Interessante convegno su "Ecologie e Ambienti" a Ronzone (Tn) sabato 23 e domenica 24 maggio.

La biodiversità si manifesta in numerosi livelli di organizzazione biologica ad iniziare dalla doppia elica del DNA che rende ogni organismo vivente unico ed irripetibile. Le popolazioni, le specie, le comunità, gli habitat, rappresentano altri ambiti di biodiversità che, in connessione con la storia evolutiva, climatica e geologico-geografica, caratterizzano ogni ambiente della Terra.

Gli ecosistemi che hanno una storia fatta di rotture, equilibri e disequilibri, sono capaci di auto-organizzazione spontanea delle diverse forme di vita che li popolano e, attraverso una rete irripetibile e variabile di interazioni, costituiscono un sistema complesso tendente ad autoregolarsi ed autoriprodursi fino a quando il grado di disturbo è tollerabile.

La conoscenza ecologica e le azioni per la tutela della biodiversità rappresentano, pertanto, un valore strategico nella definizione di un'etica della conservazione ambientale che guidi le decisioni politiche ricorrendo al pluralismo metodologico ed al modello transdisciplinare della complessità per aprire la via ad una prospettiva diversa che formi nell'individuo una coscienza ecologica e riconduca, in modo consapevole, l'essere umano all'interno della biosfera di cui è parte integrante e con cui condivide il futuro.

Proteggere il Pianeta per giungere ad una qualità di vita migliore per tutti, abbracciando una concezione di sostenibilità che abbandoni l'illusione di crescita continua, al fine di perseguire equilibri dinamici che consentano la rigenerazione dei sistemi naturali, sembra essere oggi l'imperativo irrinunciabile.

Le decisioni in tema di ambiente coinvolgono interessi primari dell'uomo, sono impegnative e complesse, implicano retroazioni variabili e disomogenee anche perché assunte in condizioni di incertezza riguardo agli esiti a medio e lungo termine. Richiedono, quindi, il contributo di tutti gli interessati per la diagnosi del problema e la soluzione da perseguire.

Dalla volontà collettiva e diffusa di riunire gli sforzi e le conoscenze per superare l'emergenza ambientale può prendere origine una intenzione comune che conduca al "patto ecologico" capace di far scaturire energie positive, per rendere probabile l'improbabile, nel sistema complesso che contiene oikos, anthropos e polis.

Contenuti correlati

Natale in Arsenale
Natale in Arsenale Il primo Natale della nuova amministrazione veronese è all'insegna della marzialità ardimentosa, che caratterizza da sempre i cittadini scaligeri.Niente di megl... 2007 views Michele Bottari
Ma de cosa se fala, la Erminia?
Ma de cosa se fala, la Erminia? Festival Veneto: La Finale: 25 agosto PIAZZA DANTE. Mercoledì 7 settembre alle ore 21.15 la SERATA FINALE sarà ripresentata sul Canale 11 del Digitale Terrestre... 2496 views gino
Gli ultimi giorni di Topolino
Gli ultimi giorni di Topolino Stiamo perdendo la più divertente coppia di comici degli ultimi venti anni: si profila all'orizzonte un ventennio di lacrime e . . .Perchè un fumetto funzioni c... 2327 views Mario Spezia
Buon respiro, Verona
Buon respiro, Verona Foto inquietanti: dal sito del Sélese un'immagine scattata dalle colline di Arbizzano: cos'è quella striscia maròn?Cari Concittadini, mi sento fortunato perchè ... 2408 views Michele Bottari
Caro Pasetto, pensaci bene.
Caro Pasetto, pensaci bene. Il consigliere comunale della Lista Tosi Giorgio Pasetto ha presentato in Consiglio una mozione volta alla promozione turistica dei siti archeologici situati in... 3010 views Mario Spezia
Il Cattaneo pensiero
Il Cattaneo pensiero La Senatrice Elena Cattaneo ha pubblicato su la Repubblica del 21 luglio un ennesimo articolo con cui attacca frontalmente i produttori biologici.Due giovani ag... 2375 views Mario Spezia
Corso di cicloturismo
Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 2344 views laura_lorenzini
John Ruskin, lettere da Verona
John Ruskin, lettere da Verona Un libro e due visite guidate ci ricordano le visite di John Ruskin a Verona.Mercoledì 8 maggio 2013 ore 17.30 – Palazzo della Gran GuardiaPaola Marini, direttr... 2532 views Mario Spezia