Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e frequentare un luogo festoso e conviviale. Dalle 9 alle 13

Il Covial (Comitato di Gestione e Valorizzazione Villa Albertini) con il patrocinio del Comune di Negrar organizza presso la Villa Albertini di Arbizzano - tutti i sabato a partire dal 6 Dicembre 2008 - un BioMercatino, con vendita di prodotti biologici, tradizionali e locali. Dalle 9 alle 13.

L´iniziativa nasce con l´intento di fornire in primo luogo un servizio ai cittadini della popolosa frazione negrarese che potranno approvvigionarsi settimanalmente, per buona parte dagli stessi produttori, dei prodotti essenziali per la propria alimentazione: frutta e verdura di stagione, formaggi, miele e salumi della Lessinia, confetture e conserve, pane integrale, vino, olio e caffè. E´ prevista, inoltre, la presenza di artigiani, erboristi, commercianti dell´equo e solidale e... artisti (attori e musicisti) che allieteranno le mattinate. Saranno poi programmate periodiche esposizioni artistiche e didattiche, incontri formativi, ad esempio con esperti dell´alimentazione e piccoli laboratori tenuti da nonne, mamme e chef e rivolti a quanti vogliono apprendere i segreti della buona e sana cucina.

Un altro scopo insito nella manifestazione - che avrà quindi un carattere non solo commerciale -, è quello di informare sui modelli di coltivazione biologica e tradizionale, cioè in armonia con la natura, i suoi cicli ed i suoi inalienabili bisogni. In tal senso, il rapporto diretto tra produttore e consumatore faciliterà la conoscenza delle proprietà e caratteristiche degli alimenti posti in vendita: non il freddo vagare tra gli scomparti di un ipermercato ma il dignitoso dialogare tra persone sempre più consapevoli delle proprie scelte produttive e dei propri acquisti.

Il Covial invita quindi tutti i cittadini di Negrar e della Valpolicella - ogni sabato mattina dalle 9 alle 13, presso il

piazzale del complesso di Villa Albertini di Arbizzano, con ingresso da Via San Francesco n. 17 (la strada che conduce alla Chiesa parrocchiale) - a partecipare a questo appuntamento che permetterà anche di visitare un luogo che è divenuto recentemente di proprietà pubblica e nel quale è possibile passeggiare, correre, giocare (anche a calcio) e dialogare in un clima sereno, festoso e conviviale.

Contenuti correlati

Programma per il 2009
Programma per il 2009 Ospitiamo un intervento di Gregorio Arena, professore di Diritto Amministrativo all' università di TrentoConoscere le parole d'ordine, le password, è indispensa... 2581 views gregorio_arena
Valpolicella: Amarone o Cemento e Coincenerimento di rifiuti?
Valpolicella: Amarone o Cemento e Coincenerimento di rifiuti? La salute dei cittadini, l'immenso patrimonio naturalistico, il turismo della Valpolicella, l'immagine del vino della Valpolicella e del vino Italiano nel mondo... 2349 views redazione
Librarti
Librarti MANIFESTAZIONE SULLA PICCOLA EDITORIA con collettiva d'arte visiva ispirata al libro.coop. di Pedemonteapertura e presentazione collettiva con la partecipazione... 2562 views redazione
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe Venerdì 15 novembre - ore 20,45 in Sala Marani - incontro-dibattito su: "Appalti pubblici, società anonime, project financing, tangenti, corruzione, infiltrazio... 2215 views Mario Spezia
Mondo gatto in mostra
Mondo gatto in mostra Al Circolo Pink di Verona, dal 6 all'8 febbraio, arriva Elena de Ghantuz Cubbe con il suo fiabesco Mondo Gatto, per riflettere sullo stato di salute della terra... 2379 views alice_castellani
Il pifferaio di Cupertino
Il pifferaio di Cupertino Partecipiamo con scarso trasporto al dolore per la perdita di Steve Jobs, presunto mago dei PC. Il genio che ha trasformato una parte dell'umanità in automi, re... 3442 views dallo
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale Un miliardo per la cultura, "fondi subito disponibili": ecco i 33 interventi. In questa lista avrebbe potuto esserci anche l'Arsenale di Verona, se l'amministra... 2446 views dartagnan
Il vento fa il suo giro
Il vento fa il suo giro Un film in più momenti sul Territorio: le sue resistenze, le sue opportunità. Il tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" del progetto europeo T... 2661 views laura_girelli