Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandono

Domenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex ferrovia Dossobuono – Isola della Scala, di circa 16 km, abbandonata dal 1986. La ciclomanifestazione è organizzata da Amici della bicicletta, Legambiente, Cai, Wwf di Villafranca e Povegliano, il circolo Arci Pane & Rose di Isola della Scala e il circolo Il Tiglio di Vigasio. La partenza è fissata per le 9 dalla sede degli Adb di via Spagna 8, a Verona: 45 chilometri, rientro previsto per le 17, percorso tutto asfaltato escluso un chilometro.

La manifestazione rientra nella prima Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, proclamata dalla Confederazione mobilità dolce, mirata al riutilizzo dei tracciati come 'greenways' per usi ciclopedonali. In Italia ci sono numerosissimi tratti di ferrovie in abbandono, un patrimonio importante fatto di sedimi continui che si snodano nel territorio e collegano città, borghi e villaggi rurali, di opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie), di stazioni e di caselli (spesso di pregevole fattura e collocati in posizioni strategiche), che giacciono per gran parte abbandonati in balia dei vandali o della natura che pian piano se ne riappropria.

La tratta ferroviaria Dossobuono - Vigasio - Isola della Scala è una di queste. Era percorsa dai treni diretti a Rovigo che ora invece percorrono la linea Verona - Bologna fino a Isola della Scala. Il sedime nel frattempo è diventato un bosco, ci sono ancora le rotaie, le stazioni, le case cantoniere e tutti i ponti ed i manufatti. "Il tracciato si presterebbe benissimo per collegare Dossobuono con il la pianura veronese – spiega Marco Passigato, esperto di ciclabilità degli Adb - , poi da Isola della Scala si potrebbe proseguire lungo il fiume Tartaro verso sud. Il territorio attraversato è di pianura a seminativo e presenta paesaggi ancora abbastanza intatti. Questa giornata vorrebbe essere l'avvio di una serie di occasioni per coinvolgere i Comuni, il territorio e la Provincia sul progetto di trasformazione per un uso ciclopedonale dell'intero tracciato. La presenza delle due stazioni ferroviarie favorirebbe anche percorsi "Bici più Treno".

Il percorso: via Spagna, Porta Nuova, ciclabile per Santa Lucia, (sulla ex ferrovia), via Torricelli, via Chioda, Dossobuono (9 km), Alpo (da vedere il sottopasso sotto l'ex ferrovia e il cavalcavia nei pressi del cimitero da dove si vede bene il percorso), poi Azzano e prosecuzione per Isolalta (altri 8 km, in tutto 17 km) (intersezione della linea alla ex fermata di Castel d'Azzano) poi prosecuzione per Vigasio (la ex ferrovia attraversa il paese) proseguimento per Isola della Scala e rientro per il Vo Pindemonte, (altri 14 km, in tutto 31 km) Brigafatta Nuova, Scopela e Genovesa, (da Vo Pindemonte altri 14 totale 45). Chi volesse rientrare per le 13 a Verona può accorciare da Vigasio a Corte Brigafatta Nuova.

Contenuti correlati

Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5610 views colline_veronesi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 2956 views Mario Spezia
Giornata delle oasi WWF 2009
Giornata delle oasi WWF 2009 Domenica 19 visite guidate alle oasi del WWF: Vaio Galina, Povegliano, Busatello. Tutto il programma."Rifugio WWF del Vajo Galina" presso Avesa (Verona)Visite g... 2150 views Mario Spezia
Schiume in Adige
Schiume in Adige Scherzetto di Halloween: schiume nel nostro amato rigagnolo. Ma la notizia è vera (e documentata).Ci segnala il nostro amico Flavio Filini su infoverona: "Nel p... 2261 views charlie_mirandola
Marchionne  e Cappuccetto Rosso
Marchionne e Cappuccetto Rosso La vicenda del manager italo-canadese presenta delle strane analogie con la storia che i Fratelli Grimm ripresero da una raccolta di fiabe popolari pubblicata d... 2173 views Mario Spezia
Il lupo è un animale intelligente
Il lupo è un animale intelligente L'esperimento di dissuasione che Legambiente sta conducendo in Lessinia potrebbe rivelarsi inutile. Per dissuadere i lupi dal predare i bovini bisogna conoscere... 3774 views gruppo_notti_coi_lupi
Minima immoralia
Minima immoralia Appunti urbani del nostro eco-critico. Dai particolari nascono riflessioni sulla deriva morale della nostra società.1. BiciclletteBellissimo (sa tanto di sosten... 2257 views dallo
Giometri e territorio
Giometri e territorio Calcestruzzo e politica. Quando una categoria si assume compiti e meriti che non le spettano.Leggiamo sulla stampa:"Verona ha ospitato il meeting annuale della ... 2447 views Mario Spezia