A Verona le amministrazioni comunale e provinciale reagiscono alle richieste di confronto da parte di comitati, associazioni e cittadini affermando che "con quelli contro (intendendo quelli che non condividono le loro scelte) non ci parliamo", presupponendo così di possedere il dono dell' infallibilità. A Forlì si sta sperimentando un'altra strada.

 

                

 

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste del Comune di Forlì, composto da WWF, Italia Nostra, Pro Natura, Clan-Destino, ISDE (Medici per l'Ambiente), Guardie Ecologiche Volontarie, Corpo della Guardia Zoofila Ambientale, Amici della Bici, Agesci, è stato ufficialmente riconosciuto dall'Amministrazione Comunale con delibera n.182 del 23/06/2011.

Il Tavolo aveva, comunque, iniziato a collaborare con l'Amministrazione dal 19/03/2010, a seguito di un incontro con l'Assessore all'Ambiente, Alberto Bellini, nel corso del quale era stato sottoscritto un documento programmatico operativo.

Durante il periodo intercorso fino all'istituzionalizzazione  del Tavolo mediante la suddetta delibera, sono state affrontate molteplici problematiche sia attraverso l'elaborazione di documenti e di proposte, sia attraverso l'organizzazione di diverse tipologie di iniziative:

-         Raccolta differenziata  dei rifiuti Porta a Porta

-          N° 7 incontri pubblici con esperti di levatura nazionale su tematiche attinenti l'ambiente, la salute e la legalità

-          risparmio ed efficienza energetica

-          uso razionale delle risorse idriche

-          parco fluviale di Magliano

Inoltre il Tavolo, con la collaborazione dell'Assessore all'Ambiente, ha allestito presso la Sala Albertini una mostra sul ciclo dei rifiuti, con un intento formativo ed educativo che ha ottenuto grande attenzione e partecipazione sia da parte delle scuole che da parte dei cittadini.

Il Tavolo sta quindi dimostrando che è possibile lavorare in sinergia, Associazioni Ambientaliste ed Amministrazione Comunale, utilizzando un approccio collaborativo basato sulla reciproca fiducia e sul leale confronto..

In data 02/09/2011, su richiesta del Tavolo, il Sindaco e l'Assessore all'Ambiente hanno incontrato i componenti per confrontarsi su un documento, proposto dal medesimo Tavolo,  per "una politica di tutela della salute e dell'ambiente a partire da una riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo totale".

documento_da_presentare_al_sindaco_incontro_2-09

Nell'occasione il Sindaco ha accolto le richieste in merito alla presentazione in tempi molto brevi, in Consiglio Comunale, di una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sui rifiuti (già approvata dal C.C. di Galeata)  in sostituzione della vigente legge, ormai obsoleta e superata dalle più recenti Direttive dell'UE.

Durante l'incontro, inoltre, i rappresentanti del Tavolo e gli amministratori si sono trovati concordi nel respingere con fermezza, sulla base di precise motivazioni tecniche e ambientali, la richiesta di Hera di bruciare nell'inceneritore di Forlì, oltre alle già 120.000 t/a di rifiuti, ulteriori 26.000 t/a di biomasse, di approfondire ulteriormente negli organi istituzionali, già formati allo scopo, le tematiche sulle ricadute igienico-sanitarie degli inquinanti da incenerimento e sulla qualità del servizio rifiuti.

Oltre a ciò, sono state rilevate marcate convergenze sull'utilità di un'accelerazione della raccolta differenziata Porta a Porta sul resto del territorio comunale e sulle eventuali modalità con cui attuarla.

Contenuti correlati

L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga
L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga Fra viaggi, preventivi, consulenze, pareri, modifiche, tecnici interni, tecnici esterni, varie ed eventuali, in questi ultimi 7 anni l'assessore alla mobilità e... 2930 views dartagnan
Ora basta! Serve una santa collera!
Ora basta! Serve una santa collera! Domenica 29 novembre 2009: ore 10.30 Al Vivaio Fontana via Ca di Cozzi pianteremo alberi- ore 15.00 piazza Bra incontreremo i veronesi- ore 17.00 Mani Festa Azi... 2102 views alberto_sperotto
D'Arienzo farnetica
D'Arienzo farnetica Il deputato veronese Vincenzo D'Arienzo ci ricorda l'eroe di Cervantes quando attacca con furore degli avversari immaginari e non si accorge dei veri ostacoli c... 3278 views Mario Spezia
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale Lo specchio d'acqua e le rive comprese tra Punta Gro (Peschiera) e Pacengo (Lazise) costituiscono fin dal 2003 una Zona di Protezione Speciale (ZPS).Purtroppo p... 3702 views Mario Spezia
L'ultima Rosa di Natale
L'ultima Rosa di Natale Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Pada... 3547 views Mario Spezia
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2269 views francesco_benciolini
Una pila di libri
Una pila di libri Enciclopedia o tablet? Dizionario o internet? Da Mozzecane a Portland, due storie di istruzione agli antipodi. L'uomo cerca disperatamente nella tecnologia la s... 3864 views Michele Bottari
Insieme a Naturalmente Verona- part two
Insieme a Naturalmente Verona- part two All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre al... 2416 views Michele Bottari