L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.

Quando anni fa iniziammo a ricostruire muri a secco per un loro ritorno ad antica e naturale funzione, mai ci saremmo aspettati di completare in maniera così chiara e paradigmatica il percorso che ipotizzavamo. Fortunatamente invece, questo sembra verificarsi nel caso della fontana di Caranzano.

Facendo un metaforico passo indietro e per illustrare il motivo che ci ha portato all'attuale stato, devo prima dire che cosa è la nostra associazione e cosa fa. ..ergo.. pone al primo punto del suo statuto la collaborazione con la natura. In primis con l'acqua.

Abbiamo individuato pertanto, nel recupero funzionale dei muri a secco (marogne) un equilibrato mezzo per il controllo idrogeologico del territorio collinare, recupero che porterebbe ovvi benefici anche alla pianura, calmierando gli eccessi e le secche dei torrenti.

Il percorso ideale e statutario noi lo individuammo fin da principio in questo modo: 1:Mappatura dei luoghi; 2: intervento ricostruttivo; 3: l' affidamento dei terreni recuperati per un avvio ad uso agricolo.

La contropartita è variabile: in un caso si tratta di prodotti agricoli, in un altro l'uso gratuito di suolo pubblico, in altri nulla. L'importante è comunque intervenire per ripristinare quell'assetto che a noi (e a molti) pare indispensabile a un sobrio rapporto con l'habitat.

Venendo al presente, quel percorso che avevamo auspicato si è realizzato nell'esperienza di S. Giorgio di Valpolicella. Qui negli scorsi anni l'associazione, nella figura dell'architetto Riccardo Stevanoni, ha ripristinato numerosi muri a secco in località Boar.

Questo recupero ha portato all'affidamento di circa 12 ettari, i quali sono entrati in produzione e hanno prodotto numerose varietà di ortaggi e cereali, affiancate ora anche da prodotti officinali.

Per un normale sviluppo di prodotti agricoli è basilare un corretto apporto di acqua, e noi il prelievo idrico lo abbiamo individuato in una zona soprastante dove esiste una meravigliosa struttura fontanifera.

Purtroppo la fontana risente di un secolare abbandono manifestatosi con il crollo delle lastre della cisterna e di una frana (piccola) che ostruisce parte della parete di percolazione.

A un primo esame però sembra essere possibile ripristinare una discreta portata d'acqua. Chiediamo quindi un aiuto a coloro che fossero interessati a partecipare all'intervento, affiancandoci in questo recupero, per estendere poi ad altre località l'esperienza del ripristino di corsi d'acqua scomparenti.

Tutti dovrebbero essere interessati, visto che si tratta di occuparsi di un elemento basilare e indispensabile come l'acqua. Per informazioni scrivete all'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

La nostra unica speranza
La nostra unica speranza Greta è eterodiretta, giudicante e saccente. Ma se anche questo movimento di giovani fallisce, non abbiamo più alternative. Prospettive e limiti dei Fridays fo... 3217 views Michele Bottari
Venditori di marcheting
Venditori di marcheting Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi be... 2634 views Michele Bottari
Le piste ciclabili a Verona
Le piste ciclabili a Verona In questa maniera viene incentivato l' uso della bicicletta come mezzo sostitutivo dell' automobile.Il testo è superfluo.... 2264 views dallo
Ancora affetti da Mal'aria
Ancora affetti da Mal'aria Escono i dati di Legambiente sull'aria che respiriamo: bilancio negativo per le polveri sottili nel 2007. Su 63 capoluoghi monitorati 51 sforano i 35 superament... 2311 views legambiente_veneto
Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 2116 views Michele Bottari
La caccia
La caccia E' opportuno che il Sindaco di Verona sia anche il presidente regionale di Federcaccia' Si tutelano così gli interessi della maggioranza dei Veronesi?LE PRINCIP... 2422 views Mario Spezia
Cena sociale del Carpino  sabato 12 a San Rocco
Cena sociale del Carpino sabato 12 a San Rocco Il Carpino e Veramente.org invitano soci, amici e simpatizzanti ad una cena di autofinanziamento: contributo 20 euro, bimbi gratis. Prenotazioni: mariospezia@al... 2083 views Mario Spezia
Paeonia Officinalis
Paeonia Officinalis La regina della primavera.Pianta selvatica della famiglia delle paeoniaceae, cresce ai margini dei boschi e anche nei prati attigui, tra i 200 e i 1700 m, di so... 2021 views Mario Spezia