Dieci società controllano contemporaneamente il mercato mondiale dei fitofarmaci e dei semi. L'agricoltura è di fatto nelle loro mani e il loro potere è enorme nell'influenzare le scelte dei governi nazionali e transnazionali sia nei paesi industrializzati che in quelli emergenti.

Le prime 10 società controllano l'89% del mercato agrochimico globale.

I 6 più grandi produttori chimici per l'agricoltura del mondo controllano quasi il 75% del mercato globale dei pesticidi e sono i giganti del settore dei semi.

Le 10 Aziende più importanti del mondo per la produzione di pesticidi:

Azienda - Agrochimici Vendite 2007 (milioni di dollari US) - % Quota di mercato

1.Bayer (Germania) - $ 7,458 m - 19%

2. Syngenta (Svizzera) - $ 7,285 m - 19%

3. BASF (Germania) - $ 4,297 m - 11%

4. Dow AgroSciences (USA) - $ 3,779 m - 10%

5. Monsanto (USA) - $ 3,599 m - 9%

6. DuPont (USA) - $ 2,369 m - 6%

7. Makhteshim Again (Israele) - $ 1,895 m - 5%

8. Nufarm (Australia) - $ 1,470 m - 4%

9. Sumitomo Chemical (Giappone) - $ 1,209 m - 3%

10. Arysta Lifescience (Giappone) – 1,035 $ m - 3%

Totale $ 34,396 m - 89%

Fonte: Agrow Mondo Crop Protection Notizie, agosto 2008

• Bayer: la più grande società agrochimica del mondo è anche il settimo più grande produttore del mondo di semi.

• Syngenta: la seconda più grande azienda agrochimica del mondo è anche il terzo mondo più grande produttore di semi.

• Monsanto: il più grande produttore di semi del mondo e il quinto produttore di agrochimica.

• DuPont: la seconda più grande società di semi al mondo è anche la sesta più grande produttrice al mondo di agrochimica.

Il mercato mondiale per i prodotti agrochimici è stato di US 38,6 miliardi dollari nel 2007, + 8,4% rispetto all'anno precedente. Le prime 6 aziende hanno rappresentato 28,8 miliardi dollari, il 75% del mercato totale. Il mercato mondiale dei prodotti agrochimici è cresciuto nel 2011 di quasi il 10%.

La vendita di prodotti chimici in Europa è anche un grande business:

- 2009 Bayer ha registrato un fatturato pari a 12,9 miliardi di euro sul mercato europeo.

- Nel 2010 Bayer ha venduto pesticidi per 5.5 miliardi di Euro in Europa.

Fino a venti anni fa, le università e i laboratori pubblici  hanno fatto tutti gli studi  fondamentali e un grande lavoro di ricerca strategica, creando così un importante bagaglio di conoscenza comune. Oggi la ricerca scientifica viene fatta per lo più all'interno delle strutture di un piccolo numero di multinazionali, le quali si sono appropriate di questo enorme bagaglio di conoscenze, che gestiscono a loro uso e consumo. Gli effetti dei prodotti non vengono sufficientemente studiati e restano così poco chiari.

E le stesse aziende sono anche membri di Europabio, che è un ufficio con sede a Bruxelles composto da 16 persone dello staff, e un consiglio, in cui siedono, al di là di membri nazionali, 64 soci aziendali, tra cui Bayer, Syngenta, BASF, Dow Agro Sciences, Monsanto e DuPont. EuropaBio è impegnata nel dialogo con il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio dei ministri per influenzare la legislazione in materia di biotecnologie.

Inoltre, BASF, Bayer Crop Science, Dow Agro Sciences, DuPont, FMC, Monsanto, Sumitomo, e Syngenta sono membri dell'ufficio con sede a Bruxelles di CropLife Internazionale AISBL, che lavora sulla protezione delle colture e la biotecnologia.

La PAC è di fatto nelle loro mani molto più di quanto sia nelle mani dei contadini europei.

www.gmwatch.org

www.bayer.com ...

http://www.cbgnetwork.org/2821.html

Http://ec.europa.eu/research/agriculture/scar/pdf/scar_feg3_final_report_01_02_2011.pdf

Http://www.europeanagenda.eu/_files/booklet/EA_booklet_07_2007.pdf

http://www.europabio.org

http://www.croplife.org



Contenuti correlati

Il drenaggio
Il drenaggio Cosa spinge i nostri amministratori a mettere in cantiere grandi progetti ancora prima di aver valutato la loro effettiva utilità?Ha dell' inspiegabile quel che... 2717 views Mario Spezia
Il PD con Girondini
Il PD con Girondini La girandola di posizioni espresse dal Pd veronese sulla riconferma del soprintendente voluto da Tosi esprime bene l'inconsistenza politica del Partito Democrat... 3784 views Mario Spezia
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 3279 views Michele Bottari
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari In questa pubblicazione potrai trovare una informazione completa sull'utilizzo dei fitofarmaci.Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione d... 2438 views Mario Spezia
Ciclabili sotto attacco
Ciclabili sotto attacco Dopo via Cesiolo e via Ghetto, a rischio i percorsi di via Nizza e corso Porta Nuova. Nuove raccolte di firme contro le bici, con la regia della maggioranza.Anc... 2704 views laura_lorenzini
Poesia par Verona
Poesia par Verona Grande omaggio a Verona da parte di uno dei più grandi poeti dialettali di tutti i tempi: Tolo da Re.Verona: boca che ridetra 'l monte e la pianuraVerona: un "s... 3627 views tolo_da_re
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io Ormai l'idillio fra Flavio Tosi e il PD è conclamato e le manifestazioni di "amorosi sensi" si fanno sempre più esplicite. Proviamo ad immaginare gli sviluppi c... 3182 views dartagnan
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone Stamattina L'Arena ha pubblicato un interessante articolo col quale si dà notizia di una grave carenza di acqua potabile a Montecchia di Crosara.L'articolo spie... 2978 views Mario Spezia