I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).

Il Comitato dei cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle ha scritto al sindaco Flavio Tosi per chiedere precise garanzie sulla costituenda commissione per la valutazione dei progetti del "passante a Nord", di recente pervenuti all'amministrazione comunale, nell'ambito del bando di project financing.

 

"Sarebbe desolante e preoccupante sapere che a far parte della commissione saranno soli tecnici stipendiati dal Comune stesso, e non professionalità specializzate in grado di dare uno specifico contributo su ogni singolo aspetto – socioeconomico, sanitario, ambientale e urbanistico (possibilmente in quest'ordine) – relativo all'impatto di un'opera che lo stesso sindaco Tosi non ha esitato a definire "colossale"".

 

Questo il commento di Alberto Sperotto, presidente del Comitato, il quale aggiunge: "Noi non siamo mai stati un comitato del no, ma del "se": SE quello che sempre di più si delinea come un'autostrada in città risolvesse il problema di traffico urbano di Veronetta; SE fosse un'opera dalle caratteristiche "urbane", concepita per farci passare anche autobus e biciclette; SE fosse preclusa al traffico pesante; SE avesse un impatto minimo sul territorio; SE portasse un reale beneficio alla viabilità e alla lotta all'inquinamento; SE non fosse a pedaggio e SE non fosse necessario mettere a pedaggio le tangenziali di Verona e provincia per finanziarla. Se il collegamento a Nord delle Torricelle fosse tutto questo – sottolinea Sperotto – credo che il nostro comitato potrebbe anche esprimere un parere positivo".

 

Il comitato si candida, quindi, a rappresentante dei cittadini in seno alla commissione: "Il comitato si occupa da molti anni dell'opera, coinvolgendo migliaia di cittadini, compresi medici, urbanisti, geologi e archeologi che ne hanno studiato gli effetti e proposto soluzioni alternative – dice Sperotto –. Probabilmente su questo argomento ne sappiamo più di chiunque altro". "Sappiamo tuttavia che la partecipazione dei cittadini alla commissione dipende dalla volontà degli amministratori – conclude il presidente – ma proprio perché questa è una questione di "alta" democrazia, siamo convinti che il Sindaco, se ha veramente a cuore gli interessi dei cittadini, non potrà rifiutare l'offerta".

 

Giovedì prossimo, 16 ottobre, nuovo appuntamento dalle 18,00 alle 19,30 davanti a Palazzo Barbieri. Prosegue il presidio permanente del comitato.

Contenuti correlati

La cattiva strada
La cattiva strada Il traforo sta diventando l'emblema dell'ottusità di una classe politica che prima ha negato contro ogni evidenza l'esistenza della crisi e poi non ha saputo fa... 2284 views Mario Spezia
Inquinamento delle acque da nitrati
Inquinamento delle acque da nitrati Ispra, Governo e Coldiretti scagionano gli allevamenti e scaricano la responsabilità dell'inquinamento delle acque sotterranee su settori diversi e concorrenti,... 5977 views Mario Spezia
L'officina S3 presente a RI-CREO
L'officina S3 presente a RI-CREO Sabato 2 giugno, per tutto il pomeriggio, l'Officina S3 sarà presente con un banchetto alla manifestazione "RI-CREO, RI-USO CON MANI SAPIENTI PER MUTAMENTI", pr... 2063 views loretta
BOSCO DIVINO
BOSCO DIVINO Una settimana di esposizioni e performances dedicate a Dante a alla Divina Commedia. A Villa Scopoli AVESA (VR), domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle ore 11,00 a... 2664 views Mario Spezia
Le osservazioni del WWF sull'Adige
Le osservazioni del WWF sull'Adige il presidente onorario di WWF Veneto e il presidente di WWF Verona spediscono a tutte le autorità di bacino le loro osservazioni sulla gestione del fiume Adige.... 3597 views averardo_amadio
Un passo avanti in Valpolicella
Un passo avanti in Valpolicella I comuni di Negrar, San Pietro Incariano, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, hanno concordato le regole per l'impiego di prodotti fi... 2678 views redazione
sanny day
sanny day Ongarine Caffè ospita i quadri di Lorenzo Agosta, architetto di professione e pittore per diporto, con un buon tasso di qualità.Ongarine caffè si conferma sempr... 2845 views Mario Spezia
Lo sport del doping, di Alessandro Donati
Lo sport del doping, di Alessandro Donati Abbandoniamo la "mistica" ambiental-animal-naturalistica per rivolgerci ad un settore apparentemente lontano, lo sport e il doping. Qualche giorno fa, in attesa... 5678 views dallo