A Verona le amministrazioni comunale e provinciale reagiscono alle richieste di confronto da parte di comitati, associazioni e cittadini affermando che "con quelli contro (intendendo quelli che non condividono le loro scelte) non ci parliamo", presupponendo così di possedere il dono dell' infallibilità. A Forlì si sta sperimentando un'altra strada.

 

                

 

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste del Comune di Forlì, composto da WWF, Italia Nostra, Pro Natura, Clan-Destino, ISDE (Medici per l'Ambiente), Guardie Ecologiche Volontarie, Corpo della Guardia Zoofila Ambientale, Amici della Bici, Agesci, è stato ufficialmente riconosciuto dall'Amministrazione Comunale con delibera n.182 del 23/06/2011.

Il Tavolo aveva, comunque, iniziato a collaborare con l'Amministrazione dal 19/03/2010, a seguito di un incontro con l'Assessore all'Ambiente, Alberto Bellini, nel corso del quale era stato sottoscritto un documento programmatico operativo.

Durante il periodo intercorso fino all'istituzionalizzazione  del Tavolo mediante la suddetta delibera, sono state affrontate molteplici problematiche sia attraverso l'elaborazione di documenti e di proposte, sia attraverso l'organizzazione di diverse tipologie di iniziative:

-         Raccolta differenziata  dei rifiuti Porta a Porta

-          N° 7 incontri pubblici con esperti di levatura nazionale su tematiche attinenti l'ambiente, la salute e la legalità

-          risparmio ed efficienza energetica

-          uso razionale delle risorse idriche

-          parco fluviale di Magliano

Inoltre il Tavolo, con la collaborazione dell'Assessore all'Ambiente, ha allestito presso la Sala Albertini una mostra sul ciclo dei rifiuti, con un intento formativo ed educativo che ha ottenuto grande attenzione e partecipazione sia da parte delle scuole che da parte dei cittadini.

Il Tavolo sta quindi dimostrando che è possibile lavorare in sinergia, Associazioni Ambientaliste ed Amministrazione Comunale, utilizzando un approccio collaborativo basato sulla reciproca fiducia e sul leale confronto..

In data 02/09/2011, su richiesta del Tavolo, il Sindaco e l'Assessore all'Ambiente hanno incontrato i componenti per confrontarsi su un documento, proposto dal medesimo Tavolo,  per "una politica di tutela della salute e dell'ambiente a partire da una riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo totale".

documento_da_presentare_al_sindaco_incontro_2-09

Nell'occasione il Sindaco ha accolto le richieste in merito alla presentazione in tempi molto brevi, in Consiglio Comunale, di una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sui rifiuti (già approvata dal C.C. di Galeata)  in sostituzione della vigente legge, ormai obsoleta e superata dalle più recenti Direttive dell'UE.

Durante l'incontro, inoltre, i rappresentanti del Tavolo e gli amministratori si sono trovati concordi nel respingere con fermezza, sulla base di precise motivazioni tecniche e ambientali, la richiesta di Hera di bruciare nell'inceneritore di Forlì, oltre alle già 120.000 t/a di rifiuti, ulteriori 26.000 t/a di biomasse, di approfondire ulteriormente negli organi istituzionali, già formati allo scopo, le tematiche sulle ricadute igienico-sanitarie degli inquinanti da incenerimento e sulla qualità del servizio rifiuti.

Oltre a ciò, sono state rilevate marcate convergenze sull'utilità di un'accelerazione della raccolta differenziata Porta a Porta sul resto del territorio comunale e sulle eventuali modalità con cui attuarla.

Contenuti correlati

L'incoltura della vite
L'incoltura della vite Siamo andati a vedere i risultati delle potature effettuate durante il mese di gennaio, quando la temperatura scendeva abbondantemente sotto lo zero durante la ... 3353 views Mario Spezia
Nuova scuola, vecchia scuola
Nuova scuola, vecchia scuola Dal 5 all'8 giugno, mostra e performance di MamaDanzaTeatro: la scuola elementare di Negrar vive l'evento Nuova scuola, che si propone di percuotere l'edificio ... 2054 views alice_castellani
Complimenti a Paola Turci
Complimenti a Paola Turci Un abbraccio solidale alla splendida cantante romana, che in terra di Puglia si ricorda di essere anche una cittadina italiana e prende le distanze da un person... 2394 views Mario Spezia
Cosa unisce Grillo, Berlusconi e Bossi?
Cosa unisce Grillo, Berlusconi e Bossi? Il personalismo, gli slogan, le invettive, i lazzi e le soluzioni fast-politics.Molti di loro avevano combattuto il fascismo, avevano rischiato la vita, erano s... 2037 views Mario Spezia
Il Bugiardello
Il Bugiardello Alberto Sperotto, presidente del Comitato contro il Traforo, ha spedito questa lettera alla Redazione di L'Arena, chiedendo maggiore onestà intellettuale e un m... 3007 views redazione
Partecipazione e democrazia
Partecipazione e democrazia Il dibattito sulle nuove forme di partecipazione democratica sta attraversando tutta la nostra società. I commenti al precedente articolo toccano le questioni c... 2296 views Mario Spezia
Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 2671 views Mario Spezia
Ironia e surreale in mostra
Ironia e surreale in mostra Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la... 2214 views alice_castellani