Adesione sofferta e perplessa alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti.

Sul bel sito del Sélese, uno scritto di Vincenzo Benciolini sintetizza il dibattito interno all'associazione che si occupa di economia solidale. La partecipazione, sofferta e controversa, alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti è il simbolo della riflessione sui movimenti che sanno dire sempre e solo NO.

Secondo questa interessante riflessione, più che avversare fieramente i razzisti, sarebbe necessario proporre qualcosa di positivo. "Io ero in vita, avevo 6/7 anni, quando c'è stato lo sterminio operato dai nazisti, poco lontano da noi, in un paese vicino, abitato da gente come noi. Eppure," sostiene Benciolini, "nonostante questi abomini, ho nella testa che serve poco vincere l'infame assassino. Serve poco perché si distrugge la persona ma non si è prodotto un percorso evolutivo fatto di consapevolezza e di libera adesione."

"Sfilando contro Tosi, contro che cosa si sfila," si domanda Benciolini? "Certo, contro l'ingiustizia, l'oppressione, la distruzione ambientale,"ma manca un cenno che manifesti l'atteggiamento di tristezza nei confronti di chi, ripeto, disprezza la vita e la sofferenza di esseri umani, dall'alto del suo privilegio e del suo potere in quanto, addirittura, Pubblica Autorità."

Rimane nei nostri cuori "l'indignazione per come la Giunta Comunale gestisce la città," per questo  "sento di non potermi tirare indietro: l'opportunità è questa e, al momento, non ce ne sono altre:  aderisco, ma cercherò di vivere la manifestazione nel modo per me migliore. Questo è quello che ora sono capace di fare."

Il testo integrale lo trovate qui.

Contenuti correlati

Italia! Italia!
Italia! Italia! Parte da Verdi il canto-racconto che Bepi De Marzi e Alessandro Anderloni conducono sabato 19 marzo alle ore 21 al Teatro Stimate di Verona con Italia! Italia! ... 2385 views redazione
I costi di EXPO e TTIP
I costi di EXPO e TTIP Come sta andando EXPO? Niente bene. Quale sarà l'impatto del TTIP sull'economia? Nullo, se non addirittura negativo. Le mosse delle multinazionali danneggiano t... 2454 views Michele Bottari
TAV, perché si e perché no
TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2766 views Mario Spezia
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto Dopo gli infiniti rinvii del traforo e del filobus, ora residenti e commercianti chiedono ad una sola voce la chiusura del traffico nel centro storico. Un brutt... 3062 views Mario Spezia
Patrimonio industriale veronese per immagini
Patrimonio industriale veronese per immagini Una mostra fotografica che indaga il vasto patrimonio industriale dismesso del veronese, immagini che sono indizi del tempo e una forma di interpretazione del r... 2372 views alice_castellani
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni Una pubblicazione unica nel suo genere, uno strumento indispensabile per chi ha scelto di avvicinarsi al BIO o per chi già lo frequenta e vuole essere informato... 2612 views Mario Spezia
Impariamo a rispettare i fiori
Impariamo a rispettare i fiori L'argomento è decisamente difficile. Con tutti i grandi problemi che abbiamo, possiamo permetterci di pretendere che i singoli cittadini e gli addetti alla manu... 3453 views Mario Spezia
I ragazzi della Via Pal
I ragazzi della Via Pal Come nel romanzo di Ferenc Molnár due bande di avversari si fronteggiano in una battaglia all'ultimo sangue, con colpi di mano, tradimenti, cambi di fronte, ria... 3013 views dartagnan