Sarebbe almeno curioso che la Tecnital, la stessa ditta che ci ha convinto in campagna elettorale che il traforo di Zanotto era quello giusto per Verona, si trovasse ora ad essere il promotore del traforo di Tosi. Ma no, non sarà certamente cosi.

Ci sbaglieremo, anche questa volta? Vi ricordate, in campagna elettorale, il Traforo di Zanotto? La geniale idea del centrosinistra per vincere le elezioni. E via... assemblee di quartiere, simulazione dei flussi di traffico, animazioni, "slaiders" con tanto di supertecnici della Tecnital, con l'intento di dare al sindaco in carica una mano a vincere le elezioni, a convincere i veronesi che ... un altro traforo è possibile. Non quello lunghissimo del PAT, tantomeno quello lungo di Tosi (l'avversario) ma il traforo cortissimo: quello giusto. E a Zanotto è andata ... come è andata.

 

Cambia la giunta che da rosso (tiepido) diventa verde (intenso). Gli stessi tecnici del CDR traffico del Comune di Verona che hanno pensato alla Tramvia di Pozzerle e al traforo di Zanotto rinsaviscono e pensano a un'altra tramvia "geniale" e, in quattro e quattr'otto, fanno un approfondito studio di fattibilità del traforo di ben "20 facciate" e il bando indicativo per il "progett fainansis" del traforo di Tosi, affermando che risolverà tutti i problemi di traffico e inquinamento di Verona, diversamente da quello di Zanotto che, invece, faceva schifo.

 

Sarebbe almeno curioso che la stessa Tecnital, fosse il promotore del traforo di Tosi giustificando, con "nuove" analisi approfondite dei flussi di traffico, che il traforo del sindaco in carica è quello giustissimo. E anche questa volta a supporto dell'idea di un sindaco, il Tosi, che è in campagna elettorale per le regionali (Tosi, ripensaci fin che sei in tempo se no fai la fine di Zanotto!). E magari si affermasse che il costo non è quello dei 60 milioni che si sosteneva prima delle elezioni, neanche quello dei 290 milioni che Corsi&T. affermato nello studio di fattibilità, bensi 400 milioni che da tempo noi affermiamo. E che, ma non lo credo, per ripagarsi dei costi, sia necessario mettere a pedaggio tutte le tangenziali.

 

Sarebbe altrettanto curioso che lunedi si scoprisse, ma non sarà così, che Corsi si troverà di fronte ad un unico promotore e quindi si trovasse a dover scegliere con solo un progetto quello ... migliore. No, non può essere perché altrimenti come potrebbe scegliere quello che assomiglia a quello di Oslo? E mi sembra, ma non vorrei sbagliarmi, che al promotore del progetto scelto andrà il 2,5% del costo dell'opera, fate voi i conti, per ripagarsi dei disturbi. Sarebbe veramente curioso e, ne siamo sicuri, non succederà di certo.

Contenuti correlati

Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY Un avvenimento da non perdere. Il meglio del teatro italiano a Verona. Un nuovo modo di interpretare la scena, graffiante e carico di input.Giovedì 13 agos... 2657 views Mario Spezia
La Lessinia di Eugenio Turri
La Lessinia di Eugenio Turri Riportiamo alcuni brani illuminanti che Eugenio Turri inserì nell'introduzione e nella conclusione del suo volume LA LESSINIA. La natura e l'uomo nel paesaggio,... 3805 views Mario Spezia
La fotografia contemporanea in quattro incontri
La fotografia contemporanea in quattro incontri Quattro conferenze dedicate a ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea.Avrà inizio oggi Ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea, un ... 2419 views alice_castellani
Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura, il venerdì sera in Sala Marani con inizio alle ore 21.00, dal 13 marzo al 3 aprile. L'ingresso è gratuito.Le serate... 2907 views Mario Spezia
Marketing Territoriale
Marketing Territoriale Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.Siete interessati... 2562 views Michele Bottari
Arpav Sboarina 5 - 0
Arpav Sboarina 5 - 0 L'ARPAV, nella sua relazione: "La qualità dell'aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010", illustra con grafici e dati la gravissima situazio... 2459 views Mario Spezia
Il rafforzamento patrimoniale
Il rafforzamento patrimoniale Sempre più spesso sulle pagine economiche dei giornali si utilizzano in maniera fuorviante termini che esprimono un concetto ben diverso dalla realtà a cui allu... 2370 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4778 views Mario Spezia