I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).

Il Comitato dei cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle ha scritto al sindaco Flavio Tosi per chiedere precise garanzie sulla costituenda commissione per la valutazione dei progetti del "passante a Nord", di recente pervenuti all'amministrazione comunale, nell'ambito del bando di project financing.

 

"Sarebbe desolante e preoccupante sapere che a far parte della commissione saranno soli tecnici stipendiati dal Comune stesso, e non professionalità specializzate in grado di dare uno specifico contributo su ogni singolo aspetto – socioeconomico, sanitario, ambientale e urbanistico (possibilmente in quest'ordine) – relativo all'impatto di un'opera che lo stesso sindaco Tosi non ha esitato a definire "colossale"".

 

Questo il commento di Alberto Sperotto, presidente del Comitato, il quale aggiunge: "Noi non siamo mai stati un comitato del no, ma del "se": SE quello che sempre di più si delinea come un'autostrada in città risolvesse il problema di traffico urbano di Veronetta; SE fosse un'opera dalle caratteristiche "urbane", concepita per farci passare anche autobus e biciclette; SE fosse preclusa al traffico pesante; SE avesse un impatto minimo sul territorio; SE portasse un reale beneficio alla viabilità e alla lotta all'inquinamento; SE non fosse a pedaggio e SE non fosse necessario mettere a pedaggio le tangenziali di Verona e provincia per finanziarla. Se il collegamento a Nord delle Torricelle fosse tutto questo – sottolinea Sperotto – credo che il nostro comitato potrebbe anche esprimere un parere positivo".

 

Il comitato si candida, quindi, a rappresentante dei cittadini in seno alla commissione: "Il comitato si occupa da molti anni dell'opera, coinvolgendo migliaia di cittadini, compresi medici, urbanisti, geologi e archeologi che ne hanno studiato gli effetti e proposto soluzioni alternative – dice Sperotto –. Probabilmente su questo argomento ne sappiamo più di chiunque altro". "Sappiamo tuttavia che la partecipazione dei cittadini alla commissione dipende dalla volontà degli amministratori – conclude il presidente – ma proprio perché questa è una questione di "alta" democrazia, siamo convinti che il Sindaco, se ha veramente a cuore gli interessi dei cittadini, non potrà rifiutare l'offerta".

 

Giovedì prossimo, 16 ottobre, nuovo appuntamento dalle 18,00 alle 19,30 davanti a Palazzo Barbieri. Prosegue il presidio permanente del comitato.

Contenuti correlati

SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO Ovvero di come il business del vino abbia da tempo perso il senso della misura.  A dare inizio alle operazioni fu Angelo Nicolis, un mediatore molto con... 6941 views Dartagnan
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3536 views dallo
Il futuro della Bestia – Psico-patologia del 5G
Il futuro della Bestia – Psico-patologia del 5G Lunedì 13 gennaio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, un incontro sui pericoli del 5G, tecnologia che vede Verona tra le città più esposte. Il ... 3736 views Michele Bottari
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2785 views Mario Spezia
La ronda dela pietà
La ronda dela pietà A Verona, come in tutta Italia, è diffusa la richiesta di maggiore polizia. Quando la crisi avanza, monta l'insofferenza nei confronti degli ultimi.Ieri sera no... 2750 views dallo
La responsabilità civile dei giudici e dei politici
La responsabilità civile dei giudici e dei politici Chi rompe paga. Se vale per i giudici, tanto più deve valere per i politici, che dalla loro azione comunque ricavano lauti compensi, riconoscimenti e comparteci... 2457 views Mario Spezia
Ridendo e scherzando
Ridendo e scherzando Il pianeta sta precipitando verso condizioni climatiche disastrose, le notizie che arrivano dai quattro punti cardinali sono sempre più allarmanti. Eppure nessu... 2767 views Mario Spezia
Libro: Via dei matti numero 37100
Libro: Via dei matti numero 37100 13 storie autenticamente veronesi raccontate da un causidico che conosce molto bene Verona. Si, l’avv. Renzo Segala (sperando che almeno il nome dell’autore ... 6487 views redazione