Già la scorsa estate questa rassegna musicale si è imposta per la grande qualità dei musicisti e dei temi proposti.

Quarta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini, via Santa Maria in Organo 4. dal 5 giugno al 3 luglio a Verona

Un viaggio nel mondo sonoro dalle musiche popolari della vecchia Europa latina verso il cuore della cultura Latino-americana per concludere con il genere nato da queste contaminazioni, il Tango. 

"Il viaggio nella nuova valigia dei suoni vuole far conoscere le migrazioni e le contaminazioni che permeano la cultura musicale delle genti "latine", già crogiuolo di culture celtiche, slave, ebraiche e arabe, quando ebbero inizio i grandi flussi migratori verso le americhe", spiega Rosa Meri Palvarini, presidente della fondazione scaligera e curatrice del progetto in collaborazione con Max Marmiroli. "Si tratta di un particolare senso lirico, romantico e nostalgico che è già presente nelle musiche popolari della vecchia Europa, ma che si esalta e sublima a contatto con le culture Indie e Africane diffuse nei paesi del Centro e Sud America".

Protagoniste le sonorità dei vecchi balli come gighe, manfrine, polke, tarantelle, valzer e le arie antiche, tramandate e rinnovate nell'area euro-mediterranea, che cercano una simbiosi con ritmi complessi e canti tribali, facendo nascere nuovi generi come il Tango, il Samba e il Son cubano mentre altri come il Choro brasiliano, la Murga argentina o il Changuì cubano rimarranno nicchie locali per i musicisti più curiosi ed innovativi.

1.Venerdì 05 giugno 2009 alle 21: Riccardo Tesi e la Banditaliana. Esplorazioni tra forme e riti della tradizione toscana, profumi mediterranei, improvvisazioni jazz e canzone d'autore. Riccardo Tesi, compositore e organettista di fama internazionale, considerato uno dei musicisti più audaci e autorevoli della nuova scena world europea sarà accompagnato da Maurizio Geri, voce solista e chitarrista funambolico dallo stile manouche, Claudio Carboni sassofonista, e il percussionista vibrafonista Marco Fadda, in un concerto di composizioni originali, virtuosismi strumentali, preziosi incastri ritmici ed arrangiamenti raffinati;

2.Venerdì 12 giugno 2009 alle 21: Filippo Gambetta Trio. Intense suggestioni e armoniose sonorità della musica popolare tra creatività, originalità ed equilibrio di contaminazioni. Filippo Gambetta all'organetto diatonico coadiuvato dal chitarrista Claudio De Angeli e dal contrabbassista Riccardo Barbera, interpretano musiche dal respiro internazionale coniugando folk italiano d'autore, world-music dalle influenze francesi e balcaniche, tradizione celtica e musica etnica italiana;

3.Venerdì 19 giugno 2009 alle 21: Armando Corsi Quartet. Passione e amore per la musica in un viaggio che attinge alle molteplici tradizioni della musica latinoamericana. Una serata di poesia chitarristica, di vera alchimia letterario-musicale all'insegna di sonorità latine contaminate dalla musica mediterranea con Armando Corsi, chitarra e voce accompagnato dalla voce di Daniela Garbarino, Marco Fadda alle percussioni e Ruben Chaviano violino e voce;

4.Venerdì 26 giugno 2009 alle 21: Silvio Zalambani – Gruppo Candombe. Coinvolgente ed emozionante viaggio musicale alla riscoperta della tradizione musicale latino americana. Dalla cattedra al palcoscenico i maestri italiani della tradizione latino americana: Silvio Zalambani, sax soprano, musiche e arrangiamenti, Massimo Mantovani al pianoforte, Davide Bernaro timbales e pandeiro, Tiziano Negrello al contrabbasso, Luca Marcello congas e cajòn e Pedro Mena Peraza al bongo. La formazione propone un ipotetico viaggio musicale alla riscoperta della cultura tradizionale latino americana partendo dall'Andalusía con tappa fondamentale a Cuba e in Brasile, fino a Buenos Aires;

5.Venerdì 03 luglio 2009 alle 21: Tango Fatal. Prestigiosa e creativa interpretazione tra il ritmo inconfondibile del tango e la musica rioplatense e argentina. Mille suoni di percussioni e il calore di una voce ardente in un complesso tutto al femminile con Tania Righi, violino, Elena Luppi, viola, Sandra Cartolari, voce, Alessandra Fogliari, pianoforte, Anna Palombo, fisarmonica e cahon.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona, dalla Regione Veneto, dal Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio di Brescia e dal Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento, con il contributo di Fondazione Cattolica, Cafarelli & Cafarelli e Usm. L'ingresso per gli adulti è di 10 euro e per gli studenti è di 5 euro. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 045-8670639/ 770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Un albero per ogni nato
Un albero per ogni nato Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell... 2871 views dallo
Le risorse vanno trovate
Le risorse vanno trovate Ogni partito propone la sua soluzione miracolistica per rilanciare l'economia, ma nessuno ci dice come verranno finanziati questi "miracoli".In realtà i soldi c... 2341 views Mario Spezia
Gli esperti nella soppressione dei lupi
Gli esperti nella soppressione dei lupi Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'... 4390 views Mario Spezia
Il vento fa il suo giro
Il vento fa il suo giro Un film in più momenti sul Territorio: le sue resistenze, le sue opportunità. Il tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" del progetto europeo T... 2661 views laura_girelli
Informazione cafona
Informazione cafona Due casi: Foresta di Giazza e Monte Baldo.In entrambi i casi vengono spacciate per buone e sensate delle proposte che rasentano il delirio.FORESTA DI GIAZZATito... 2489 views redazione
Lombrico d'oro 2018
Lombrico d'oro 2018 Il 5 maggio 2018 a Cavaion Veronese si svolgerà la terza edizione del premio "Lombrico d'oro".La manifestazione, rivolta in primo luogo ai Sindaci e alle Pubbli... 3203 views Mario Spezia
Fronte del Frassino
Fronte del Frassino Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, ... 2907 views autori_vari
Il cerchio contadino
Il cerchio contadino Una breve sintesi degli interventi che hanno animato l'incontro promosso da Antica Terra Gentile il 20 ottobre scorso nella Piave di San Marziale, in occasione ... 2288 views Mario Spezia