Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Gli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella e del Tavolo dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" della cooperativa Hermete, e il patrocinio dei comuni di Pescantina, Negrar, San Pietro in Cariano e Verona, organizzano in ottobre delle iniziative per richiamare l'attenzione dei cittadini e confrontarsi con gli amministratori sui temi della mobilità sostenibile.

Venerdi 23 ottobre ore 21

Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Tavola Rotonda: Mobilità e Ambiente in Valpolicella

Interventi:

- mobilità sostenibile e qualità di vita

Paolo Fabbri, presidente Amici della Bicicletta Fiab onlus di Verona;

- la promozione della bicicletta

Marco Passigato, Mobility Manager dell'Università di Verona;

- il trasporto pubblico locale: situazione attuale, problematiche, opportunità

Guido Zanderigo, Direzione pianificazione e marketing ATV Verona;

- il progetto di legge per l'istituzione del parco regionale della

Valpolicella

Pieralvise Serego Alighieri, presidente di SalValpolicella;

- il progetto di pista ciclabile della Valpolicella

Fabio Arduini, architetto;

Invitati:

- Sindaci della Valpolicella e gli Amministratori e Assessori provinciali, della Valpolicella e di Verona.

moderatore: Michelangelo Bellinetti, giornalista.

Contenuti correlati

Agec: gestione Tartaglia
Agec: gestione Tartaglia Preso in castagna su fatti gravissimi, il direttore di Agec reagisce in maniera scomposta, rilasciando dichiarazioni confuse e fuorvianti. In realtà è tutto mol... 3794 views Mario Spezia
Informazione cafona
Informazione cafona Due casi: Foresta di Giazza e Monte Baldo.In entrambi i casi vengono spacciate per buone e sensate delle proposte che rasentano il delirio.FORESTA DI GIAZZATito... 2254 views redazione
L'affare di Bolis
L'affare di Bolis Tenendo per buoni comunque i 17 mesi, si ottiene un importo mensile di 16.469,48 euro, e un importo annuale di 197.633,72 euro. Ben più, quindi, di quanto rifer... 2297 views redazione
Pomi, Peri, Sirese, Susini
Pomi, Peri, Sirese, Susini Il circolo "Fagiani nel mondo" sostiene e coordina un progetto di conservazione e di propagazione delle antiche varietà di meli e dei peri della Lessinia. Il pr... 2566 views redazione
Paeonia Officinalis
Paeonia Officinalis La regina della primavera.Pianta selvatica della famiglia delle paeoniaceae, cresce ai margini dei boschi e anche nei prati attigui, tra i 200 e i 1700 m, di so... 2042 views Mario Spezia
Glifosate, agronomi ed ecosistemi
Glifosate, agronomi ed ecosistemi Basta guardare questa foto per capire che il Glifosate non va mai usato, perchè produce un'infinità di danni, che noi neppure riusciamo ad immaginare. I dati pu... 3568 views Mario Spezia
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2043 views Mario Spezia
Da svidànija, petrolio
Da svidànija, petrolio Il petrolio russo, oltre il 12% della produzione mondiale, ha raggiunto il picco. D'ora in poi l'estrazione sarà sempre inferiore a quella precedente. Motivi ge... 2045 views Michele Bottari