Interessante convegno su "Ecologie e Ambienti" a Ronzone (Tn) sabato 23 e domenica 24 maggio.

La biodiversità si manifesta in numerosi livelli di organizzazione biologica ad iniziare dalla doppia elica del DNA che rende ogni organismo vivente unico ed irripetibile. Le popolazioni, le specie, le comunità, gli habitat, rappresentano altri ambiti di biodiversità che, in connessione con la storia evolutiva, climatica e geologico-geografica, caratterizzano ogni ambiente della Terra.

Gli ecosistemi che hanno una storia fatta di rotture, equilibri e disequilibri, sono capaci di auto-organizzazione spontanea delle diverse forme di vita che li popolano e, attraverso una rete irripetibile e variabile di interazioni, costituiscono un sistema complesso tendente ad autoregolarsi ed autoriprodursi fino a quando il grado di disturbo è tollerabile.

La conoscenza ecologica e le azioni per la tutela della biodiversità rappresentano, pertanto, un valore strategico nella definizione di un'etica della conservazione ambientale che guidi le decisioni politiche ricorrendo al pluralismo metodologico ed al modello transdisciplinare della complessità per aprire la via ad una prospettiva diversa che formi nell'individuo una coscienza ecologica e riconduca, in modo consapevole, l'essere umano all'interno della biosfera di cui è parte integrante e con cui condivide il futuro.

Proteggere il Pianeta per giungere ad una qualità di vita migliore per tutti, abbracciando una concezione di sostenibilità che abbandoni l'illusione di crescita continua, al fine di perseguire equilibri dinamici che consentano la rigenerazione dei sistemi naturali, sembra essere oggi l'imperativo irrinunciabile.

Le decisioni in tema di ambiente coinvolgono interessi primari dell'uomo, sono impegnative e complesse, implicano retroazioni variabili e disomogenee anche perché assunte in condizioni di incertezza riguardo agli esiti a medio e lungo termine. Richiedono, quindi, il contributo di tutti gli interessati per la diagnosi del problema e la soluzione da perseguire.

Dalla volontà collettiva e diffusa di riunire gli sforzi e le conoscenze per superare l'emergenza ambientale può prendere origine una intenzione comune che conduca al "patto ecologico" capace di far scaturire energie positive, per rendere probabile l'improbabile, nel sistema complesso che contiene oikos, anthropos e polis.

Contenuti correlati

Inauguriamo www.collineveronesi.it
Inauguriamo www.collineveronesi.it Da oggi il sito dedicato alle Colline Veronesi è on line nella nuova veste grafica. C' è ancora molto lavoro da fare, ma il risultato è senz' altro sorprendente... 2365 views Mario Spezia
Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2723 views redazione
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto Sono sempre più numerosi i fenomeni che ci avvertono che nel giro di pochi decenni la vita sul pianeta potrebbe diventare molto complicata, eppure nessuno di no... 3361 views Mario Spezia
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi Arci Servizio Civile, Ass. Il Carpino, Banca Etica, Circolo Legambiente La Perla Blu, Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese, Italia Nostra Verona, L... 2308 views redazione
La convenienza
La convenienza Gli esseri umani sono convinti di fare le proprie scelte in base alla convenienza, una convenienza sempre più individuale e sempre più indotta dai mezzi di comu... 2976 views Mario Spezia
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi Siamo dentro la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, ma ci preoccupiamo solo di lupi, orsi e cinghiali.Segnali preoccupanti dal mondo scie... 3289 views dallo
Papillon
Papillon "Catturate Papillon, è un orso pericoloso"M49 è già stato catturato e imprigionato in Trentino, ma è riuscito a scappare da un recinto elettrificato con corrent... 5033 views micdallo
Il traforo ci costerà 910 milioni
Il traforo ci costerà 910 milioni Se informati correttamente, i cittadini sanno tirare le somme. L'assessore Corsi un pò meno. Tosi per nulla.  Capo ARispediamo al mittente le accuse d... 2529 views alberto_sperotto