Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandono

Domenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex ferrovia Dossobuono – Isola della Scala, di circa 16 km, abbandonata dal 1986. La ciclomanifestazione è organizzata da Amici della bicicletta, Legambiente, Cai, Wwf di Villafranca e Povegliano, il circolo Arci Pane & Rose di Isola della Scala e il circolo Il Tiglio di Vigasio. La partenza è fissata per le 9 dalla sede degli Adb di via Spagna 8, a Verona: 45 chilometri, rientro previsto per le 17, percorso tutto asfaltato escluso un chilometro.

La manifestazione rientra nella prima Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, proclamata dalla Confederazione mobilità dolce, mirata al riutilizzo dei tracciati come 'greenways' per usi ciclopedonali. In Italia ci sono numerosissimi tratti di ferrovie in abbandono, un patrimonio importante fatto di sedimi continui che si snodano nel territorio e collegano città, borghi e villaggi rurali, di opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie), di stazioni e di caselli (spesso di pregevole fattura e collocati in posizioni strategiche), che giacciono per gran parte abbandonati in balia dei vandali o della natura che pian piano se ne riappropria.

La tratta ferroviaria Dossobuono - Vigasio - Isola della Scala è una di queste. Era percorsa dai treni diretti a Rovigo che ora invece percorrono la linea Verona - Bologna fino a Isola della Scala. Il sedime nel frattempo è diventato un bosco, ci sono ancora le rotaie, le stazioni, le case cantoniere e tutti i ponti ed i manufatti. "Il tracciato si presterebbe benissimo per collegare Dossobuono con il la pianura veronese – spiega Marco Passigato, esperto di ciclabilità degli Adb - , poi da Isola della Scala si potrebbe proseguire lungo il fiume Tartaro verso sud. Il territorio attraversato è di pianura a seminativo e presenta paesaggi ancora abbastanza intatti. Questa giornata vorrebbe essere l'avvio di una serie di occasioni per coinvolgere i Comuni, il territorio e la Provincia sul progetto di trasformazione per un uso ciclopedonale dell'intero tracciato. La presenza delle due stazioni ferroviarie favorirebbe anche percorsi "Bici più Treno".

Il percorso: via Spagna, Porta Nuova, ciclabile per Santa Lucia, (sulla ex ferrovia), via Torricelli, via Chioda, Dossobuono (9 km), Alpo (da vedere il sottopasso sotto l'ex ferrovia e il cavalcavia nei pressi del cimitero da dove si vede bene il percorso), poi Azzano e prosecuzione per Isolalta (altri 8 km, in tutto 17 km) (intersezione della linea alla ex fermata di Castel d'Azzano) poi prosecuzione per Vigasio (la ex ferrovia attraversa il paese) proseguimento per Isola della Scala e rientro per il Vo Pindemonte, (altri 14 km, in tutto 31 km) Brigafatta Nuova, Scopela e Genovesa, (da Vo Pindemonte altri 14 totale 45). Chi volesse rientrare per le 13 a Verona può accorciare da Vigasio a Corte Brigafatta Nuova.

Contenuti correlati

Lettera aperta al sindaco di Verona
Lettera aperta al sindaco di Verona Sior Sindaco,el me permeta de dirghe do' parole. El gh'à da saver cossa sta sucedendo ne le piasse de la cità.Da quando émo leto sui giornali locali le letere d... 1169 views berto_barbarani
Inaugurazione sentiero Girardi
Inaugurazione sentiero Girardi Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.Verrà inaugurato il nuovo sentiero che... 1995 views Mario Spezia
Verona violata e derubata
Verona violata e derubata La 4° città d'arte d'Italia ha perso in un colpo solo quasi tutte le sue più importanti opere d'arte. Mille operazioni di polizia contro zingari, extracomunitar... 1694 views giorgio_massignan
I carri del carnevale veronese 2012
I carri del carnevale veronese 2012 Done omeni e butini, siori e pitochi, de cesa e sanculoti, ecco a voi in anteprima la lista completa dei carri che sfileranno per le strade di Verona venerdi 17... 2129 views Mario Spezia
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 1144 views Mario Spezia
La fiera delle buganse
La fiera delle buganse Finalmente l'Ente Fiera di Verona può colmare una grave lacuna nella sua per altro ricchissima programmazione: si inaugura la prossima settimana la Fiera Mondia... 1475 views Mario Spezia
La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri
La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri In Valpolicella, nonostante i morti, si insiste con le soluzioni "fai da te". Ma anche a Lazise e a Malcesine non si scherza.Oltre alla buona volontà e al coinv... 3226 views Mario Spezia
Passalacqua, chi offre di più?
Passalacqua, chi offre di più? La vera storia della trasformazione delle caserme Santa Marta e Passalacqua in terreni edificabili venduti a 220,00 euro al mc.A:      ... 1880 views Mario Spezia