Il nostro sceriffo guida la sfilata del 'venardi gnocolar'. Finalmente risolti i problemi della città.

Di fronte a una cittadinanza umidiccia e stupefatta, il Nostro, alla guida di una possente cavalcatura, guidava autorevolmente il corteo di figuranti e musicanti che ogni anno a carnevale rallegra la città. Piuttosto casereccio, magari un po' rustico ma molto preso dalla parte, tutto sommato non sfigurava.

D' altra parte la coscienza del sostegno di sei veronesi e mezzo su dieci renderebbe fiero chiunque, figurarsi chi nutre chiare simpatie per il caro estinto e per le compiante sfilate.

Chissà se gli ingegneri, gli architetti, gli impresari, i muratori, gli artigiani e chi più ne ha più metta sono ancora così convinti della loro scelta elettorale dopo che il nostro ha mandato in fumo il Polo Finanziario, che avrebbe garantito lavoro per tutti per almeno dieci anni.

E gli abitanti di Quinzano, Avesa e Ponte Crencano saranno ancora così contenti quando dovranno sorbirsi dieci anni di scavi e strade dissestate e poi un'eternità di traffico e inquinamento?

Si sa che la passione per la bicicletta non bada agli schieramenti politici e così l'avversione dei nuovi amministratori per le piste ciclabili finirà inevitabilmente con lo scontentare parecchia gente nelle file di Forza Italia e Alleanza Nazionale (o ci sono anche ciclisti leghisti?).

Cosa penseranno poi i bottegai e i commercianti che tanto avevano sperato nel Nostro e nelle sue promesse di eliminare la criminalità, gli abusivi e gli extracomunitari? Sembra che, dopo nove mesi, a parte qualche borsetta finta in meno in via Mazzini, sia tutto esattamente come prima. Furti, rapine, scassi e rotture varie non hanno subito alcuna battuta di arresto.

E nei quartieri di periferia stremati dal traffico ci sarà ancora qualcuno dell'idea che il traforo delle Torricelle risolverà tutti i loro problemi?

Lanciamo una proposta: e se il nostro si limitasse a dirigere il corteo di carnevale e lasciasse ad altri il gravoso compito di fare le cose serie?

Contenuti correlati

Pomi, Peri, Sirese, Susini
Pomi, Peri, Sirese, Susini Il circolo "Fagiani nel mondo" sostiene e coordina un progetto di conservazione e di propagazione delle antiche varietà di meli e dei peri della Lessinia. Il pr... 2922 views redazione
Mi iamo Giulia
Mi iamo Giulia La Coca-Cola diventa ecologista. Riflessioni sulle soluzioni parziali, sui messaggi accattivanti e sullo strapotere dell'impero del male.Leggiamo dal sito del S... 2394 views Michele Bottari
Le mani sulla città
Le mani sulla città Chi e come controlla istituzioni, organi e uomini che agiscono per molti aspetti in modo decisamente più puntuale di quelli nazionali sulle condizioni di vita d... 2510 views spazio_civico
Un sogno grande come una città
Un sogno grande come una città Italia Nostra espone il suo progetto su Verona: aria pulita, poco traffico, aree verdi tutto intorno e un bel clima accogliente.Forse è ancora un sogno, ma ci p... 2796 views giorgio_massignan
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha respinto il ricorso di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Lessinia Europa e di 14 singoli ci... 2888 views Mario Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia Ancora un filmato dell'istituto LUCE sull'Arsenale.Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato dell'Istituto Luce in risposta all'articolo di Mario Spezia... 2616 views Michele Bottari
Le voci dei pesticidi
Le voci dei pesticidi Una nuova iniziativa di PAN Europe (Pesticide Action Network) volta a mettere in evidenza il disagio dei cittadini e dei coltivatori europei costretti a subire ... 2566 views Mario Spezia
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie Il Burionismo, con il suo altisonante coro massmediatico, non ci basta per capire.Da settimane una giostra di numeri riempie di panico ancestrale la nostra uman... 6789 views cristina_cometti