Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'incontro "QUALI CANTIERI PER LA VERONA DEI PROSSIMI ANNI"

Incontro confronto fra i comitati di cittadini e gli amministratori per trovare percorsi comuni per individuare quale modello di sviluppo per una Verona proiettata nel futuro." Già nel giugno 2008 i Cantieri dei Mondi Nuovi avevano proposto un affollato confronto fra le differenti esperienze di associazioni e comitati cittadini, al fine di individuare una strategia comune per pensare lo sviluppo della nostra città: oggi i promotori sono però convinti che sia necessario un salto di qualità perché la società civile riesca a porsi di fronte alle scelte necessarie a progettare il futuro del nostro territorio.

Spesso i comitati sono etichettati come "quelli del non nel giardino di casa mia", ed in questo modo viene svuotata la loro valenza progettuale, che invece molte volte nasce dal pensiero di uno sviluppo alternativo che risponda alle esigenze del vivere insieme di una concreta comunità. L'incontro dell'11 settembre a Villa Buri si pone nella prospettiva di cercare una sinergia per elaborare proposte complessive da sostenere nel confronto con i cittadini e le amministrazioni.

All'incontro, moderato da Marco Menin, coordinatore dei Cantieri dei Mondi Nuovi, Marco Boschini, Assessore all'Urbanistica del Comune di Colorno (PR) e coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi presenterà, attraverso progettualità concrete già in corso, esperienze di amministrazioni che hanno iniziato a pianificare il loro sviluppo avendo come riferimento una gestione del territorio a partire dalla riduzione della cementificazione, dalla mobilità sostenibile, dal risparmio energetico, dalla riduzione della produzione di rifiuti. A Giulia Robol, Assessore al progetto Rovereto europea del Comune di Rovereto (TN) con deleghe alla pianificazione delle grandi opere e delle infrastrutture, alla pianificazione urbanistica e della mobilità ed all'edilizia sostenibile, sarà chiesto di portare la riflessione sulle esperienze di partecipazione dei cittadini alle scelte sullo sviluppo della città.

È stato invitato infine Vito Giacino, Vicesindaco e Assessore all'urbanistica del Comune di Verona, a confrontarsi con associazioni e comitati per condividere un percorso che possa portare ad un progetto di città sostenibile.

Contenuti correlati

Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti Dal 20 al 28 novembre 2010 la seconda edizione della European Waste Week Reduction. Gli scopi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti possono ... 2636 views redazione
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. So... 2933 views Mario Spezia
Pasqua tra erbe e fornelli
Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2416 views Mario Spezia
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio UN FELICE 2013 A TUTTIMe lo diceva mia nonna, allorché cambiavo lavoro ogni due per tre. Alla fine dell'anno traccio il mio bilancio energetico, per vedere quan... 2419 views dallo
L'Acidanthera
L'Acidanthera I fiori di Acidantera impreziosivano i giardini e gli orti delle nostre nonne durante i mesi di agosto e settembre, inondando le aiuole e le case di fragranze a... 3684 views Mario Spezia
Gorgusello: ricostruiamo la torre
Gorgusello: ricostruiamo la torre Fiera di BREONIO, sabato 19 ottobre 2013, ore 9.30 Cerchio Contadino sul tema: "Ascoltate, c'è un progetto sui monti". Ricostruzione di un faro simbolico e prog... 3352 views antica_terra_gentile
Primavera silenziosa con Roundup
Primavera silenziosa con Roundup Ovvero sulla barbara iniziativa di spargere insensatamente veleni e morte lungo le strade. Il prof. Fabio Taffetani è Ordinario di Botanica Sistematica presso l... 2943 views fabio_taffetani
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza L'incredibile vicenda di una una struttura e di un uomo dei quali tutta la città dovrebbe andare fiera, e che invece rischiano entrambi di franare da San Giovan... 3655 views Mario Spezia