Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Gli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella e del Tavolo dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" della cooperativa Hermete, e il patrocinio dei comuni di Pescantina, Negrar, San Pietro in Cariano e Verona, organizzano in ottobre delle iniziative per richiamare l'attenzione dei cittadini e confrontarsi con gli amministratori sui temi della mobilità sostenibile.

Venerdi 23 ottobre ore 21

Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Tavola Rotonda: Mobilità e Ambiente in Valpolicella

Interventi:

- mobilità sostenibile e qualità di vita

Paolo Fabbri, presidente Amici della Bicicletta Fiab onlus di Verona;

- la promozione della bicicletta

Marco Passigato, Mobility Manager dell'Università di Verona;

- il trasporto pubblico locale: situazione attuale, problematiche, opportunità

Guido Zanderigo, Direzione pianificazione e marketing ATV Verona;

- il progetto di legge per l'istituzione del parco regionale della

Valpolicella

Pieralvise Serego Alighieri, presidente di SalValpolicella;

- il progetto di pista ciclabile della Valpolicella

Fabio Arduini, architetto;

Invitati:

- Sindaci della Valpolicella e gli Amministratori e Assessori provinciali, della Valpolicella e di Verona.

moderatore: Michelangelo Bellinetti, giornalista.

Contenuti correlati

Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 2249 views loretta_mazza
UtoPiaggia
UtoPiaggia 5 giorni in Umbria, ospiti di una "comune" storica, fondata da un gruppo di tedeschi qualche decina di anni fa. Le foto dei fiori nella galleria a dx sulla home... 4026 views dallo
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige Ovvero di come un po' tutto stia passando di mano dal pubblico al privato, compresi i finanziamenti pubblici già stanziati.Leggiamo su l'Arena 14 maggio 2014, p... 4550 views Mario Spezia
Paludi
Paludi Presentiamo una interessante e dettagliata ricostruzione della evoluzione delle zone umide nel territorio veronese, pubblicata da Bruno Mastini sugli atti della... 2732 views dallo
Referendum a costo zero
Referendum a costo zero Milano accorpa i referendum comunali. E Verona che fa? A Milano il 12 e 13 giugno, assieme ai referendum nazionali si voterà anche per i 5 referendum comun... 2608 views alberto_sperotto
La Politica che vogliamo
La Politica che vogliamo Incontriamoci in forme autentiche di democrazia: partecipazione, relazione, unione fanno la forza.(Da http://agirepolitico.blogspot.com)La situazione italiana e... 2705 views fulvio_paganardi
Lago di Costanza a confronto
Lago di Costanza a confronto Lago di Garda e Lago di Costanza hanno alcuni caratteri comuni, ma anche evidenti differenze geologiche, ambientali, storiche e sociali.Qui analizziamo il modo ... 8535 views Mario Spezia
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.vota... 2564 views redazione