Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e frequentare un luogo festoso e conviviale. Dalle 9 alle 13

Il Covial (Comitato di Gestione e Valorizzazione Villa Albertini) con il patrocinio del Comune di Negrar organizza presso la Villa Albertini di Arbizzano - tutti i sabato a partire dal 6 Dicembre 2008 - un BioMercatino, con vendita di prodotti biologici, tradizionali e locali. Dalle 9 alle 13.

L´iniziativa nasce con l´intento di fornire in primo luogo un servizio ai cittadini della popolosa frazione negrarese che potranno approvvigionarsi settimanalmente, per buona parte dagli stessi produttori, dei prodotti essenziali per la propria alimentazione: frutta e verdura di stagione, formaggi, miele e salumi della Lessinia, confetture e conserve, pane integrale, vino, olio e caffè. E´ prevista, inoltre, la presenza di artigiani, erboristi, commercianti dell´equo e solidale e... artisti (attori e musicisti) che allieteranno le mattinate. Saranno poi programmate periodiche esposizioni artistiche e didattiche, incontri formativi, ad esempio con esperti dell´alimentazione e piccoli laboratori tenuti da nonne, mamme e chef e rivolti a quanti vogliono apprendere i segreti della buona e sana cucina.

Un altro scopo insito nella manifestazione - che avrà quindi un carattere non solo commerciale -, è quello di informare sui modelli di coltivazione biologica e tradizionale, cioè in armonia con la natura, i suoi cicli ed i suoi inalienabili bisogni. In tal senso, il rapporto diretto tra produttore e consumatore faciliterà la conoscenza delle proprietà e caratteristiche degli alimenti posti in vendita: non il freddo vagare tra gli scomparti di un ipermercato ma il dignitoso dialogare tra persone sempre più consapevoli delle proprie scelte produttive e dei propri acquisti.

Il Covial invita quindi tutti i cittadini di Negrar e della Valpolicella - ogni sabato mattina dalle 9 alle 13, presso il

piazzale del complesso di Villa Albertini di Arbizzano, con ingresso da Via San Francesco n. 17 (la strada che conduce alla Chiesa parrocchiale) - a partecipare a questo appuntamento che permetterà anche di visitare un luogo che è divenuto recentemente di proprietà pubblica e nel quale è possibile passeggiare, correre, giocare (anche a calcio) e dialogare in un clima sereno, festoso e conviviale.

Contenuti correlati

Il risveglio
Il risveglio La primavera ci riporta i colori dei fiori, il canto degli uccelli, un po' di fiducia e qualche sorriso.Il freddo sta allentando la sua morsa, la settimana scor... 2495 views Mario Spezia
Damnatio loci
Damnatio loci Uno strato di bruttura sta rivestendo in maniera inesorabile ogni metro quadrato del mondo in cui viviamo.Ieri sera navigavo in Internet e ho scoperto quanto fo... 2549 views dallo
Verona petalosa? No grazie
Verona petalosa? No grazie Nel momento in cui in Italia sboccia prepotentemente il petaloso (termine che comunque non ci entusiasma per nulla ma è funzionale alla narrazione) a Verona sem... 2493 views dallo
Mimetismo senza scelta
Mimetismo senza scelta L'arte fotografica di Liu Bolin, un artista che dipinge sé stesso fino a scomparire nei luoghi in cui è immerso. Alla Boxart Gallery fino al 9 gennaio.Gli india... 2268 views alice_castellani
Nottegar al posto di Cigolini
Nottegar al posto di Cigolini Giampietro Cigolini scopre che senza termovalorizzatori AGSM guadagna di più. Se al suo posto ci fosse stato Daniele Nottegar avremmo risparmiato i 3 milioni de... 2738 views Mario Spezia
Scelgo io chi votare
Scelgo io chi votare Nessuno lo sa, ma entro il 25 settembre si può andare in Comune per firmare a favore del referendum che abroga l'attuale legge elettorale, quella che consente a... 2680 views redazione
La riscossa della Barbona
La riscossa della Barbona In questa strana primavera è apparsa sui cigli delle strade l'Himantoglossum adriaticum, un'orchidea presente sulle Torricelle, ma piuttosto rara e in fort... 3246 views Mario Spezia
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5648 views colline_veronesi