risorsa ed una ricchezza che non possiamo sprecare. Serve una seria pianificazione al fine di decidere con lungimirnaza allo sviluppo che vogliamo dare alla nostra provincia e nelle diverse aree.

5.Costruire sul costruito e recuperare l' edilizia esistente.

Come si diceva il territorio è una risorsa non infinita che va tutelata e valorizzata. Ogni volta che è possibile occorre recuperare l'esistente e questo può anche diventare un modo per valorizzare la nostra storia.

Quali alternative per il futuro?

6. Serve una vera rivoluzione sia nella mobilità, che nella produzione di energia attraverso fonti rinnovabili e diffuse per ridurre gli impatti sull'ambiente.

La riqualificazione degli edifici verso il risparmio energetico può favorire una nuova forma di economia, forte e intelligente.

Contenuti correlati

Le diete estreme
Le diete estreme Altri pazzi scatenati dicono "No". È la volta di due giornalisti canadesi, con la 'dieta delle cento miglia'. Un esempio da imitare.Portando alla coerenza total... 2557 views franco_marchi
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza!
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza! Le associazioni ambientaliste veronesi si appellano alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici perchè blocchi le lottizzazioni previste dal Piano d... 2541 views Mario Spezia
Perché marciare contro
Perché marciare contro Adesione sofferta e perplessa alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti.Sul bel sito del Sélese, uno scritto di Vincenzo Benciolini sintetizz... 2690 views Michele Bottari
Basta seghe!
Basta seghe! E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglioMolto si è fatto, negli anni ... 2610 views comitati_associazioni_e_cittadini_di_verona
Tolleranza zero verso i ciclisti
Tolleranza zero verso i ciclisti Multato perché parlava al cellulare: Verona prosegue la sua guerra contro le biciclette, evidentemente il problema maggiore della circolazione e della sicurezza... 2671 views Michele Bottari
ARPAV, a che gioco giochiamo?
ARPAV, a che gioco giochiamo? Nell'articolo apparso ieri su L'Arena, l'Arpav sembrerebbe assolvere il cementificio. Rimane un dubbio: il titolo rispecchia i dati dell'ARPAV o l'opinione dell... 2316 views giovanni_beghini
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 2617 views maria_cristina
Il mondo di Peper
Il mondo di Peper Percorsi verso la sostenibilità 29 novembre - 5 dicembre 2010 Una settimana di convegni, laboratori e incontri presso la "Casa Sant'Andrea - Badia Calavena (VR)... 2260 views redazione