Legambiente organizza un concorso fotografico aperto a tutti. Ricchi premi e cotillons.

Il concorso fotografico, organizzato da Legambiente Volontariato Verona, ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico veronese, composto dal Parco delle Mura e dei Forti.

In particolare l'area trattata è quella che comprende le mura fortificatorie comunali, scaligere, viscontee, veneziane e asburgiche che cingono la città di Verona e i forti della provincia veronese del periodo austriaco.

Il concorso è aperto a tutti, professionisti e dilettanti, senza limiti d'età.

Le fotografie, in formato 20x30 o 30x40, devono rappresentare un aspetto di tutela e uno di incuria anche di due differenti zone delle mura storiche veronesi o dei forti della provincia.

La partecipazione prevede una quota simbolica di 5,00 euro.

Sono previsti premi per i primi 10 classificati

Le opere devono essere fatte pervenire presso la sede di Legambiente Verona in via Gaspare Bertoni n°4, 37122 Verona, entro lunedì 11 Maggio 2009.

La premiazione avverrà venerdì 15 Maggio.

L'iniziativa è organizzata dal Centro Documentazione del Parco delle Mura di Legambiente volontariato Verona, nell'ambito di un progetto sulla valorizzazione del parco delle mura e dei forti di Verona finanziato dalla regione Veneto.

Volantino e regolamento del concorso nel sito di Legambiente Verona 

Contenuti correlati

Il nuovo collettore del Lago di Garda
Il nuovo collettore del Lago di Garda Cerchiamo di capire lo stato dell'arte e le diverse posizioni espresse in merito al progetto di costruzione di un nuovo collettore per lo smaltimento dei liquam... 3409 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità
Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità Dal 2006 l'associazione Verona Birdwatching, in collaborazione col Parco della Lessinia, pubblica annualmente il resoconto delle osservazioni ornitologiche. Ci ... 3994 views Mario Spezia
14 - Vigneti e colline
14 - Vigneti e colline Le prime vittime della dissennata gestione del territorio sono gli agricoltori stessi. Per quattro lire stiamo mangiando il nostro futuro.Circa trenta anni fa g... 3296 views alberto_ballestriero
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io Ormai l'idillio fra Flavio Tosi e il PD è conclamato e le manifestazioni di "amorosi sensi" si fanno sempre più esplicite. Proviamo ad immaginare gli sviluppi c... 3183 views dartagnan
The Osa Project: Open source in Ateneo
The Osa Project: Open source in Ateneo La filosofia dell'open source si fa strada nell'Ateneo di Verona. L'Università ha infatti avviato un progetto che porterà nel giro di qualche anno a dotare i co... 2452 views fulvio_paganardi
Logiche rovesciate
Logiche rovesciate Tra autolesionisti, nuclearisti e seguaci del PD, le contraddizioni della logica a causalità rovesciata.Talvolta ragioniamo per slogan. E questi slogan si radic... 2541 views Michele Bottari
Quanto inquinano i vigneti?
Quanto inquinano i vigneti? Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti... 3254 views Mario Spezia
La balada de la bela Verona
La balada de la bela Verona Il racconto dell'arabo scomparso ha stimolato al vate(r) queste mirabili rime baciate.I avemo conussudi da vissin,Jack Traforo e Bill Cava,Tom Cemento e Al Giar... 2854 views dallo