Italia Nostra organizza per il 7 novembre una gita al "Frassino", un laghetto dal destino incerto.

La Sezione Veronese di ITALIA NOSTRA propone per il giorno 7 novembre un itinerario a pochi chilometri dal celebre Lago di Garda, dove si trova un altro piccolo specchio d'acqua che può vantare, per molti aspetti, un valore elevatissimo dal punto di vista della biodiversità. Si tratta di una perla proprio perché quest'oasi, nonostante sia circondata da un ambiente fortemente antropizzato, assume un ruolo fondamentale per la salvaguardia di una tipologia di ambiente molto diffuso fino a una cinquantina di anni fa nella pianura padana.

Nei 32 ettari di superficie trovano infatti rifugio più di trecento specie di piante, più di quaranta specie di uccelli svernanti, oltre ad alcune specie di anfibi, rettili e mammiferi.

Durante l'uscita verranno illustrate le origine e la recente storia di questo bacino lacustre e approfonditi alcuni aspetti botanici e faunistici delle specie ospitate, che cercheremo di osservare più da vicino

Per informazioni la segretria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle ore 12,30 al nro.telefonico 045.953399 o all'indirizzo E-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Contenuti correlati

Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti Le api, che quest'anno erano particolarmente numerose, sono sparite da un giorno all'altro dopo che in tutta la Valpolicella i vigneti sono stati irrorati con v... 9459 views Mario Spezia
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5568 views Michele Bottari
Come si formano i buchi neri
Come si formano i buchi neri Panta rei, ovvero “La morte di una stella”.Il prof. Giorgio Cecchetto, noto per la la sua brillante militanza nelle aule del liceo Fracastoro, introduce alcuni ... 7292 views giorgio_cecchetto
I lupi nelle Marche
I lupi nelle Marche Una regione italiana piena di belle sorprese per l'intelligente promozione turistica, per l'ottima produzione enogastronomica, per l'equilibrio con cui si conci... 3870 views Mario Spezia
Progetto Ambiente e Tumori
Progetto Ambiente e Tumori La sezione provinciale di ISDE Italia e l'Ordine dei Medici Chirurghi presentano presso la sede di via Giberti una interessante monografia dell'Associazione Ita... 2099 views Mario Spezia
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 2451 views Mario Spezia
Lo sviluppo della Valpolicella
Lo sviluppo della Valpolicella Agli ex sindaci e ai sindacalisti schierati con il Cementificio vorremmo far notare che il mondo è recentemente cambiato parecchio.Gli ex sindaci di Fumane si p... 3584 views Mario Spezia
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico Le cose stanno cambiando sempre più velocemente sul nostro pianeta, nella totale indifferenza dei suoi abitanti.L'iperico fiorisce con un mese di ritardo, che è... 3329 views Mario Spezia