Suggestioni e immagini di una città in bilico tra passato e futuro raccolte in una mostra visitabile tutto il mese presso 'L'Ostregetteria' di via Sottoriva 23 a Verona.

Era il 6 Settembre 1991, quando il nome della città russa fondata nel 1703 da Pietro il Grande, sulle rive del golfo di Finlandia alle foci della Neva, Ленингра́д (Leningrado) venne sostituito da Санкт-Петербу́рг (San Pietroburgo).

 

 La città era stata a inizio ‘900 residenza degli zar e l'epicentro dei moti rivoluzionari del 1905 e 1917. Russificato il nome in Pietrogrado durante la prima guerra mondiale, la città simbolo della rivoluzione sovietica perse il ruolo di capitale nel 1918 e venne ribattezzata Leningrado nel 1924 in onore a Lenin, a tre giorni dalla sua morte. Il nome di Leningrado resta dunque valido per 67 anni, 7 mesi e 13 giorni: "un periodo lungo come la vita media di un russo" racconta un giovane fotografo che da un viaggio a San Pietroburgo ha ricavato suggestioni e immagini raccolte ora nella mostra Goodbye Leningrad, visitabile tutto il mese presso "L'Ostregetteria" di via Sottoriva 23 a Verona.

 

Quel periodo, prosegue Flavio Marocco, ha segnato più di ogni altro l'aspetto e la vita della gente della città, attualmente la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione nonché il porto più importante. Durante questi anni Leningrado è stata il fulcro di eventi fondamentali per l'URSS: qui è stato assassinato Sergey Kirov ed ha avuto inizio la grande purga, qui la Russia si è difesa per 900 giorni dall'assedio delle truppe naziste e qui ancora hanno trovato sfogo tutti i principi, cari a Stalin, dell'architettura costruttivista.

 

La città porta su di sé, lungo le sue strade e piazze, i segni di questo periodo: non solo le statue di Lenin col suo braccio teso o la simbologia comunista che si ritrova agli angoli delle vie, ma le case di Leningrado, le коммуналка (kommunalkas), le case comuni dove tuttora vive gran parte della popolazione, dove ad ogni piano due o tre famiglie dividono bagno e cucina.

 

Ora gli abitanti della città "vivono in bilico, come funamboli, tra un passato ancora presente ed un futuro sempre distante e lontano". Cercando di giostrarsi tra le contraddizioni dei cosiddetti paesi occidentali e quelle dell'Unione Sovietica, rimanendo incatenati in un limbo tra tradizione e voglia di cambiamento. Come i protagonisti del film del 2003 Goodbye Lenin diretto da Wolfgang Becker, vivono il surreale e spiazzante momento della svolta.

 

Le fotografie di Marocco, rigorosamente in bianco e nero, mettono in luce contraddizioni e contrasti di una città che guarda avanti ma non può far a meno di portarsi dietro ciò che è stata, ciò che resta dentro le persone che ancora la abitano. Marocco guarda ai luoghi, alle piazze, alle strade e ai monumenti, per ritrarre l'anima di una città, che si incarna in rari passanti, in persone in attesa e in viaggio. La mostra di Marocco ha già fatto tappa a Trieste, Spilimbergo, Treviso e Padova.

 

Per maggiori informazioni http://www.flevia.it/site/index.php?/project/the-nomadic-exhibition/

Contenuti correlati

Ridi ridi coglione
Ridi ridi coglione Gli allarmi sul clima diventano sempre più pressanti e preoccupanti, ma non sembrano produrre alcun effetto.28° nel Mar Baltico, roghi inarrestabili in Californ... 2738 views Mario Spezia
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città Si fa tanto parlare di un piccolo branco di lupi che scorazzano per la Lessinia e non ci si preoccupa abbastanza del ben più numeroso branco di lupi che sta div... 2737 views Mario Spezia
Il Corriere, l'Italia, il bio
Il Corriere, l'Italia, il bio Secondo il primo quotidiano nazionale, l'Italia sarebbe sempre più biologica. Ma il modello di riferimento è quello delle multinazionali e degli ipermercati. Do... 2167 views Michele Bottari
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 3092 views Mario Spezia
Burkini alle Santini
Burkini alle Santini Verona, 2009 D.C.: "Non è idoneo igienicamente". E la pericolosa infedele viene allontanata dalla piscina.Leggo con disappunto, ma purtroppo senza alcuna meravi... 2247 views stefano_di
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2300 views alberto_sperotto
Passalacqua, chi offre di più?
Passalacqua, chi offre di più? La vera storia della trasformazione delle caserme Santa Marta e Passalacqua in terreni edificabili venduti a 220,00 euro al mc.A:      ... 4529 views Mario Spezia
Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3586 views Michele Bottari