Interessante convegno su "Ecologie e Ambienti" a Ronzone (Tn) sabato 23 e domenica 24 maggio.

La biodiversità si manifesta in numerosi livelli di organizzazione biologica ad iniziare dalla doppia elica del DNA che rende ogni organismo vivente unico ed irripetibile. Le popolazioni, le specie, le comunità, gli habitat, rappresentano altri ambiti di biodiversità che, in connessione con la storia evolutiva, climatica e geologico-geografica, caratterizzano ogni ambiente della Terra.

Gli ecosistemi che hanno una storia fatta di rotture, equilibri e disequilibri, sono capaci di auto-organizzazione spontanea delle diverse forme di vita che li popolano e, attraverso una rete irripetibile e variabile di interazioni, costituiscono un sistema complesso tendente ad autoregolarsi ed autoriprodursi fino a quando il grado di disturbo è tollerabile.

La conoscenza ecologica e le azioni per la tutela della biodiversità rappresentano, pertanto, un valore strategico nella definizione di un'etica della conservazione ambientale che guidi le decisioni politiche ricorrendo al pluralismo metodologico ed al modello transdisciplinare della complessità per aprire la via ad una prospettiva diversa che formi nell'individuo una coscienza ecologica e riconduca, in modo consapevole, l'essere umano all'interno della biosfera di cui è parte integrante e con cui condivide il futuro.

Proteggere il Pianeta per giungere ad una qualità di vita migliore per tutti, abbracciando una concezione di sostenibilità che abbandoni l'illusione di crescita continua, al fine di perseguire equilibri dinamici che consentano la rigenerazione dei sistemi naturali, sembra essere oggi l'imperativo irrinunciabile.

Le decisioni in tema di ambiente coinvolgono interessi primari dell'uomo, sono impegnative e complesse, implicano retroazioni variabili e disomogenee anche perché assunte in condizioni di incertezza riguardo agli esiti a medio e lungo termine. Richiedono, quindi, il contributo di tutti gli interessati per la diagnosi del problema e la soluzione da perseguire.

Dalla volontà collettiva e diffusa di riunire gli sforzi e le conoscenze per superare l'emergenza ambientale può prendere origine una intenzione comune che conduca al "patto ecologico" capace di far scaturire energie positive, per rendere probabile l'improbabile, nel sistema complesso che contiene oikos, anthropos e polis.

Contenuti correlati

Sabato 4 dicembre tutti a Venezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia Grande manifestazione in laguna per l'acqua, per i beni comuni, per la democrazia.Dopo la sorprendente campagna referendaria per l'acqua pubblica che ci ha vist... 2481 views comitato_acqua_bene_comune
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania. Bingen ... 3223 views attilio_romagnoli
Sardine forever
Sardine forever Questa sera Piazza Isolo gremita di sardine veronesi di tutte le età e di tutte le stirpi: dal lago, dalla pianura, dalla collina, dalla montagna, dalla città e... 2345 views Mario Spezia
Il dolore degli uomini
Il dolore degli uomini Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera di oggi"Volevamo braccia, sono arrivati uomini", sospirò trent'anni fa lo scrittore svizzero Max Frisch spiegando pe... 2129 views gian_antonio_stella
Eventi facilmente prevedibili
Eventi facilmente prevedibili Al contrario di quanto sostengono i sindaci e i responsabili del Consorzio di bonifica, le inondazioni di sabato scorso erano prevedibili e si ripeteranno sempr... 2705 views Mario Spezia
Siréso
Siréso Fra qualche giorno fioriranno i mandorli, poi gli albicocchi e di seguito i ciliegi. Ma ne vedremo sempre meno. Dovunque vengono sradicati per far posto ai vign... 2657 views dallo
Resistere e Resisteremo
Resistere e Resisteremo La Resistenza fu la risposta civile e militare di quella piccola parte di italiani che di fronte agli orrori del nazifascismo non si diedero per vinti.Nel 2020 ... 6891 views Mario Spezia
Chi decide per chi
Chi decide per chi Gli Amici della Bicicletta vogliono essere ascoltati sui problemi di traffico.Certo che quando questi ambientalisti piantano un chiodo…Nel gennaio scorso la giu... 2416 views donatella_miotto