Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.

Sulla stampa di oggi un trafiletto di Gramellini si domanda: "E se i banchieri ingordi di Wall Street che ci stanno restringendo le tasche fossero in realtà degli ambientalisti, travestiti da truffatori per non dare nell'occhio?"

Teoria ridicola, ma interessante. Questi ambientalisti travestiti da manager stanno riuscendo  "...dove avevano fallito Greenpeace, il protocollo di Kyoto e persino Pecoraro Scanio,"  sostiene Gramellini: "mandare in vacca il capitalismo."

"In virtù della recessione,  il prossimo anno le compagnie aeree taglieranno quattrocentocinquantamila voli, i consumi di petrolio crolleranno, molte industrie ridurranno la produzione, una quantità minore di cibo e di merci circolerà sulle autostrade e quasi tutti i Suv resteranno in garage," continua Gramellini, che conclude: "è molto più facile fare i verdi quando si sta al verde."

Già. Peccato però che in tempi di ristrettezze economiche l'ambiente non ci guadagna mai. I primi costi che si tagliano sono quelli inutili, non funzionali alla produzione e al consumo, quindi i costi di smaltimento e di depurazione. Il fosso costa meno del depuratore, e il cielo costa meno del filtro. Se c'è da abbattere i costi, i primi a essere abbattuti sono gli abbattitori.

Quando manca il pecunio, poi, si sfrutta fatalmente l'energia che costa di meno, che oggi è quella fornita da carbone e petrolio, con effetti devastanti sull'aria che respiriamo.

L'unica soddisfazione, per noi catastrofisti, è quella di poter dire: "L'avevo detto, io". E non mi pare un granchè.

Contenuti correlati

Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 3458 views elia_frigo
La memoria del paesaggio
La memoria del paesaggio Il paesaggio è al centro di un ciclo di incontri culturali promossi dalle cantine Allegrini. I temi proposti vogliono essere in preparazione all'appuntamento de... 2625 views Mario Spezia
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4291 views Mario Spezia
Monte Belloca
Monte Belloca La settimana scorsa è arrivata una buone notizia dalla Regione Veneto: l'Ufficio V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) della Regione ha negato l'autorizzaz... 8037 views Mario Spezia
Facebook batte moneta: pericolo in rete
Facebook batte moneta: pericolo in rete Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.Sul sito bi... 2184 views loretta
Veramente.org si rinnova e avvia la  partnership con riusa.eu
Veramente.org si rinnova e avvia la partnership con riusa.eu Nuovo sito web, nuova gestione dei commenti, nuova newsletter. La grafica è più o meno la stessa, ma sotto il cofano la macchina è completamente nuova.Veramente... 2626 views redazione
Le piste ciclabili a Verona
Le piste ciclabili a Verona In questa maniera viene incentivato l' uso della bicicletta come mezzo sostitutivo dell' automobile.Il testo è superfluo.... 2545 views dallo
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline I documenti relativi alla Variante di Rimodulazione n. 23 Inviati alle Circoscrizioni il 21.10.2016 e il 25.10.2016 sollevano molte perplessità sia per l'impian... 2803 views Mario Spezia