Dieci società controllano contemporaneamente il mercato mondiale dei fitofarmaci e dei semi. L'agricoltura è di fatto nelle loro mani e il loro potere è enorme nell'influenzare le scelte dei governi nazionali e transnazionali sia nei paesi industrializzati che in quelli emergenti.

Le prime 10 società controllano l'89% del mercato agrochimico globale.

I 6 più grandi produttori chimici per l'agricoltura del mondo controllano quasi il 75% del mercato globale dei pesticidi e sono i giganti del settore dei semi.

Le 10 Aziende più importanti del mondo per la produzione di pesticidi:

Azienda - Agrochimici Vendite 2007 (milioni di dollari US) - % Quota di mercato

1.Bayer (Germania) - $ 7,458 m - 19%

2. Syngenta (Svizzera) - $ 7,285 m - 19%

3. BASF (Germania) - $ 4,297 m - 11%

4. Dow AgroSciences (USA) - $ 3,779 m - 10%

5. Monsanto (USA) - $ 3,599 m - 9%

6. DuPont (USA) - $ 2,369 m - 6%

7. Makhteshim Again (Israele) - $ 1,895 m - 5%

8. Nufarm (Australia) - $ 1,470 m - 4%

9. Sumitomo Chemical (Giappone) - $ 1,209 m - 3%

10. Arysta Lifescience (Giappone) – 1,035 $ m - 3%

Totale $ 34,396 m - 89%

Fonte: Agrow Mondo Crop Protection Notizie, agosto 2008

• Bayer: la più grande società agrochimica del mondo è anche il settimo più grande produttore del mondo di semi.

• Syngenta: la seconda più grande azienda agrochimica del mondo è anche il terzo mondo più grande produttore di semi.

• Monsanto: il più grande produttore di semi del mondo e il quinto produttore di agrochimica.

• DuPont: la seconda più grande società di semi al mondo è anche la sesta più grande produttrice al mondo di agrochimica.

Il mercato mondiale per i prodotti agrochimici è stato di US 38,6 miliardi dollari nel 2007, + 8,4% rispetto all'anno precedente. Le prime 6 aziende hanno rappresentato 28,8 miliardi dollari, il 75% del mercato totale. Il mercato mondiale dei prodotti agrochimici è cresciuto nel 2011 di quasi il 10%.

La vendita di prodotti chimici in Europa è anche un grande business:

- 2009 Bayer ha registrato un fatturato pari a 12,9 miliardi di euro sul mercato europeo.

- Nel 2010 Bayer ha venduto pesticidi per 5.5 miliardi di Euro in Europa.

Fino a venti anni fa, le università e i laboratori pubblici  hanno fatto tutti gli studi  fondamentali e un grande lavoro di ricerca strategica, creando così un importante bagaglio di conoscenza comune. Oggi la ricerca scientifica viene fatta per lo più all'interno delle strutture di un piccolo numero di multinazionali, le quali si sono appropriate di questo enorme bagaglio di conoscenze, che gestiscono a loro uso e consumo. Gli effetti dei prodotti non vengono sufficientemente studiati e restano così poco chiari.

E le stesse aziende sono anche membri di Europabio, che è un ufficio con sede a Bruxelles composto da 16 persone dello staff, e un consiglio, in cui siedono, al di là di membri nazionali, 64 soci aziendali, tra cui Bayer, Syngenta, BASF, Dow Agro Sciences, Monsanto e DuPont. EuropaBio è impegnata nel dialogo con il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio dei ministri per influenzare la legislazione in materia di biotecnologie.

Inoltre, BASF, Bayer Crop Science, Dow Agro Sciences, DuPont, FMC, Monsanto, Sumitomo, e Syngenta sono membri dell'ufficio con sede a Bruxelles di CropLife Internazionale AISBL, che lavora sulla protezione delle colture e la biotecnologia.

La PAC è di fatto nelle loro mani molto più di quanto sia nelle mani dei contadini europei.

www.gmwatch.org

www.bayer.com ...

http://www.cbgnetwork.org/2821.html

Http://ec.europa.eu/research/agriculture/scar/pdf/scar_feg3_final_report_01_02_2011.pdf

Http://www.europeanagenda.eu/_files/booklet/EA_booklet_07_2007.pdf

http://www.europabio.org

http://www.croplife.org



Contenuti correlati

Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO
Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO Qui puoi trovare tutte le indicazioni per fare la tua donazione e i documenti da leggere e da scaricare. Da oggi è possibile versare il proprio contributo sul ... 5477 views Mario Spezia
Contattaci
Contattaci Puoi contattare la redazione scrivendo una mail a:zattera chiocciola quarei.it... 2330 views loretta
Vacanze nell'Utopia
Vacanze nell'Utopia Ai monti, al mare, o nelle città d'arte? Un nostro redattore ha scelto invece una comune anarchica in Salento. Ne dà conto il sito del Sèlese in questi giorni."... 2597 views redazione
Girotondo a Palazzo Barbieri
Girotondo a Palazzo Barbieri Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.C'è il rischio che il c... 2420 views fulvio_paganardi
Il bavaglio all' informazione
Il bavaglio all' informazione Gli unici media che hanno fatto rimbalzare questa gravissima notizia sono stati il blog Beppe Grillo e la rivista specializzata Punto Informatico.Il Senato ha &... 2163 views redazione
Valdobbiadene, vino, salute e territorio
Valdobbiadene, vino, salute e territorio Il 10 giugno 2010 è stato firmato a Treviso un Protocollo di intesa tra Comuni, Consorzi, Agenzie per Prevenzione e ULSS con lo scopo di regolamentare l' impian... 2326 views redazione
Campagna di obbedienza civile
Campagna di obbedienza civile Giovedi 23 febbraio ore 11:45 presso la Scala della Ragione in Cortile Mercato vecchio - Verona per far falere "le ragioni" dei cittadini che hanno contribuito ... 2068 views Mario Spezia
Il ricordo del saccheggio
Il ricordo del saccheggio Un film di Fernando E. Solanas sul disastro argentino degli anni '90 con molti riferimenti all' Italia di oggi.Il Cineclub Verona con la Fondazione Aida present... 2245 views ugo_brusaporco