Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodiversità a rischio nel nostro pianeta. Gli autori di questo studio raccomandano di ampliare le aree protette per proteggere il gran numero di specie minacciate attualmente senza protezione.

 

 

Questi risultati, frutto del lavoro di esperti delle Università australiane James Cook e del Queensland, della Società per la Conservazione della Fauna Selvatica, della Stanford University (Stati Uniti); di BirdLife International, dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e di altre organizzazioni, arrivano in un momento in cui i paesi stanno lavorando per quella che potrebbe diventare la più grande espansione delle aree protette della storia moderna.

Gli autori del nuovo studio, pubblicato su "PLoS Biology", hanno valutato che l'85 per cento del 4118 mammiferi, uccelli e anfibi minacciati mondo non sono adeguatamente protetti dai parchi nazionali esistenti, quindi sono a rischio di estinzione nel breve termine.

"Il nostro studio dimostra che le aree protette esistenti stanno funzionando molto male in termini di protezione delle specie più a rischio nel mondo", avverte il dottor Oscar Venter .

"Questo è preoccupante, dal momento che le aree protette hanno il compito di fungere da baluardi per le specie vulnerabili, ma chiaramente non stanno svolgendo questa funzione", aggiunge.

I 193 paesi firmatari della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD acronimo inglese) sono impegnati nel 2010 ad aumentare la rete di aree protette in tutto il mondo dal 13% al 17% entro il 2020. Tuttavia, utilizzando modelli informatici per simulare gli scenari di una futura espansione delle zone protette, gli autori hanno trovato che anche con questi nuovi parchi si potrebbe perdere gran parte della biodiversità a rischio estinzione nel mondo.

"I nostri risultati mostrano chiaramente che se la futura espansione dell'area protetta continua con i ritmi fino ad ora adottati, la copertura delle specie minacciate aumenterà solo marginalmente," avverte il professor James Watson, direttore del programma sui cambiamenti climatici Conservation Society Wildlife, ricercatore presso l'Università del Queensland e autore principale dello studio.

"Il problema è che quando si tratta di realizzare nuovi parchi si scelgono spesso zone con bassi costi di acquisto dei terreni, invece di scegliere zone significative per la biodiversità a rischio. Così certamente si risparmia, ma si fa molto poco per la conservazione delle specie a rischio di estinzione", aggiunge l'esperto.

La chiave per salvaguardare la maggior parte della fauna e della flora a rischio nel mondo è quello di aumentare la superficie delle aree protette in cui sono presenti le specie minacciate, il che unirebbe due degli impegni assunti dalle parti della CBD, meglio noti come Aichi Biodiversity Targets.

"Se sapremo riunire i due obbiettivi: di tutelare le aree terrestri selvatiche e le specie in via di estinzione, possiamo aumentare notevolmente le probabilità di mantenere la diversità biologica della Terra per le generazioni future", dichiara il professor Hugh Possingham, della University of Queensland.

"Quando questi obiettivi sono combinati, i paesi sono molto più propensi a creare nuovi parchi in aree biologicamente minacciate, il che porterà a risultati di lungo termine nella conservazione globale", ha aggiunto lo specialista.

Traduzione da: www.europapress.es ...

Abstract originale pubblicato su Plos biology:

www.plosbiology.org ...

Coenonympha arcania, foto di Gaetano Berzacola.

Contenuti correlati

Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro hab... 2335 views Mario Spezia
Le mani dei partiti sulle banche
Le mani dei partiti sulle banche Il controllo della finanza - e quindi dell'economia - di una città o di una regione è molto più importante del controllo amministrativo. Quando i due poteri si ... 2435 views Mario Spezia
Intervista esclusiva a Richeto, assessore al bancheto
Intervista esclusiva a Richeto, assessore al bancheto Le iniziative dell'assessore alle attività economiche e al turismo in occassione delle feste natalizie hanno suscitato un vespaio di polemiche. Abbiamo posto al... 2150 views Mario Spezia
Corso di cicloturismo
Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 2194 views laura_lorenzini
Pedalata ciclosofica
Pedalata ciclosofica Per sabato 28.11.2009 gli Adb propongono un incontro con Padre Silvano Nicoletto, presso la Comunità Stimmatini di Sezano. Partenza dalla sede in via Spagna."Co... 2027 views Mario Spezia
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 2532 views Mario Spezia
Gli antenati di chi ci governa
Gli antenati di chi ci governa Ritrovato nell'archivio della Biblioteca Capitolare un documento, risalente all'alto medioevo, che sembra la cronistoria dei nostri giorni.Sensazionale ritrovam... 2131 views a_trinca
Condividere il cambiamento
Condividere il cambiamento Idee e proposte per il programma di attività ed eventi alla Barchessa Rambaldi di Bardolino per l'anno 2012.  ."Progettare significa gettare qualcosa ... 1830 views luciano_zinnamosca