Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'incontro "QUALI CANTIERI PER LA VERONA DEI PROSSIMI ANNI"

Incontro confronto fra i comitati di cittadini e gli amministratori per trovare percorsi comuni per individuare quale modello di sviluppo per una Verona proiettata nel futuro." Già nel giugno 2008 i Cantieri dei Mondi Nuovi avevano proposto un affollato confronto fra le differenti esperienze di associazioni e comitati cittadini, al fine di individuare una strategia comune per pensare lo sviluppo della nostra città: oggi i promotori sono però convinti che sia necessario un salto di qualità perché la società civile riesca a porsi di fronte alle scelte necessarie a progettare il futuro del nostro territorio.

Spesso i comitati sono etichettati come "quelli del non nel giardino di casa mia", ed in questo modo viene svuotata la loro valenza progettuale, che invece molte volte nasce dal pensiero di uno sviluppo alternativo che risponda alle esigenze del vivere insieme di una concreta comunità. L'incontro dell'11 settembre a Villa Buri si pone nella prospettiva di cercare una sinergia per elaborare proposte complessive da sostenere nel confronto con i cittadini e le amministrazioni.

All'incontro, moderato da Marco Menin, coordinatore dei Cantieri dei Mondi Nuovi, Marco Boschini, Assessore all'Urbanistica del Comune di Colorno (PR) e coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi presenterà, attraverso progettualità concrete già in corso, esperienze di amministrazioni che hanno iniziato a pianificare il loro sviluppo avendo come riferimento una gestione del territorio a partire dalla riduzione della cementificazione, dalla mobilità sostenibile, dal risparmio energetico, dalla riduzione della produzione di rifiuti. A Giulia Robol, Assessore al progetto Rovereto europea del Comune di Rovereto (TN) con deleghe alla pianificazione delle grandi opere e delle infrastrutture, alla pianificazione urbanistica e della mobilità ed all'edilizia sostenibile, sarà chiesto di portare la riflessione sulle esperienze di partecipazione dei cittadini alle scelte sullo sviluppo della città.

È stato invitato infine Vito Giacino, Vicesindaco e Assessore all'urbanistica del Comune di Verona, a confrontarsi con associazioni e comitati per condividere un percorso che possa portare ad un progetto di città sostenibile.

Contenuti correlati

Il doppio gioco
Il doppio gioco Capita ogni giorno di leggere le dichiarazioni di esponenti di Lega e PDL, che criticano aspramente le manovre economiche che i loro compagni di partito hanno v... 2644 views Mario Spezia
Recuperiamo le ex ferrovie
Recuperiamo le ex ferrovie Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandonoDomenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex f... 2883 views laura_lorenzini
Il pericoloso intreccio tra senape e colza
Il pericoloso intreccio tra senape e colza La senape da noi è una pianta spontanea, mentre la colza è una pianta coltivata (nel nostro caso OGM) che riesce ad ibridare la senape e a modificare il suo pat... 13722 views Mario Spezia
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2744 views Mario Spezia
Cannonate contro il traforo
Cannonate contro il traforo Si raccolgono le firme contro il Traforo: SABATO: dalle 8,30-11: presso negozio CERES in via Ghetto dalle 9,30-12,30: al mercato dello Stadio dalle 10,30-12,30:... 2719 views cct
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura Quanto sono realmente pericolosi per la nostra salute i veleni usati in agricoltura.I prodotti fitosanitari possono avere sull'uomo effetti di tipo acuto o cron... 4104 views flavio_coato
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno Non si può dire che ci siano le condizioni ottimali per i festeggiamenti, ma è anche vero che oggi la situazione è decisamente migliorata rispetto ad una settim... 4121 views Mario Spezia
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini,... 2618 views alberto_peruffo