A Verona le amministrazioni comunale e provinciale reagiscono alle richieste di confronto da parte di comitati, associazioni e cittadini affermando che "con quelli contro (intendendo quelli che non condividono le loro scelte) non ci parliamo", presupponendo così di possedere il dono dell' infallibilità. A Forlì si sta sperimentando un'altra strada.

 

                

 

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste del Comune di Forlì, composto da WWF, Italia Nostra, Pro Natura, Clan-Destino, ISDE (Medici per l'Ambiente), Guardie Ecologiche Volontarie, Corpo della Guardia Zoofila Ambientale, Amici della Bici, Agesci, è stato ufficialmente riconosciuto dall'Amministrazione Comunale con delibera n.182 del 23/06/2011.

Il Tavolo aveva, comunque, iniziato a collaborare con l'Amministrazione dal 19/03/2010, a seguito di un incontro con l'Assessore all'Ambiente, Alberto Bellini, nel corso del quale era stato sottoscritto un documento programmatico operativo.

Durante il periodo intercorso fino all'istituzionalizzazione  del Tavolo mediante la suddetta delibera, sono state affrontate molteplici problematiche sia attraverso l'elaborazione di documenti e di proposte, sia attraverso l'organizzazione di diverse tipologie di iniziative:

-         Raccolta differenziata  dei rifiuti Porta a Porta

-          N° 7 incontri pubblici con esperti di levatura nazionale su tematiche attinenti l'ambiente, la salute e la legalità

-          risparmio ed efficienza energetica

-          uso razionale delle risorse idriche

-          parco fluviale di Magliano

Inoltre il Tavolo, con la collaborazione dell'Assessore all'Ambiente, ha allestito presso la Sala Albertini una mostra sul ciclo dei rifiuti, con un intento formativo ed educativo che ha ottenuto grande attenzione e partecipazione sia da parte delle scuole che da parte dei cittadini.

Il Tavolo sta quindi dimostrando che è possibile lavorare in sinergia, Associazioni Ambientaliste ed Amministrazione Comunale, utilizzando un approccio collaborativo basato sulla reciproca fiducia e sul leale confronto..

In data 02/09/2011, su richiesta del Tavolo, il Sindaco e l'Assessore all'Ambiente hanno incontrato i componenti per confrontarsi su un documento, proposto dal medesimo Tavolo,  per "una politica di tutela della salute e dell'ambiente a partire da una riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo totale".

documento_da_presentare_al_sindaco_incontro_2-09

Nell'occasione il Sindaco ha accolto le richieste in merito alla presentazione in tempi molto brevi, in Consiglio Comunale, di una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sui rifiuti (già approvata dal C.C. di Galeata)  in sostituzione della vigente legge, ormai obsoleta e superata dalle più recenti Direttive dell'UE.

Durante l'incontro, inoltre, i rappresentanti del Tavolo e gli amministratori si sono trovati concordi nel respingere con fermezza, sulla base di precise motivazioni tecniche e ambientali, la richiesta di Hera di bruciare nell'inceneritore di Forlì, oltre alle già 120.000 t/a di rifiuti, ulteriori 26.000 t/a di biomasse, di approfondire ulteriormente negli organi istituzionali, già formati allo scopo, le tematiche sulle ricadute igienico-sanitarie degli inquinanti da incenerimento e sulla qualità del servizio rifiuti.

Oltre a ciò, sono state rilevate marcate convergenze sull'utilità di un'accelerazione della raccolta differenziata Porta a Porta sul resto del territorio comunale e sulle eventuali modalità con cui attuarla.

Contenuti correlati

Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio Riflessioni in rima sull'unica secessione che la Lega ha prodotto in oltre trent'anni di politica.....che i politici 'parolai'i ne promete ogni serael paradiso ... 2677 views el_macaran
Mimetismo senza scelta
Mimetismo senza scelta L'arte fotografica di Liu Bolin, un artista che dipinge sé stesso fino a scomparire nei luoghi in cui è immerso. Alla Boxart Gallery fino al 9 gennaio.Gli india... 2275 views alice_castellani
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune Appello alla partecipazione alla Manifestazione Nazionale "PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL'ACQUA, LA TUTELA DI BENI COMUNI, BIODIVERSITA' E CLIMA, PER LA DEMOCRA... 2598 views comitato_acqua_bene_comune
Valdegamberi vaj in mona
Valdegamberi vaj in mona El Venessian el ga un bel dir che i vaj iè dentro al Parco. Carta parla e vilan dorme.Basta leggere il testo della Proposta di legge 451, detta taglia-parco, pe... 4152 views dartagnan
La proposta di Sezano
La proposta di Sezano L' acqua è di tutti e per tutti.Noi, cittadini abitanti in Italia, espressione di credenze religiose e tradizioni morali diverse,- accomunati dalla condivisione... 2933 views Mario Spezia
Tosi e le biciclette (i ladri di)
Tosi e le biciclette (i ladri di) Tosi invoca la galera come deterrente. Perché non ha mai funzionato e non funzionerà mai.Oggi proviamo a riflettere su una cosa banale. Parliamo del bue che dic... 2947 views stefano_zampini
Un albero per ogni nato
Un albero per ogni nato Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell... 2897 views dallo
Arte giovane all'ex Macello
Arte giovane all'ex Macello Nuovi appuntamenti con l'arte all'ex Macello per la rassegna "Giovani in arte 2008" promossa da 1ª Circoscrizione Centro Storico e Comune di Verona per promuove... 2485 views alice_castellani