Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Gli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella e del Tavolo dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" della cooperativa Hermete, e il patrocinio dei comuni di Pescantina, Negrar, San Pietro in Cariano e Verona, organizzano in ottobre delle iniziative per richiamare l'attenzione dei cittadini e confrontarsi con gli amministratori sui temi della mobilità sostenibile.

Venerdi 23 ottobre ore 21

Villa Quaranta - Ospedaletto di Pescantina

Tavola Rotonda: Mobilità e Ambiente in Valpolicella

Interventi:

- mobilità sostenibile e qualità di vita

Paolo Fabbri, presidente Amici della Bicicletta Fiab onlus di Verona;

- la promozione della bicicletta

Marco Passigato, Mobility Manager dell'Università di Verona;

- il trasporto pubblico locale: situazione attuale, problematiche, opportunità

Guido Zanderigo, Direzione pianificazione e marketing ATV Verona;

- il progetto di legge per l'istituzione del parco regionale della

Valpolicella

Pieralvise Serego Alighieri, presidente di SalValpolicella;

- il progetto di pista ciclabile della Valpolicella

Fabio Arduini, architetto;

Invitati:

- Sindaci della Valpolicella e gli Amministratori e Assessori provinciali, della Valpolicella e di Verona.

moderatore: Michelangelo Bellinetti, giornalista.

Contenuti correlati

La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 3071 views Mario Spezia
Lo scorrere di un secolo in una cartolina
Lo scorrere di un secolo in una cartolina Piazza Indipendenza a Verona è conosciuta anche come i Giardini delle Poste. Ricordi e preoccupazioni per il futuro di una delle piazze più antiche e più ricche... 3751 views giorgio_chelidonio
Una proposta per Malga San Giorgio
Una proposta per Malga San Giorgio A 1550 metri la neve non è più una costante certa, ma ci sono delle valide alternative.Si può puntare su scialpinismo e sci da fondo (in presenza di neve), escu... 14235 views Mario Spezia
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari In questa pubblicazione potrai trovare una informazione completa sull'utilizzo dei fitofarmaci.Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione d... 2441 views Mario Spezia
Scurloni e ciel a pegorina
Scurloni e ciel a pegorina In questo periodo terremoti ed alluvioni sono all'ordine del giorno.Ciel a pegorinaLa globalisassion, col fast food,la n'à portà anca el flash flood.I è quele a... 2219 views dallo
Apocalypse Wine
Apocalypse Wine YouTube censura video sulla coltura industriale del Soave. Dopo il can can nei media, con numerose reazioni politiche, il documentario, girato da una classe di ... 6257 views redazione
La centrale dell'ecofighetto
La centrale dell'ecofighetto Occupano preziose risorse agricole, spendono di più di quello che producono, succhiano soldi pubblici più di una commissione parlamentare e inquinano più di una... 4526 views Michele Bottari
A Damasco
A Damasco Damasco pochi mesi prima dell'inizio della guerra.          ... 2290 views Mario Spezia