Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e frequentare un luogo festoso e conviviale. Dalle 9 alle 13

Il Covial (Comitato di Gestione e Valorizzazione Villa Albertini) con il patrocinio del Comune di Negrar organizza presso la Villa Albertini di Arbizzano - tutti i sabato a partire dal 6 Dicembre 2008 - un BioMercatino, con vendita di prodotti biologici, tradizionali e locali. Dalle 9 alle 13.

L´iniziativa nasce con l´intento di fornire in primo luogo un servizio ai cittadini della popolosa frazione negrarese che potranno approvvigionarsi settimanalmente, per buona parte dagli stessi produttori, dei prodotti essenziali per la propria alimentazione: frutta e verdura di stagione, formaggi, miele e salumi della Lessinia, confetture e conserve, pane integrale, vino, olio e caffè. E´ prevista, inoltre, la presenza di artigiani, erboristi, commercianti dell´equo e solidale e... artisti (attori e musicisti) che allieteranno le mattinate. Saranno poi programmate periodiche esposizioni artistiche e didattiche, incontri formativi, ad esempio con esperti dell´alimentazione e piccoli laboratori tenuti da nonne, mamme e chef e rivolti a quanti vogliono apprendere i segreti della buona e sana cucina.

Un altro scopo insito nella manifestazione - che avrà quindi un carattere non solo commerciale -, è quello di informare sui modelli di coltivazione biologica e tradizionale, cioè in armonia con la natura, i suoi cicli ed i suoi inalienabili bisogni. In tal senso, il rapporto diretto tra produttore e consumatore faciliterà la conoscenza delle proprietà e caratteristiche degli alimenti posti in vendita: non il freddo vagare tra gli scomparti di un ipermercato ma il dignitoso dialogare tra persone sempre più consapevoli delle proprie scelte produttive e dei propri acquisti.

Il Covial invita quindi tutti i cittadini di Negrar e della Valpolicella - ogni sabato mattina dalle 9 alle 13, presso il

piazzale del complesso di Villa Albertini di Arbizzano, con ingresso da Via San Francesco n. 17 (la strada che conduce alla Chiesa parrocchiale) - a partecipare a questo appuntamento che permetterà anche di visitare un luogo che è divenuto recentemente di proprietà pubblica e nel quale è possibile passeggiare, correre, giocare (anche a calcio) e dialogare in un clima sereno, festoso e conviviale.

Contenuti correlati

Voci bulgare
Voci bulgare Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova. Ho fatt... 3002 views Mario Spezia
L'Orso del Pilandro
L'Orso del Pilandro Con due interventi successivi sono stati eliminati tutti gli alberi e le siepi che contornavano la strada del Pilandro, distruggendo un ambiente amato ed apprez... 3867 views Mario Spezia
Il valore delle regole
Il valore delle regole La successione regolare delle stagioni, il fatto che ogni mattina il sole si alzi e ogni sera tramonti, rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Si parla a... 3823 views Mario Spezia
Una società invertita
Una società invertita Mentre i governi nazionali e locali si succedono senza soluzione di continuità, la società italiana sta precipitando in un baratro di inefficienza e di corruzio... 3334 views Mario Spezia
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 8586 views Mario Spezia
Campagna di obbedienza civile
Campagna di obbedienza civile Giovedi 23 febbraio ore 11:45 presso la Scala della Ragione in Cortile Mercato vecchio - Verona per far falere "le ragioni" dei cittadini che hanno contribuito ... 2053 views Mario Spezia
Fiori di pesco a Pasqua
Fiori di pesco a Pasqua Un inverno mite ed una primavera anticipata ci hanno portato una Pasqua quasi sfiorita. Comunque le festività vanno festeggiate, il clima è propizio e ai proble... 6378 views Mario Spezia
44 Rapporto Censis
44 Rapporto Censis Ogni anno il Censis presenta il suo resoconto sulla situazione italiana. Accenna anche ai temi ambientali nel capitolo dedicato al Territorio. Gran parte d... 2670 views redazione