Banchetti in Piazza Bra e ricorso al TAR: la Verona che dice "no" si mobilita con azioni visibili e concrete.

Il Carpino, il Comitato contro il traforo, gli Amici della bicicletta, Italia Nostra, Legambiente, WWF incontrano la popolazione in piazza Bra, tutti i pomeriggi per tutta la settimana, domenica compresa.

Spieghiamo alla popolazione perché abbiamo fatto questo ricorso, perché vogliamo il parco delle colline, perché non vogliamo il traforo, perché vogliamo le piste ciclabili, perché vogliamo che siano posti dei limiti all'espansione edilizia e sia stabilito un anello verde intorno alla città.

Molta gente si ferma, legge, domanda: è una grande occasione per uscire dai soliti ambiti e incontrare la gente.

Chiunque ha un po' di tempo può partecipare a questa iniziativa. Presentarsi in un bel gruppetto, anziché in due, fa sicuramente una bella impressione e crea un clima più rassicurante e convincente.

E' anche una bella occasione per incontrare e conoscere le persone che animano le diverse associazioni e per confrontarsi con loro.

Ribadiamo ancora, nel caso ce ne fosse bisogno, che questa iniziativa è aperta a tutti i contributi, che chiunque la condivide può sottoscriverla, dato che i temi affrontati riguardano tutti, indipendentemente dal colore politico.

Siamo sempre più coscienti che il confronto va portato avanti con tutti, partiti, associazioni, gruppi, sia alla base che ai vertici e che le valutazioni vanno fatte sulle scelte concrete e non sulle dichiarazioni di intenti.

Contenuti correlati

Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 2155 views Mario Spezia
Pericoli pubblici: Jeff Bezos
Pericoli pubblici: Jeff Bezos Analizziamo il peggio della Bestia, ovvero Amazon, azienda ingiustamente sottovalutata, ma potenzialmente la migliore candidata a dominare il mondo. Tra le GAF... 8910 views Michele Bottari
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi I nodi vengono al pettine. A Quinzano non si vive più.Come avevamo previsto, la popolazione di Quinzano comincia a subire le conseguenze di questa assurda inizi... 2776 views Mario Spezia
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli.
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli. Riceviamo dal dott. Alberto Mantovani, emerito ricercatore dell' Istituto Superiore di Sanità, questo importante e autorevole contributo.Un primo punto è quello... 2630 views Mario Spezia
Paeonia Officinalis
Paeonia Officinalis La regina della primavera.Pianta selvatica della famiglia delle paeoniaceae, cresce ai margini dei boschi e anche nei prati attigui, tra i 200 e i 1700 m, di so... 2220 views Mario Spezia
Mondo gatto in mostra
Mondo gatto in mostra Al Circolo Pink di Verona, dal 6 all'8 febbraio, arriva Elena de Ghantuz Cubbe con il suo fiabesco Mondo Gatto, per riflettere sullo stato di salute della terra... 2362 views alice_castellani
Che Lago vogliamo?
Che Lago vogliamo? Martedi 6 Ottobre alla Dogana Veneta di Lazise si discute del PAT di Lazise e del futuro del Lago di Gardal'Associazione Amici del Garda e il Coordinamento Comi... 2862 views Mario Spezia
A Malles vince il no ai pesticidi
A Malles vince il no ai pesticidi Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. La popola... 2360 views Mario Spezia