Già la scorsa estate questa rassegna musicale si è imposta per la grande qualità dei musicisti e dei temi proposti.

Quarta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini, via Santa Maria in Organo 4. dal 5 giugno al 3 luglio a Verona

Un viaggio nel mondo sonoro dalle musiche popolari della vecchia Europa latina verso il cuore della cultura Latino-americana per concludere con il genere nato da queste contaminazioni, il Tango. 

"Il viaggio nella nuova valigia dei suoni vuole far conoscere le migrazioni e le contaminazioni che permeano la cultura musicale delle genti "latine", già crogiuolo di culture celtiche, slave, ebraiche e arabe, quando ebbero inizio i grandi flussi migratori verso le americhe", spiega Rosa Meri Palvarini, presidente della fondazione scaligera e curatrice del progetto in collaborazione con Max Marmiroli. "Si tratta di un particolare senso lirico, romantico e nostalgico che è già presente nelle musiche popolari della vecchia Europa, ma che si esalta e sublima a contatto con le culture Indie e Africane diffuse nei paesi del Centro e Sud America".

Protagoniste le sonorità dei vecchi balli come gighe, manfrine, polke, tarantelle, valzer e le arie antiche, tramandate e rinnovate nell'area euro-mediterranea, che cercano una simbiosi con ritmi complessi e canti tribali, facendo nascere nuovi generi come il Tango, il Samba e il Son cubano mentre altri come il Choro brasiliano, la Murga argentina o il Changuì cubano rimarranno nicchie locali per i musicisti più curiosi ed innovativi.

1.Venerdì 05 giugno 2009 alle 21: Riccardo Tesi e la Banditaliana. Esplorazioni tra forme e riti della tradizione toscana, profumi mediterranei, improvvisazioni jazz e canzone d'autore. Riccardo Tesi, compositore e organettista di fama internazionale, considerato uno dei musicisti più audaci e autorevoli della nuova scena world europea sarà accompagnato da Maurizio Geri, voce solista e chitarrista funambolico dallo stile manouche, Claudio Carboni sassofonista, e il percussionista vibrafonista Marco Fadda, in un concerto di composizioni originali, virtuosismi strumentali, preziosi incastri ritmici ed arrangiamenti raffinati;

2.Venerdì 12 giugno 2009 alle 21: Filippo Gambetta Trio. Intense suggestioni e armoniose sonorità della musica popolare tra creatività, originalità ed equilibrio di contaminazioni. Filippo Gambetta all'organetto diatonico coadiuvato dal chitarrista Claudio De Angeli e dal contrabbassista Riccardo Barbera, interpretano musiche dal respiro internazionale coniugando folk italiano d'autore, world-music dalle influenze francesi e balcaniche, tradizione celtica e musica etnica italiana;

3.Venerdì 19 giugno 2009 alle 21: Armando Corsi Quartet. Passione e amore per la musica in un viaggio che attinge alle molteplici tradizioni della musica latinoamericana. Una serata di poesia chitarristica, di vera alchimia letterario-musicale all'insegna di sonorità latine contaminate dalla musica mediterranea con Armando Corsi, chitarra e voce accompagnato dalla voce di Daniela Garbarino, Marco Fadda alle percussioni e Ruben Chaviano violino e voce;

4.Venerdì 26 giugno 2009 alle 21: Silvio Zalambani – Gruppo Candombe. Coinvolgente ed emozionante viaggio musicale alla riscoperta della tradizione musicale latino americana. Dalla cattedra al palcoscenico i maestri italiani della tradizione latino americana: Silvio Zalambani, sax soprano, musiche e arrangiamenti, Massimo Mantovani al pianoforte, Davide Bernaro timbales e pandeiro, Tiziano Negrello al contrabbasso, Luca Marcello congas e cajòn e Pedro Mena Peraza al bongo. La formazione propone un ipotetico viaggio musicale alla riscoperta della cultura tradizionale latino americana partendo dall'Andalusía con tappa fondamentale a Cuba e in Brasile, fino a Buenos Aires;

5.Venerdì 03 luglio 2009 alle 21: Tango Fatal. Prestigiosa e creativa interpretazione tra il ritmo inconfondibile del tango e la musica rioplatense e argentina. Mille suoni di percussioni e il calore di una voce ardente in un complesso tutto al femminile con Tania Righi, violino, Elena Luppi, viola, Sandra Cartolari, voce, Alessandra Fogliari, pianoforte, Anna Palombo, fisarmonica e cahon.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona, dalla Regione Veneto, dal Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio di Brescia e dal Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento, con il contributo di Fondazione Cattolica, Cafarelli & Cafarelli e Usm. L'ingresso per gli adulti è di 10 euro e per gli studenti è di 5 euro. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 045-8670639/ 770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Fiori e profumi per tutte le stagioni
Fiori e profumi per tutte le stagioni Come avere intorno a casa alberi ed arbusti fioriti e profumati tutto l'anno. Possiamo riuscirci anche solo con piante selvatiche, oppure con qualche eccezione ... 6800 views Mario Spezia
Il PAT di Negrar
Il PAT di Negrar Shadows and lightL' Amministrazione Comunale di Negrar ha approvato il nuovo Piano Regolatore del Comune, che adesso si chiama PAT (piano di assetto del territo... 2998 views Mario Spezia
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2247 views martina_bridi_il_trentino
Firma subito contro il Glifosate
Firma subito contro il Glifosate Con la nostra firma possiamo incidere sulle decisioni della Comunità Europea in merito all'utilizzo del diserbante più diffuso nel mondo: il Glifosate. Le firme... 2996 views Mario Spezia
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 2009 views alberto_sperotto
Una bella siepe di Ponciro
Una bella siepe di Ponciro Il Ponciro è stato importato nei secoli scorsi dalla Cina. E' una pianta ornamentale con molti pregi e qualche piccolo difetto. Ottima per creare delle siepi in... 28417 views Mario Spezia
Veramente un Genio!
Veramente un Genio! Italia Nostra censura l'intervento del Genio Civile in zona Lazzaretto. Sarebbe interessante leggere le motivazioni di questo intervento, ammesso che qualcuno l... 2973 views Mario Spezia
Corso Milano 2
Corso Milano 2 Strani modi di intendere la democrazia. L'Ass.Tosato ha presentato le linee essenziali del progetto perCorso Milano.Il Comitato ha presentato 14 richieste ... 2219 views elena_giacomin