Venerdì 15 febbraio primo appuntamento con la rassegna che Interzona dedica per la prima volta ai giovani video artisti italiani.

Nel 2008 l'Associazione culturale Interzona estende la sua offerta oltre le proiezioni cinematografiche e i concerti, da sempre piatto forte delle sua programmazione, e lancia dal Magazzino 22 l'invito a seguire la nuova rassegna, intitolata Una certa idea dell'Italia.

 

Incontri con il video, a cura di Simone Menegoi, che nell'arco di tre mesi vedrà cinque giovani artisti italiani tra i più quotati presentare i loro video e interagire con il pubblico e il critico, che toccherà questioni come le scelte espressive e stilistiche, la tipologia narrativa, il senso del progetto.

 

Un'occasione per scoprire e testare il talento di chi ha già cominciato ad avere importanti riconoscimenti nel circuito dell'arte contemporanea e del cinema sperimentale, come Diego Perrone, Luca Trevisani e Nico Vascellari. La rassegna parte venerdì 15 febbraio con la presenza di Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti, esponenti del cinema di animazione sperimentale italiano che hanno studiato cinema d'animazione e pittura a Urbino e lavorano insieme dal 1995 alla creazione di video e installazioni.

 

Dal 1999 la coppia collabora anche con la compagnia teatrale Socìetas Raffaello Sanzio, tra le maggiori a livello italiano nel campo della ricerca e della sperimentazione, e per loro hanno realizzato numerose videoproiezioni presenti negli spettacoli ma anche la documentazione in video del ciclo di rappresentazioni Tragedia Endogonidia, dando luogo non tanto a un gesto di documentazione o di creazione artistica autonoma quanto a una deformazione, ovvero all'opera di uno spettatore.

 

Uno sguardo che garantisce il riflesso amaro del guardare la scena, frutto di un rapporto intimo con lo spettacolo reale, quello stesso rapporto che ogni singolo spettatore stabilisce con la scena.

Minuziosi artigiani delle immagini, i due lavorano fotogramma per fotogramma e realizzano filmati in cui il materiale di partenza viene completamente trasfigurato.

A Verona presenteranno la versione definitiva di Ultima scena (25'), cortometraggio mostrato per la prima volta, in forma incompleta, alla Biennale Teatro di Venezia del 2005. Il video rappresenta il mare come "l'immane massa che spopola il mondo. E là dove termina, frastagliando e ridiscutendo continuamente il proprio confine -per gli autori- galleggiano le anime in attesa di un corpo. Gli uccelli, che invece un corpo hanno, sono fuori da tale attesa e sembrano umanamente patire questa esclusione".

 

A Interzona, inoltre, verrà allestita l'installazione Projection of the faces, la scenografia elettronica per lo spettacolo Voyage au bout de la nuit della Socìetas Raffaello Sanzio, visibile all'interno del Magazzino 22 per tutta la durata della rassegna.

L'iniziativa inaugura dunque un percorso che l'Associazione Interzona dedica alle forme più innovative dell' arte visiva, spesso poco frequentate nel contesto veneto e soprattutto veronese. Lo spirito dell'iniziativa è quello di offrire al pubblico locale una produzione culturale di qualità, lontana dai grandi circuiti di distribuzione.

 

Il video costituisce infatti una forma di creazione contemporanea visibile negli ambiti ristretti dei musei, delle gallerie, delle biennali; anche perché il linguaggio che lo caratterizza non è sempre di facile accesso. Interzona vuole fornire un elemento di approccio e di comprensione delle opere avvalendosi del prezioso incontro con l'artista.

 

La presenza degli artisti è considerato l'elemento forte della rassegna, sia per conoscere la poetica dell'artista dalla sua stessa voce sia per confrontare le sue intenzioni con le impressioni suscitate con i presenti in sala.

 

Ingresso libero al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.00 con tessera.

Inoltre Sabato 16 febbraio sbarcheranno a Interzona i rumorosi e scanzonati americani Trumans Water, che condivideranno il palco con la famigerata band veronese dei Rosolina Mar per presentare un progetto davvero speciale: infatti, a tre anni di distanza dal cd The Paper Chase meet Red Worms' Farm prodotto dalla label trentina Robotradio Records, alla fine del 2007 è arrivato il secondo capitolo di questa curiosa collana di cd-split, che questa volta vede protagonisti proprio Rosolina Mar e Trumans Water, con quattro pezzi, un remix e unvideo a testa. Dalle 24,00 In da house: Yeah Fukin'n Yeah (dj-set). Ingresso libero con tessera.

 

Per info www.izona.it.

Contenuti correlati

Natale è morto. Lascia un grande vuoto.
Natale è morto. Lascia un grande vuoto. La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.Con i cambiamen... 4371 views Mario Spezia
Primavera Biologica
Primavera Biologica Primavera biologica al Biomercatino di Arbizzano, faccia a faccia, gomito a gomito, a discutere di paesaggio e territorio, come coltivarlo, come costruirlo, com... 2411 views stefano_zampini
Camminata per il Parco della Lessinia
Camminata per il Parco della Lessinia DOMENICA 26 GENNAIO 2020Per dire NO alla riduzione dei suoi confiniDopo l'approvazione inaspettata dalla proposta di legge n. 451 da parte della II Commissione ... 5070 views Mario Spezia
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO Ovvero di come il business del vino abbia da tempo perso il senso della misura.  A dare inizio alle operazioni fu Angelo Nicolis, un mediatore molto con... 6966 views Dartagnan
Resistenza a fumetti
Resistenza a fumetti Da Rinascita, per A Memoria d'Arte, Callone Remo (partigiano Lucio) espone alcuni fumetti ispirati dal periodo della resistenza facenti parte di una storia a fu... 2314 views alice_castellani
Si caccia ma non si dice
Si caccia ma non si dice Il Movimento Vegetariano No alla Caccia si è visto negare l'affissione dei suoi manifesti nella città di Verona in quanto per la Giunta Comunale di questa città... 2774 views redazione
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi Appuntamento domenica 27 ottobre ore 9 in piazza Righetti a Quinzano.Dopo una breve presentazione alla presenza delle autorità cittadine e con l'accompagnament... 10950 views Mario Spezia
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi Arci Servizio Civile, Ass. Il Carpino, Banca Etica, Circolo Legambiente La Perla Blu, Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese, Italia Nostra Verona, L... 2308 views redazione