Banchetti in Piazza Bra e ricorso al TAR: la Verona che dice "no" si mobilita con azioni visibili e concrete.

Il Carpino, il Comitato contro il traforo, gli Amici della bicicletta, Italia Nostra, Legambiente, WWF incontrano la popolazione in piazza Bra, tutti i pomeriggi per tutta la settimana, domenica compresa.

Spieghiamo alla popolazione perché abbiamo fatto questo ricorso, perché vogliamo il parco delle colline, perché non vogliamo il traforo, perché vogliamo le piste ciclabili, perché vogliamo che siano posti dei limiti all'espansione edilizia e sia stabilito un anello verde intorno alla città.

Molta gente si ferma, legge, domanda: è una grande occasione per uscire dai soliti ambiti e incontrare la gente.

Chiunque ha un po' di tempo può partecipare a questa iniziativa. Presentarsi in un bel gruppetto, anziché in due, fa sicuramente una bella impressione e crea un clima più rassicurante e convincente.

E' anche una bella occasione per incontrare e conoscere le persone che animano le diverse associazioni e per confrontarsi con loro.

Ribadiamo ancora, nel caso ce ne fosse bisogno, che questa iniziativa è aperta a tutti i contributi, che chiunque la condivide può sottoscriverla, dato che i temi affrontati riguardano tutti, indipendentemente dal colore politico.

Siamo sempre più coscienti che il confronto va portato avanti con tutti, partiti, associazioni, gruppi, sia alla base che ai vertici e che le valutazioni vanno fatte sulle scelte concrete e non sulle dichiarazioni di intenti.

Contenuti correlati

L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi
L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi Firma la PETIZIONE proposta dal Comitato per l´Arsenale. I firmatari chiedono di destinare fin da subito i dodici milioni di euro già disponibili ad interventi ... 2683 views Mario Spezia
Le Torricelle sempre più in pericolo
Le Torricelle sempre più in pericolo Appuntamento domenica 2, in piazza a Quinzano, per firmare una lettera al sindaco di Verona, a tutela delle colline veronesi.L'Associazione Il Carpino, il WWF, ... 2657 views Mario Spezia
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 3067 views Michele Bottari
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri...
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri... E' nota la scarsa attitudine del leader leghista per la lettura. Riportiamo per lui e per tutti un episodio illuminante raccontato da Andrea Camilleri in uno de... 4761 views Mario Spezia
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2688 views Michele Bottari
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia Giovedì 11 ottobre, presso La Sobilla, Salita S. Sepolcro, 6/b, Verona alle ore 21:00 due eretici della tecnologia ci spiegheranno come intendono farci uscire d... 3328 views Michele Bottari
La poiana
La poiana La foto è stata presa lunedì mattina a S. Vito al Mantico, i testi sono di Iannacci e Tolo da Re.LA POIANA (Enzo Iannacci)La poiana è un falcoun falco delle mie... 2359 views Mario Spezia
Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi
Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi "Lessinia: L'Altopiano dei silenzi" è una delle ultime fatiche letterarie che parlano dei paesaggi e della natura della Lessinia. Che stridore questo titolo con... 4391 views dallo