Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Gli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella e del Tavolo dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" della cooperativa Hermete, e il patrocinio dei comuni di Pescantina, Negrar, San Pietro in Cariano e Verona, organizzano in ottobre delle iniziative per richiamare l'attenzione dei cittadini e confrontarsi con gli amministratori sui temi della mobilità sostenibile.

Venerdi 23 ottobre ore 21

Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Tavola Rotonda: Mobilità e Ambiente in Valpolicella

Interventi:

- mobilità sostenibile e qualità di vita

Paolo Fabbri, presidente Amici della Bicicletta Fiab onlus di Verona;

- la promozione della bicicletta

Marco Passigato, Mobility Manager dell'Università di Verona;

- il trasporto pubblico locale: situazione attuale, problematiche, opportunità

Guido Zanderigo, Direzione pianificazione e marketing ATV Verona;

- il progetto di legge per l'istituzione del parco regionale della

Valpolicella

Pieralvise Serego Alighieri, presidente di SalValpolicella;

- il progetto di pista ciclabile della Valpolicella

Fabio Arduini, architetto;

Invitati:

- Sindaci della Valpolicella e gli Amministratori e Assessori provinciali, della Valpolicella e di Verona.

moderatore: Michelangelo Bellinetti, giornalista.

Contenuti correlati

Lettera a Corsi sulle ciclabili
Lettera a Corsi sulle ciclabili Lettera aperta all'assessore alla mobilità. Con video.Buongiorno Assessore. Le scrivo in merito alle sue dichiarazioni riportate sul giornale "l'Arena" del 29 A... 2474 views paolo_valdo
Giani Sisòn uselante de Castion
Giani Sisòn uselante de Castion Dal suo rocolo sulla colma di Prabestemà il nostro amico uselante osserva perplesso il procedere dei lavori della ciclovia del Garda e annota le sua riflessioni... 3237 views Mario Spezia
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni Una pubblicazione unica nel suo genere, uno strumento indispensabile per chi ha scelto di avvicinarsi al BIO o per chi già lo frequenta e vuole essere informato... 2612 views Mario Spezia
L'ecologia del vescovo Zenti
L'ecologia del vescovo Zenti Il vescovo di Verona nel suo predicozzo settimanale su carta stampata dà fondo al suo scarso repertorio di immagini poetiche per magnificare la bellezza e la do... 3192 views Mario Spezia
Smog, cemento, pesticidi, un cocktail micidiale
Smog, cemento, pesticidi, un cocktail micidiale Pubblichiamo la lettera spedita dai Comitati Riuniti Riciclo Totale- Rifiuti Zero di VE e TV al ministro Clini e ad altri onorevoli. In allegato: Lettera di ris... 3280 views Mario Spezia
L'affare di Bolis
L'affare di Bolis Tenendo per buoni comunque i 17 mesi, si ottiene un importo mensile di 16.469,48 euro, e un importo annuale di 197.633,72 euro. Ben più, quindi, di quanto rifer... 2543 views redazione
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura Quanto sono realmente pericolosi per la nostra salute i veleni usati in agricoltura.I prodotti fitosanitari possono avere sull'uomo effetti di tipo acuto o cron... 4093 views flavio_coato
Prove di futuro – la violenza del superfluo
Prove di futuro – la violenza del superfluo Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di fu... 2480 views loretta