Adesione sofferta e perplessa alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti.

Sul bel sito del Sélese, uno scritto di Vincenzo Benciolini sintetizza il dibattito interno all'associazione che si occupa di economia solidale. La partecipazione, sofferta e controversa, alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti è il simbolo della riflessione sui movimenti che sanno dire sempre e solo NO.

Secondo questa interessante riflessione, più che avversare fieramente i razzisti, sarebbe necessario proporre qualcosa di positivo. "Io ero in vita, avevo 6/7 anni, quando c'è stato lo sterminio operato dai nazisti, poco lontano da noi, in un paese vicino, abitato da gente come noi. Eppure," sostiene Benciolini, "nonostante questi abomini, ho nella testa che serve poco vincere l'infame assassino. Serve poco perché si distrugge la persona ma non si è prodotto un percorso evolutivo fatto di consapevolezza e di libera adesione."

"Sfilando contro Tosi, contro che cosa si sfila," si domanda Benciolini? "Certo, contro l'ingiustizia, l'oppressione, la distruzione ambientale,"ma manca un cenno che manifesti l'atteggiamento di tristezza nei confronti di chi, ripeto, disprezza la vita e la sofferenza di esseri umani, dall'alto del suo privilegio e del suo potere in quanto, addirittura, Pubblica Autorità."

Rimane nei nostri cuori "l'indignazione per come la Giunta Comunale gestisce la città," per questo  "sento di non potermi tirare indietro: l'opportunità è questa e, al momento, non ce ne sono altre:  aderisco, ma cercherò di vivere la manifestazione nel modo per me migliore. Questo è quello che ora sono capace di fare."

Il testo integrale lo trovate qui.

Contenuti correlati

In Veneto case sufficienti fino al 2034
In Veneto case sufficienti fino al 2034 Riportiamo un articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera del 20 marzo 2009Tirar su l'equivalente d'una palazzina di tre piani alta dieci metri, lar... 2222 views gian_antonio
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L...
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L... La proposta della manifestazione viene dalla Lessinia, da uomini e donne che vivono e lavorano in Lessinia ed è stata entusiasticamente sostenuta da più di 120 ... 3482 views Mario Spezia
Festeggiamo insieme la fine della Affi-Pai
Festeggiamo insieme la fine della Affi-Pai Ad Affi, alle Cantine dei Fratelli Poggi, Domenica 24 febbraio si brinda alla fine di un incubo per il Garda e il suo entroterra.Il Comitato "No Affi-Pai" ringr... 2554 views cristina_zanini
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5722 views Mario Spezia
22: il giorno della disfida
22: il giorno della disfida Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle ass... 2235 views redazione
Il pitale di Ca' Politei
Il pitale di Ca' Politei Ca' Politei è un luogo incantevole, un agglomerato di piccole abitazioni a 675 metri sul livello del mare circa, usate dagli abitanti dei borghi lacustri come r... 5773 views dallo
E rimane bello il canto
E rimane bello il canto L'amore di Rainer Maria Rilke per Lou Andreas-Salomè nelle lettere e nelle poesie dello scrittore austriaco.Sabato 3 settembre 2011, ore 21Teatro di casa Brogi ... 2397 views redazione
Arsenale: Luce risponde a Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia Ancora un filmato dell'istituto LUCE sull'Arsenale.Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato dell'Istituto Luce in risposta all'articolo di Mario Spezia... 2610 views Michele Bottari