Dal 18 al 26 ottobre Fairtrade Italia, Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente hanno organizzato "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA." Nel posto sbagliato, purtroppo.

Dal 18 al 26 ottobre prossimi, organizzata da Fairtrade Italia in collaborazione con Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente, si è svolta la settimana nazionale per il commercio equo e solidale.

Per l'iniziativa, che si chiama IO FACCIO LA SPESA GIUSTA,  sono stati mobilitati grossi nomi dello spettacolo, non sappiamo bene se a titolo gratuito o meno, ma non importa. Ci sarà l'attore Riccardo Sardonè, noto al mondo per aver interpretato un film assieme all'altrettanto carneade Raoul Bova, ma anche i ben più famosi Amanda Sandrelli, Josefa Idem, Andrea De Carlo, Massimo Ghini, Patrizio Roversi, Massimo Carlotto.

Il tutto con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone possibili. Il messaggio: il commercio equo è per tutti, sia per i produttori del sud del mondo, che riescono così a raggiungere un livello più dignitoso di vita; sia per i consumatori che possono acquistare a prezzi accessibili prodotti di alta qualità.

L'iniziativa si è svolta in tutta Italia, all'interno dei punti vendita di Fairtrade Italia. Dove sono questi punti vendita? Tenetevi forte: si tratta delle catene della grande distribuzione, da Coop a Crai, da Lidl a Dico, dai biologici B'io e Naturasì a Carrefour e Auchan. Proprio così, ragazzi: si cerca di diffondere l'acquisto consapevole all'interno delle cattedrali del consumismo più sfrenato. Un po' come distribuire bandiere della pace nei negozi di armi.

È una polemica vecchia almeno quanto il commercio equo: da un lato c'è chi sostiene che l'interesse primario è quello delle realtà del sud del mondo, per favorire le quali è lecito ogni compromesso, compreso quello di rivolgersi alla COOP e sodali.

Dall'altro c'è chi preferisce mantenersi puro, scegliendo il basso profilo, perché favorire la grande distribuzione significa scendere a patti col nemico, dando un immeritato patentino di solidarietà ai fomentatori dei modelli di consumo che stanno affossando proprio le economie del sud del mondo.

Contenuti correlati

Baldofestival
Baldofestival La più interessante manifestazione culturale delle nostre montagne.Dal 19 giugno al 12 luglio torna Baldofestival, giunto all'ottava edizione nel segno di una s... 2421 views Mario Spezia
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2447 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia è in cattive mani
Il Parco della Lessinia è in cattive mani I parchi sono stati creati per proteggere e per conservare la grande varietà di ambienti e di specie (animali e vegetali) presenti nell'area protetta.La decisio... 4881 views Mario Spezia
Imprenditori o figli di puttana?
Imprenditori o figli di puttana? L'economia ha sempre avuto bisogno della figura dell'imprenditore, ma nella storia la sua funzione è cambiata moltissimo. La crisi ha messo a dura prova il mond... 3586 views Mario Spezia
Voci bulgare
Voci bulgare Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova. Ho fatt... 3030 views Mario Spezia
L'ultima Rosa di Natale
L'ultima Rosa di Natale Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Pada... 3560 views Mario Spezia
TOUR SEGRETI 2014
TOUR SEGRETI 2014 Il programma completo di 6 itinerari in Valpolicella tra pubblico e privato. Occorre prenotarsi al 349 8073064.mercoledì 2 LUGLIOore 19.00 • mx 20 personeG... 2379 views Mario Spezia
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Proposte teatrali di Alessandro Anderloni. Seconda edizione Verona – Teatro Stimate (Piazza Cittadella) Dal 4 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 Con dodici appunt... 2603 views alessandro_anderloni