L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.

Quando anni fa iniziammo a ricostruire muri a secco per un loro ritorno ad antica e naturale funzione, mai ci saremmo aspettati di completare in maniera così chiara e paradigmatica il percorso che ipotizzavamo. Fortunatamente invece, questo sembra verificarsi nel caso della fontana di Caranzano.

Facendo un metaforico passo indietro e per illustrare il motivo che ci ha portato all'attuale stato, devo prima dire che cosa è la nostra associazione e cosa fa. ..ergo.. pone al primo punto del suo statuto la collaborazione con la natura. In primis con l'acqua.

Abbiamo individuato pertanto, nel recupero funzionale dei muri a secco (marogne) un equilibrato mezzo per il controllo idrogeologico del territorio collinare, recupero che porterebbe ovvi benefici anche alla pianura, calmierando gli eccessi e le secche dei torrenti.

Il percorso ideale e statutario noi lo individuammo fin da principio in questo modo: 1:Mappatura dei luoghi; 2: intervento ricostruttivo; 3: l' affidamento dei terreni recuperati per un avvio ad uso agricolo.

La contropartita è variabile: in un caso si tratta di prodotti agricoli, in un altro l'uso gratuito di suolo pubblico, in altri nulla. L'importante è comunque intervenire per ripristinare quell'assetto che a noi (e a molti) pare indispensabile a un sobrio rapporto con l'habitat.

Venendo al presente, quel percorso che avevamo auspicato si è realizzato nell'esperienza di S. Giorgio di Valpolicella. Qui negli scorsi anni l'associazione, nella figura dell'architetto Riccardo Stevanoni, ha ripristinato numerosi muri a secco in località Boar.

Questo recupero ha portato all'affidamento di circa 12 ettari, i quali sono entrati in produzione e hanno prodotto numerose varietà di ortaggi e cereali, affiancate ora anche da prodotti officinali.

Per un normale sviluppo di prodotti agricoli è basilare un corretto apporto di acqua, e noi il prelievo idrico lo abbiamo individuato in una zona soprastante dove esiste una meravigliosa struttura fontanifera.

Purtroppo la fontana risente di un secolare abbandono manifestatosi con il crollo delle lastre della cisterna e di una frana (piccola) che ostruisce parte della parete di percolazione.

A un primo esame però sembra essere possibile ripristinare una discreta portata d'acqua. Chiediamo quindi un aiuto a coloro che fossero interessati a partecipare all'intervento, affiancandoci in questo recupero, per estendere poi ad altre località l'esperienza del ripristino di corsi d'acqua scomparenti.

Tutti dovrebbero essere interessati, visto che si tratta di occuparsi di un elemento basilare e indispensabile come l'acqua. Per informazioni scrivete all'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Alla terza scossa il grado sale
Alla terza scossa il grado sale Il grado di pericolosità salirà solo dopo che ogni edificio sarà crollato, sembra dire il responsabile dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Terre... 2528 views giorgio_chelidonio
La maledizione di Cassandra
La maledizione di Cassandra Una splendida nota del dr. Di Ciaula dell'ISDE di Bari che, prendendo spunto dalla recente sentenza sulle morti da amianto, ripercorre nel tempo una strada last... 1819 views agostino_di_ciaula
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio 25 aprile 2010 - 65° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo - Circolo PinkDal 1996 tutte le vittime dei lager nazisti, quasi sempre dimenticate d... 1735 views redazione
A Luigi Pedilarco e Renzo Segala
A Luigi Pedilarco e Renzo Segala Una Verona vitale, creativa, generosa si contrappone ad una verona gretta, ignorante, prepotente.   , poeta, reo di aver occupato il suolo pubblico con... 2783 views Mario Spezia
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2483 views giorgio_chelidonio
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio L'autostrada travestita da circonvallazione soddisferebbe solo gli appetiti dei soliti profittatori."Dobbiamo constatare ancora una volta che il nostro comitato... 2250 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Latini migranti di cuore
Latini migranti di cuore Già la scorsa estate questa rassegna musicale si è imposta per la grande qualità dei musicisti e dei temi proposti.Quarta edizione per "La Valigia dei suoni", l... 2365 views Mario Spezia
Valpantena, valle degli dei
Valpantena, valle degli dei Ora che gli dei sono fuggiti, perchè non asfaltarla tutta?Valpantena da salvaguardareIl CiViVI ha promosso una raccolta firme contro il prolungamento della SP6 ... 2118 views donatella_miotto