Dal 18 al 26 ottobre Fairtrade Italia, Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente hanno organizzato "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA." Nel posto sbagliato, purtroppo.

Dal 18 al 26 ottobre prossimi, organizzata da Fairtrade Italia in collaborazione con Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente, si è svolta la settimana nazionale per il commercio equo e solidale.

Per l'iniziativa, che si chiama IO FACCIO LA SPESA GIUSTA,  sono stati mobilitati grossi nomi dello spettacolo, non sappiamo bene se a titolo gratuito o meno, ma non importa. Ci sarà l'attore Riccardo Sardonè, noto al mondo per aver interpretato un film assieme all'altrettanto carneade Raoul Bova, ma anche i ben più famosi Amanda Sandrelli, Josefa Idem, Andrea De Carlo, Massimo Ghini, Patrizio Roversi, Massimo Carlotto.

Il tutto con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone possibili. Il messaggio: il commercio equo è per tutti, sia per i produttori del sud del mondo, che riescono così a raggiungere un livello più dignitoso di vita; sia per i consumatori che possono acquistare a prezzi accessibili prodotti di alta qualità.

L'iniziativa si è svolta in tutta Italia, all'interno dei punti vendita di Fairtrade Italia. Dove sono questi punti vendita? Tenetevi forte: si tratta delle catene della grande distribuzione, da Coop a Crai, da Lidl a Dico, dai biologici B'io e Naturasì a Carrefour e Auchan. Proprio così, ragazzi: si cerca di diffondere l'acquisto consapevole all'interno delle cattedrali del consumismo più sfrenato. Un po' come distribuire bandiere della pace nei negozi di armi.

È una polemica vecchia almeno quanto il commercio equo: da un lato c'è chi sostiene che l'interesse primario è quello delle realtà del sud del mondo, per favorire le quali è lecito ogni compromesso, compreso quello di rivolgersi alla COOP e sodali.

Dall'altro c'è chi preferisce mantenersi puro, scegliendo il basso profilo, perché favorire la grande distribuzione significa scendere a patti col nemico, dando un immeritato patentino di solidarietà ai fomentatori dei modelli di consumo che stanno affossando proprio le economie del sud del mondo.

Contenuti correlati

Critici d'eccezione
Critici d'eccezione Commenti di un gruppo di ragazzi e ragazze del Servizio Adolescenti dell'Ospedale Villa Santa Giuliana durante la visita alla Nuova Scuola di Negrar. Sabat... 1295 views giuliana_magalini
Il futuro di Fumane e della Valpolicella
Il futuro di Fumane e della Valpolicella Il Comitato Fumane Futura organizza il secondo incontro Giovedì 8 Aprile, ore 20.30 Presso l'ESSICCATOIO DELLE UVE "Terre di Fumane", via Ponte Vajo, 9 a FUMANE... 1267 views redazione
La retorica dell'agroindustria
La retorica dell'agroindustria Un episodio usato dal quotidiano dei veronesi per screditare un mondo di lavoratori onesti: la retorica piegata alla malevolenza.Capita rarissime volte di veder... 1028 views cristina_stevanoni
Il prezzo del vino
Il prezzo del vino Prezzi in picchiata, ma da noi si preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto e raccontare favole ai grulli. Francesco Terreri su L'Adige del 16.12.2... 1067 views Mario Spezia
Turismo e biciclette
Turismo e biciclette Sabato 16 aprile 2011, ore 9,30, Sala Lucchi, piazzale Olimpia 3 in zona Stadio http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/binary/pat_ufficio_stampa/suppleme... 1241 views amici_della_bicicletta
Contrade
Contrade Come cambia l'economia rurale, tra monocoltura, civiltà dell'auto, ricchezza e valore dei terreni. Può il comportamento virtuoso di pochi cambiare il ciclo econ... 1415 views Michele Bottari
Il cacciatore perde il pelo . . .
Il cacciatore perde il pelo . . . I cacciatori vorrebbero spacciarsi per ambientalisti, la loro rivista si dà un gran da fare per accreditare questa nuova immagine, ma poi, alla prova dei fatti,... 1330 views Mario Spezia
La pianificazione territoriale ‘democratica'
La pianificazione territoriale ‘democratica' Giorgio Massignan, presidente provinciale di Italia Nostra, entra nel merito delle scelte urbanistiche che sono state fatte e che sarebbe opportuno fare nella n... 931 views giorgio_massignan