A Verona le amministrazioni comunale e provinciale reagiscono alle richieste di confronto da parte di comitati, associazioni e cittadini affermando che "con quelli contro (intendendo quelli che non condividono le loro scelte) non ci parliamo", presupponendo così di possedere il dono dell' infallibilità. A Forlì si sta sperimentando un'altra strada.

 

                

 

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste del Comune di Forlì, composto da WWF, Italia Nostra, Pro Natura, Clan-Destino, ISDE (Medici per l'Ambiente), Guardie Ecologiche Volontarie, Corpo della Guardia Zoofila Ambientale, Amici della Bici, Agesci, è stato ufficialmente riconosciuto dall'Amministrazione Comunale con delibera n.182 del 23/06/2011.

Il Tavolo aveva, comunque, iniziato a collaborare con l'Amministrazione dal 19/03/2010, a seguito di un incontro con l'Assessore all'Ambiente, Alberto Bellini, nel corso del quale era stato sottoscritto un documento programmatico operativo.

Durante il periodo intercorso fino all'istituzionalizzazione  del Tavolo mediante la suddetta delibera, sono state affrontate molteplici problematiche sia attraverso l'elaborazione di documenti e di proposte, sia attraverso l'organizzazione di diverse tipologie di iniziative:

-         Raccolta differenziata  dei rifiuti Porta a Porta

-          N° 7 incontri pubblici con esperti di levatura nazionale su tematiche attinenti l'ambiente, la salute e la legalità

-          risparmio ed efficienza energetica

-          uso razionale delle risorse idriche

-          parco fluviale di Magliano

Inoltre il Tavolo, con la collaborazione dell'Assessore all'Ambiente, ha allestito presso la Sala Albertini una mostra sul ciclo dei rifiuti, con un intento formativo ed educativo che ha ottenuto grande attenzione e partecipazione sia da parte delle scuole che da parte dei cittadini.

Il Tavolo sta quindi dimostrando che è possibile lavorare in sinergia, Associazioni Ambientaliste ed Amministrazione Comunale, utilizzando un approccio collaborativo basato sulla reciproca fiducia e sul leale confronto..

In data 02/09/2011, su richiesta del Tavolo, il Sindaco e l'Assessore all'Ambiente hanno incontrato i componenti per confrontarsi su un documento, proposto dal medesimo Tavolo,  per "una politica di tutela della salute e dell'ambiente a partire da una riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo totale".

documento_da_presentare_al_sindaco_incontro_2-09

Nell'occasione il Sindaco ha accolto le richieste in merito alla presentazione in tempi molto brevi, in Consiglio Comunale, di una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sui rifiuti (già approvata dal C.C. di Galeata)  in sostituzione della vigente legge, ormai obsoleta e superata dalle più recenti Direttive dell'UE.

Durante l'incontro, inoltre, i rappresentanti del Tavolo e gli amministratori si sono trovati concordi nel respingere con fermezza, sulla base di precise motivazioni tecniche e ambientali, la richiesta di Hera di bruciare nell'inceneritore di Forlì, oltre alle già 120.000 t/a di rifiuti, ulteriori 26.000 t/a di biomasse, di approfondire ulteriormente negli organi istituzionali, già formati allo scopo, le tematiche sulle ricadute igienico-sanitarie degli inquinanti da incenerimento e sulla qualità del servizio rifiuti.

Oltre a ciò, sono state rilevate marcate convergenze sull'utilità di un'accelerazione della raccolta differenziata Porta a Porta sul resto del territorio comunale e sulle eventuali modalità con cui attuarla.

Contenuti correlati

Un batterio si aggira per l'Europa...
Un batterio si aggira per l'Europa... Gli ulivi del Salento stanno morendo. Il batterio killer si prepara ad assalire tutti gli ulivi del mediterraneo. Urgono fondi europei per eradicare le piante m... 2390 views Michele Bottari
Creare con la natura
Creare con la natura Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.P i c c o l i   g i a r d i n i• Che ... 2264 views Mario Spezia
Elezioni: apriamo il dibattito
Elezioni: apriamo il dibattito Invitiamo tutti a esprimere il proprio parere sul risultato elettorale e sulle prospettive future. Iniziamo noi con un pungente scritto di Riccardo Orioles.Il r... 2334 views Mario Spezia
Caccia grossa a Verona
Caccia grossa a Verona Safari di caccia al cinghiale ammessi in tutta la provincia, dalla pianura alla montagna, sia nelle aree coltivate che nelle aree protette.La penuria di uccelli... 4691 views Mario Spezia
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj ... 6314 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 2202 views dallo
Chi decide per chi
Chi decide per chi Gli Amici della Bicicletta vogliono essere ascoltati sui problemi di traffico.Certo che quando questi ambientalisti piantano un chiodo…Nel gennaio scorso la giu... 2377 views donatella_miotto
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2698 views Mario Spezia