La regina della primavera.

Pianta selvatica della famiglia delle paeoniaceae, cresce ai margini dei boschi e anche nei prati attigui, tra i 200 e i 1700 m, di solito formando dei cespugli con diversi fiori.

Sul Baldo, da adesso in avanti, si possono ammirare delle fioriture fenomenali (più avanza la stagione, più bisogna salire), ma anche sulle colline si possono trovare dei bellissimi esemplari.

Fortunatamente i padani stanno smettendo di estirparle per piantarle nei vasi sul poggiolo (dove poi muoiono nel giro di pochi giorni), e così sembra di vederne ogni anno qualche esemplare in più.

E' un fiore che vale da solo una gita, mette di buon umore, eccita i sensi e suggerisce commenti anche alle persone più scorbutiche (piccolo suggerimento).

Si può cercarla nella zona sopra malga Ime, insieme a genziane e narcisi, oppure nella parte opposta, sui prati del Ventràr, insieme al giglio di monte e all' asfodelo, ma anche in tantissimi altri posti.

F. Bianchini, nel suo Trattato sulla flora veronese (1978), dice che questa specie era molto diffusa sui colli di Montorio, Marcellise, Grezzana, Quinto, sulle Ongarine e intorno ai Gaspari.

Io ho preso le foto tra i Masi e il vaio Borago.

Buona passeggiata.

Contenuti correlati

Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 11993 views Mario Spezia
Ma de cosa se fala, la Erminia?
Ma de cosa se fala, la Erminia? Festival Veneto: La Finale: 25 agosto PIAZZA DANTE. Mercoledì 7 settembre alle ore 21.15 la SERATA FINALE sarà ripresentata sul Canale 11 del Digitale Terrestre... 2776 views gino
Le risposte di Diego Zardini
Le risposte di Diego Zardini Il candidato Presidente della Provincia del PD risponde alle nostre domande.Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei ... 2144 views Mario Spezia
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Il video realizzato da Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde è semplicemente meraviglioso, sia per capacità di analisi da diversi punti di vista che per la precisa... 3328 views fabio_taffetani
La trasparenza sul Lago di Garda
La trasparenza sul Lago di Garda Parliamo di trasparenza dell'acqua e di trasparenza delle informazioni relative all'acqua del lago.Che l'acqua del lago di Garda quest'anno sia particolarmente ... 6081 views Mario Spezia
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico"
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico" Dal 28 ottobre al 1° novembre a Negrar (VR) si terrà il convegno internazionale di speleologia "SpeleoLessinia 2011 ". L'obiettivo è quello di condividere conos... 2728 views redazione
Piano faunistico provinciale: i valichi (1)
Piano faunistico provinciale: i valichi (1) La migrazione degli uccelli è un evento spettacolare quanto misterioso.Stelle? Campo magnetico terrestre? Le linee di costa? Se la guida è ancora oscura, qualco... 2463 views dallo
Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron...
Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron... Il Ministro Costa ha finalmente designato le tanto attese ZSC della regione Veneto, 35 per la zona alpina e 61 per la zona continentale.Il Ministero dell'ambien... 4397 views Mario Spezia