Per scrivere correttamente un piano di assetto territoriale forse dobbiamo partire dalla Terra.

C'è crisi! Dappertutto si dice così. La stagione turistica volge al termine, registrando una battuta d'arresto. Caro vita, mancanza di strategia, omologazione, hanno portato altrove il turista. C'è da porsi una domanda fondamentale: chi siamo e dove stiamo andando?

In quarant'anni, il tessuto sociale è cambiato radicalmente, pari passo con l'urbanizzazione spesso selvaggia e priva di una pianificazione oculata ed omogenea. L'inchiesta che il settimanale "L'Espresso" ha pubblicato questo mese, evidenzia come la cementificazione sul Garda sia giunta alle cronache nazionali. L'articolo denuncia anche infiltrazioni Mafiose. Non c'è da sorprendersi: laddove la politica è assente o smette di dialogare con la gente, arriva la malavita. Certi orrori urbanistici, partono dalla sovrapposizione di competenze tra istituzioni regionali, provinciali e comunali, le quali si chiudono nella politica-politicante, estromettendo il cittadino.

Gran parte della colpa è dell'irresponsabilità delle amministrazioni comunali, che spesso per far cassa sparigliano le carte approvando varianti su varianti a vecchi Prg. Infine ecco il cittadino (come me), che aspetta la sua occasione...e nel frattempo strette di mano e larghi sorrisi. A scuola, m'insegnarono che per scrivere correttamente una parola si deve andare alla radice di questa. Per scrivere correttamente un piano di assetto territoriale forse dobbiamo partire dalla Terra. Forse dobbiamo ripartire dalle nostre radici che fondavano nei lenti ritmi rurali.

Forse il boom del turismo che ha strappato tutti dalla miseria, allora contava ancora su un' attrazione come la ruralità bucolica ed affascinante. Ruralità! Questa parola è sfruttata da chi neanche ne comprende il significato. Fate una prova: date la mano a sindacalisti, burocrati, politici. Constatate quanti di loro hanno una vigorosa stretta di mano, quanti hanno dure mani callose e sguardi bonari quasi fanciulleschi. Vi renderete conto di quanti sono in buona fede, e quanti invece vivono sulle spalle dell'agricoltura, senza comprenderla e senza sporcarsi le mani.

Burocrazia costosa ed infruttifera, che toglie settimane di lavoro negli uffici di sindacati, commercialisti ed ispettorati. Politica retorica, priva d'iniziative concrete. Le rendite agrarie negli ultimi anni sul Garda si sono azzerate. Dopo qualche picco di reddito consolatorio, l'agricoltore è tornato a sperare nell'anno che verrà. Invano. A esempio, il prezzo delle uve Bardolino Doc è schizzato in alto proprio quando la regione Veneto ha incentivato l'ammodernamento dei vigneti. Tutte queste migliorie hanno creato un bel indotto economico. Le rese per ettaro sono diminuite aumentando notevolmente la qualità delle uve. I vigneti ora sono, funzionali e moderni. Bene! Dopodichè il prezzo delle uve è crollato, senza ripagare le spese che gli agricoltori hanno affrontato per ristrutturare.

Citando l'ex presidente del Consorzio Tutela Vino Bardolino, Dott. Giuseppe degli Albertini, "Non posso peraltro esimermi dall'evidenziare come la crescita commerciale del Bardolino, innescatasi nell'ultimo biennio, abbia portato vantaggi economici soprattutto ad alcune categorie, mentre altre, in primo luogo i viticoltori non ne hanno beneficiato".

All'azzeramento delle rendite agrarie consegue la svalutazione dei terreni agricoli. Se pensiamo che il ricambio generazionale è praticamente nullo, proprio a causa di questa mancanza di rimuneratività, mi spiego come mai fuori dalla mia porta ci sia la fila di immobiliaristi che vogliono insistentemente comprare la nostra terra. In Valpolicella conosco agricoltori che nonostante abbiano vigneti edificabili, grazie alle rendite elevate di questo prodotto, non si sognano di vendere agli speculatori. Eppure si fa un gran parlare di tutela del paesaggio agricolo per migliorare gli stili di vita. Beh, iniziamo a tifare per noi, difendendo quotidianamente le nostre radici, esaltando i nostri prodotti. Facciamoci ambasciatori della nostra bella terra Gardesana. Non diamoci la zappa sui piedi!

Contenuti correlati

La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4768 views dallo
Perle di biodiversità
Perle di biodiversità Sulla biodiversità si leggono cose davvero sorprendenti, in bilico fra l'incredibile e il ridicolo.Si va dal Parco Zoo descritto come scrigno di biodiversità ai... 5639 views Mario Spezia
Uno dei nostri
Uno dei nostri Lorenzo Albi (pres. Legambiente), Paolo Fabbri (pres. prov. Amici della Bicicletta), Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra) e Flavio Coato (pres. Il Carp... 4175 views Mario Spezia
Poesia par Verona
Poesia par Verona Grande omaggio a Verona da parte di uno dei più grandi poeti dialettali di tutti i tempi: Tolo da Re.Verona: boca che ridetra 'l monte e la pianuraVerona: un "s... 3618 views tolo_da_re
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3302 views redazione
Nuova scuola, vecchia scuola
Nuova scuola, vecchia scuola Dal 5 all'8 giugno, mostra e performance di MamaDanzaTeatro: la scuola elementare di Negrar vive l'evento Nuova scuola, che si propone di percuotere l'edificio ... 2488 views alice_castellani
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurant... 2568 views Michele Bottari
Cineclub per Pasqua
Cineclub per Pasqua Ecco una densa settimana di avvenimenti organizzati dal Cineclub prima di Pasqua:Martedì 30 Marzo, ore 20.45Sala Proiezioni A della Banca Popolare di Verona, Vi... 2441 views ugo_brusaporco