Note in calce al libro di L.Viviani, sindacalista storico della CISL con incarichi nella segreteria nazionale ed ex senatore del PD, profondo conoscitore della realtà veronese.

Riporto testualmente alcuni brani del libro di L. Viviani, sindacalista storico della CISL, con incarichi nella segreteria nazionale ed ex senatore del PD, profondo conoscitore della realtà veronese. Il libro è in vendita nelle migliori librerie:

"la nascita di uno o più comitati per il no." (pag. 152)

"

"

"

Si resta parecchio perplessi difronte a questa altalena di posizioni. Raffronti analoghi si potrebbero fare su altri temi, dalla mobilità, al turismo, al settore produttivo, alle banche. Questo tentativo contorto di sostenere tutto e il contrario di tutto, di barcamenarsi fra posizioni opposte ed inconciliabili, mette a disagio, ma fa capire perché la passata amministrazione non ha avuto il coraggio e la forza di portare in fondo almeno tre delle cento cose in programma.

E spiega anche perché adesso non ci sia a Verona una opposizione degna di questo nome. In realtà la sinistra non ha saputo fare delle scelte chiare né quando era al governo né ora che sta all' opposizione. Ma se una parte politica non riesce ad identificare degli obbiettivi chiari, credibili e condivisibili, come potrà sperare di avere un seguito di consensi e di elettori?

Non si tratta di essere massimalisti o dualisti. I problemi, si sa, sono tutti molto complessi, ma alla fine, fatte le debite valutazioni e approfonditi i diversi aspetti, bisogna decidere, fare delle scelte, e poi perseguire la loro realizzazione con determinazione. E questo vale sia quando si sta al governo e sia quando si sta all' opposizione.

Non meraviglia che la popolazione applauda una destra che dice chiaramente cosa vuole e si mostra efficace nel perseguire gli obbiettivi indicati. Non siamo grulli e vediamo bene quanta mistificazione c' è in questa destra. Ma qualcuno ha capito se la sinistra vuole o no il traforo, se considera importanti i parchi della città, se punta sul trasporto pubblico o su quello privato, se crede che la tutela del territorio possa rappresentare una grande opportunità anche da un punto di vista economico per il futuro della nostra città?

Contenuti correlati

Niente trucchi sul referendum contro il nucleare
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.vota... 2568 views redazione
Ecotutto multicolore al parco
Ecotutto multicolore al parco Il 9 giugno 2013, nel parco di villa Lebrecht, festa a tema ambientale curati dal Gruppo Villaggio Multicolore e dalla Cooperativa Hermete.Giochi e laboratori p... 2117 views loretta
Si scopron le tombe!
Si scopron le tombe! Finalmente è possibile leggere la relazione introduttiva spedita dall'Istituto Superiore di Sanità al Comune di Verona relativamente al progetto di realizzazion... 3013 views gianni_giuliari
pànìcò
pànìcò Milvia Bonadiman in mostra dal 19 al 31 ottobre presso il punto vendita della Cantina Castelnuovo del Garda Via Tazzoli 1, angolo via Leoncino, Verona. Orario d... 2431 views Mario Spezia
Marchionne  e Cappuccetto Rosso
Marchionne e Cappuccetto Rosso La vicenda del manager italo-canadese presenta delle strane analogie con la storia che i Fratelli Grimm ripresero da una raccolta di fiabe popolari pubblicata d... 2199 views Mario Spezia
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori Tante chiacchiere sui giornali e intanto il saccheggio continua.Su D-News del 26 maggio 2009, c'è un articolo a firma di Laura Lorenzini che ci informa "Colline... 2659 views dallo
Prosegue A Memoria d'Arte
Prosegue A Memoria d'Arte Mercoledì 15 aprile alla Libreria Pagina 12 inaugura la terza mostra della Collettiva A Memoria d'Arte, dedicata al 25 aprile, Festa della Liberazione nazionale... 2600 views Michele Bottari
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 4342 views Mario Spezia