Interessante convegno su "Ecologie e Ambienti" a Ronzone (Tn) sabato 23 e domenica 24 maggio.

La biodiversità si manifesta in numerosi livelli di organizzazione biologica ad iniziare dalla doppia elica del DNA che rende ogni organismo vivente unico ed irripetibile. Le popolazioni, le specie, le comunità, gli habitat, rappresentano altri ambiti di biodiversità che, in connessione con la storia evolutiva, climatica e geologico-geografica, caratterizzano ogni ambiente della Terra.

Gli ecosistemi che hanno una storia fatta di rotture, equilibri e disequilibri, sono capaci di auto-organizzazione spontanea delle diverse forme di vita che li popolano e, attraverso una rete irripetibile e variabile di interazioni, costituiscono un sistema complesso tendente ad autoregolarsi ed autoriprodursi fino a quando il grado di disturbo è tollerabile.

La conoscenza ecologica e le azioni per la tutela della biodiversità rappresentano, pertanto, un valore strategico nella definizione di un'etica della conservazione ambientale che guidi le decisioni politiche ricorrendo al pluralismo metodologico ed al modello transdisciplinare della complessità per aprire la via ad una prospettiva diversa che formi nell'individuo una coscienza ecologica e riconduca, in modo consapevole, l'essere umano all'interno della biosfera di cui è parte integrante e con cui condivide il futuro.

Proteggere il Pianeta per giungere ad una qualità di vita migliore per tutti, abbracciando una concezione di sostenibilità che abbandoni l'illusione di crescita continua, al fine di perseguire equilibri dinamici che consentano la rigenerazione dei sistemi naturali, sembra essere oggi l'imperativo irrinunciabile.

Le decisioni in tema di ambiente coinvolgono interessi primari dell'uomo, sono impegnative e complesse, implicano retroazioni variabili e disomogenee anche perché assunte in condizioni di incertezza riguardo agli esiti a medio e lungo termine. Richiedono, quindi, il contributo di tutti gli interessati per la diagnosi del problema e la soluzione da perseguire.

Dalla volontà collettiva e diffusa di riunire gli sforzi e le conoscenze per superare l'emergenza ambientale può prendere origine una intenzione comune che conduca al "patto ecologico" capace di far scaturire energie positive, per rendere probabile l'improbabile, nel sistema complesso che contiene oikos, anthropos e polis.

Contenuti correlati

Piano di lottizzazione al Nassar
Piano di lottizzazione al Nassar Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata. Oltre mezzo secolo di:interventi che hanno causato un grave di... 2487 views giorgio_massignan
Una tregua per Pasqua
Una tregua per Pasqua I Maya ci avevano avvertiti che il 2012 sarebbe stato un anno particolare, pericoloso, un anno di sovvertimento, di trapasso.Ed è andata proprio così, almeno fi... 2278 views Mario Spezia
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.vota... 2575 views redazione
Scenari apocalittici post-petrolio
Scenari apocalittici post-petrolio Una carrellata di ipotesi, piani di lavoro, proponimenti per l'era della scarsità di energia fossile. Tra allarmismo e goliardia, alcune utili letture per prepa... 2302 views Michele Bottari
Dal Veneto all'Himalaya
Dal Veneto all'Himalaya Emanuele Confortin, giornalista e fotogiornalista indipendente, documenta la profonda trasformazione che sta attraversando la regione del Kinnaur, terra di conf... 3087 views emanuele_confortin
Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 11992 views Mario Spezia
Le sese
Le sese Le siepi. In dialetto la prima esse è sibilante, la seconda è dolce. Un tempo delimitavano le proprietà ed avevano una precisa funzione..........gnai = nidibiss... 2638 views gino
Quale alimentazione? Quale ambiente?
Quale alimentazione? Quale ambiente? Le proposte del Coordinamento Europeo Via Campesina per la vita delle aziende contadine.        Domenica 3 aprile ore 9&... 2812 views redazione