Dal 18 al 26 ottobre Fairtrade Italia, Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente hanno organizzato "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA." Nel posto sbagliato, purtroppo.

Dal 18 al 26 ottobre prossimi, organizzata da Fairtrade Italia in collaborazione con Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente, si è svolta la settimana nazionale per il commercio equo e solidale.

Per l'iniziativa, che si chiama IO FACCIO LA SPESA GIUSTA,  sono stati mobilitati grossi nomi dello spettacolo, non sappiamo bene se a titolo gratuito o meno, ma non importa. Ci sarà l'attore Riccardo Sardonè, noto al mondo per aver interpretato un film assieme all'altrettanto carneade Raoul Bova, ma anche i ben più famosi Amanda Sandrelli, Josefa Idem, Andrea De Carlo, Massimo Ghini, Patrizio Roversi, Massimo Carlotto.

Il tutto con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone possibili. Il messaggio: il commercio equo è per tutti, sia per i produttori del sud del mondo, che riescono così a raggiungere un livello più dignitoso di vita; sia per i consumatori che possono acquistare a prezzi accessibili prodotti di alta qualità.

L'iniziativa si è svolta in tutta Italia, all'interno dei punti vendita di Fairtrade Italia. Dove sono questi punti vendita? Tenetevi forte: si tratta delle catene della grande distribuzione, da Coop a Crai, da Lidl a Dico, dai biologici B'io e Naturasì a Carrefour e Auchan. Proprio così, ragazzi: si cerca di diffondere l'acquisto consapevole all'interno delle cattedrali del consumismo più sfrenato. Un po' come distribuire bandiere della pace nei negozi di armi.

È una polemica vecchia almeno quanto il commercio equo: da un lato c'è chi sostiene che l'interesse primario è quello delle realtà del sud del mondo, per favorire le quali è lecito ogni compromesso, compreso quello di rivolgersi alla COOP e sodali.

Dall'altro c'è chi preferisce mantenersi puro, scegliendo il basso profilo, perché favorire la grande distribuzione significa scendere a patti col nemico, dando un immeritato patentino di solidarietà ai fomentatori dei modelli di consumo che stanno affossando proprio le economie del sud del mondo.

Contenuti correlati

Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 2682 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3828 views Mario Spezia
Veramente compie 10 anni
Veramente compie 10 anni Veramente.org è nata nel 2007: un paio di articoli durante l'estate e poi la vera partenza a fine novembre. Sono stati 10 anni entusiasmanti, difficili, complic... 2633 views Mario Spezia
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere?
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere? Si, ce la faranno, nonostante tutti gli attentati che giorno dopo giorno noi umani mettiamo in atto.E' molto probabile che ci saranno ancora alberi dopo che la ... 2744 views Mario Spezia
Triv or trip?
Triv or trip? Il 17 aprile andiamo a votare al referendum contro le trivelle nel Mare nostrum oppure andiamo semplicemente al mare?Le ragioni del Si sono ampiamente spiegate&... 2895 views Mario Spezia
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2853 views Michele Bottari
La magia del sambuco
La magia del sambuco Durante le nostre escursioni in Lessinia avevo notato che nelle vicinanze delle malghe spesso crescevano delle vecchie piante di sambuco. Mi sono sempre chiesto... 5979 views Mario Spezia
Pacta sunt servanda
Pacta sunt servanda Mentre il rapporto 2013 sulla qualità dell'aria, presentato in questi giorni dall'Agenzia europea per l'ambiente, colloca Verona e il Veneto al vertice nella cl... 2444 views alberto_sperotto