Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'incontro "QUALI CANTIERI PER LA VERONA DEI PROSSIMI ANNI"

Incontro confronto fra i comitati di cittadini e gli amministratori per trovare percorsi comuni per individuare quale modello di sviluppo per una Verona proiettata nel futuro." Già nel giugno 2008 i Cantieri dei Mondi Nuovi avevano proposto un affollato confronto fra le differenti esperienze di associazioni e comitati cittadini, al fine di individuare una strategia comune per pensare lo sviluppo della nostra città: oggi i promotori sono però convinti che sia necessario un salto di qualità perché la società civile riesca a porsi di fronte alle scelte necessarie a progettare il futuro del nostro territorio.

Spesso i comitati sono etichettati come "quelli del non nel giardino di casa mia", ed in questo modo viene svuotata la loro valenza progettuale, che invece molte volte nasce dal pensiero di uno sviluppo alternativo che risponda alle esigenze del vivere insieme di una concreta comunità. L'incontro dell'11 settembre a Villa Buri si pone nella prospettiva di cercare una sinergia per elaborare proposte complessive da sostenere nel confronto con i cittadini e le amministrazioni.

All'incontro, moderato da Marco Menin, coordinatore dei Cantieri dei Mondi Nuovi, Marco Boschini, Assessore all'Urbanistica del Comune di Colorno (PR) e coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi presenterà, attraverso progettualità concrete già in corso, esperienze di amministrazioni che hanno iniziato a pianificare il loro sviluppo avendo come riferimento una gestione del territorio a partire dalla riduzione della cementificazione, dalla mobilità sostenibile, dal risparmio energetico, dalla riduzione della produzione di rifiuti. A Giulia Robol, Assessore al progetto Rovereto europea del Comune di Rovereto (TN) con deleghe alla pianificazione delle grandi opere e delle infrastrutture, alla pianificazione urbanistica e della mobilità ed all'edilizia sostenibile, sarà chiesto di portare la riflessione sulle esperienze di partecipazione dei cittadini alle scelte sullo sviluppo della città.

È stato invitato infine Vito Giacino, Vicesindaco e Assessore all'urbanistica del Comune di Verona, a confrontarsi con associazioni e comitati per condividere un percorso che possa portare ad un progetto di città sostenibile.

Contenuti correlati

Fiera di Breonio 2014
Fiera di Breonio 2014 Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l'ostello di Gorgusello, Cerchio contadino sulla consapevolezza "Contadini che contano", organizzato dai produt... 2777 views plinio_pancirolli
Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 2287 views dallo
Parliamone
Parliamone Domenica si vota e il risultato del voto inciderà pesantemente sul futuro del nostro paese. Questo non ci impedisce di ragionare e di confrontarci .Eccoci arriv... 2678 views donatella_miotto
Sistemazioni fondiarie
Sistemazioni fondiarie Poco sopra Negrar, in località Castèl, é in atto uno sbancamento autorizzato che sta mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e la stabilità del terren... 2721 views Mario Spezia
Contattaci
Contattaci Puoi contattare la redazione scrivendo una mail a:zattera chiocciola quarei.it... 2337 views loretta
Verona e la sua banca
Verona e la sua banca Il declino del Banco Popolare sembra inarrestabile. Il gruppo dirigente, i padroni dei pacchetti di maggioranza e i loro lacchè rischiano di trascinare nella lo... 2848 views dartagnan
Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento
Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento "Il Lazzareto non può essere circondato né dal centro sportivo né da altre attività edificatorie". Questa è la netta presa di posizione del FAI, che presenta le... 2741 views fai_delegazione_verona
Il lupo è un animale intelligente
Il lupo è un animale intelligente L'esperimento di dissuasione che Legambiente sta conducendo in Lessinia potrebbe rivelarsi inutile. Per dissuadere i lupi dal predare i bovini bisogna conoscere... 3817 views gruppo_notti_coi_lupi