Tre piante, simbolo della primavera, per augurare a tutti una buona Pasqua.

Certamente il Pesco, che ogni anno ritroviamo fiorito a Pasqua, Prunus persica, una rosacea importata dalla Persia nel I° sec d.C. (da cui il dialettale persego) ma originaria della Cina, dove veniva coltivato già 4000 anni fa. Della famiglia delle Rosaceae, come il ciliegio, il melo, il pero, il susino e il mandorlo, Prunus amygdalus (amygdalus = mandorlo in gr.), anch' esso importato dal Levante, o l' albicocco, Prunus armeniaca proveniente dall' Armenia (dial. armili),  ma originario della Mongolia.

In Cina il pesco era considerato l' albero dell' immortalità, fra i suoi rami si apriva la porta che conduceva al paradiso orientale. La sua precoce  e dolcissima fioritura è simbolo di Rinnovamento, di Gioventù, di Bellezza.

Ma anche l' Olivo, Olea europaea, della famiglia delle Oleaceae, come il gelsomino, il frassino, la forsizia, il lillà. Anche l' olivo è originario dell' Asia Minore. Fu Eracle Dattilo, originario di Creta, a istituire i giochi olimpici e a piantare sulla collina di Olimpia un bosco di oleastri, che aveva avuto in dono dai sacerdoti di Apollo. I vincitori delle gare, per ordine dell' oracolo di Delfi, ricevevano una corona di olivastro, da cui è derivato il nostro olivo. Secondo il mito fu Atena a piantare per la prima volta un olivo, come ricorda una iscrizione sul frontone dell' Acropoli.

Nella Bibbia, dopo il diluvio, la colomba porta a Noè un rametto di olivo.

La Domenica delle Palme coincide con il periodo della potatura degli olivi e quindi approfitta della grande disponibilità di ramoscelli potati.

Anche l' Albero di Giuda si rifà alla Settimana Santa. Il Cercis siliquastrum, della famiglia delle Leguminose, è la pianta a cui, secondo la tradizione, si impiccò Giuda. Cercis in gr. significa spola e siliquastrum allude alle silique, i frutti tipici di tutte le leguminose. Pianta tipica del Mediterraneo orientale, ma naturalizzata ormai anche sulle nostre colline e molto frequente sulle Torricelle allo stato selvatico, in questi giorni si ricopre di fiori color porpora, creando delle inconfondibili macchie di colore. Probabilmente il nome si riferisce semplicemente alla zona d' origine, la Giudea, regione della Palestina in cui la pianta è molto diffusa.

Una semplice riflessione: molte delle piante che consideriamo "nostre" o "tipiche" in realtà provengono da paesi molto lontani e sono arrivate a noi attraverso le lente trasmigrazioni dei popoli, che mai sono rimasti fermi a casa loro e sempre hanno mescolato culture e colture.

Contenuti correlati

Le prossime iniziative di Verona Birdwatching
Le prossime iniziative di Verona Birdwatching - IXª Notte Europea della Civetta a San Pietro in Cariano il 19 marzo - Ciclo di incontri "Notti con le Ali": serate sull'avifauna e sulla natura, in Sala Maran... 2403 views redazione
I consigli elettorali di veramente
I consigli elettorali di veramente Domenica 31 maggio 2015 elezioni in Regione. Siccome la curia veronese si è espressa chiaramente, noi di veramente.org non vogliamo essere da meno. Ecco i nostr... 4357 views loretta
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini,... 2574 views alberto_peruffo
Complimenti a Paola Turci
Complimenti a Paola Turci Un abbraccio solidale alla splendida cantante romana, che in terra di Puglia si ricorda di essere anche una cittadina italiana e prende le distanze da un person... 2746 views Mario Spezia
General Motors chiude le fabbriche di SUV
General Motors chiude le fabbriche di SUV Mentre le ricche città del nordest si riempiono di inutili e pericolosi macchinoni, chi li costruisce ha già iniziato lo smantellamento dei siti produttivi.La n... 2504 views Michele Bottari
Meditate gente, meditate.
Meditate gente, meditate. Programma degli incontri di febbraio alla Barchessa Rambaldi, Bardolino, con Paolo Menoni e Maurizio Pallante.Venerdì 10 febbraio, alle ore 20,45,a Bardolino, a... 2302 views Mario Spezia
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Per scrivere correttamente un piano di assetto territoriale forse dobbiamo partire dalla Terra.C'è crisi! Dappertutto si dice così. La stagione turistica volge ... 2366 views attilio_romagnoli
Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 2364 views guido_gonzato