L'appello rivolto dal WWF e dalle associazioni ambientaliste veronesi agli amministratori comunali e regionali, con la firma e il sostegno di eminenti personalità della cultura e della scienza.

Un territorio con dolci colline che raccordano la vicina Lessinia con il solco dell'Adige, coperto in gran parte da un mantello di viti e di ulivi, con ville storiche e residenze padronali, assieme ai loro parchi e broli, borghi storici fitti di case asserragliate attorno alla chiesa. Questa,  in due parole, era fino a pochi decenni fa la Valpolicella, dove la paziente e sapiente opera dell'uomo aveva trasformato nei secoli, senza distruggerlo, l'originario ambiente naturale in un armonioso, prezioso, paesaggio.

Ma in questo territorio in tempi recenti, a soddisfazione delle esigenze di un maggior benessere, si è verificato un repentino e profondo mutamento che ha condotto al sacrificio di molti fertili suoli agricoli ed ha provocato ampie smagliature nel paesaggio.

La Valpolicella si è trasformata. Lunghe teorie di edifici residenziali, artigianali. industriali, legati di uni agli altri hanno formato un filare, un doppio ed ancor più spesso filare lungo le principali vie storiche, fino a formare, assieme ai villaggi storici, gonfiati in taluni casi a dismisura, un'autentica città diffusa. Con un peso di ormai 70.000 abitanti rispetto ai 45.000 di qualche decennio addietro.

Una grande cementeria - che pure ha dato lavoro, non lo dimentichiamo, a tante persone - finalmente fermata nella sua crescita.

Borgate senza anima, composte di case che talvolta sembrano seminate come il granturco nel campo (vedi il caso di Montericco, nel Comune di Negrar), periferie come quelle di Sant'Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Negrar, specialmente Negrar, Valgatara, meglio identificabili come banali appendici di grandi e sfilacciate città. piuttosto che come dintorni di modesti villaggi da poco usciti da una prevalente ruralità.

Grandi edifici industriali, come quello della ex carpenteria metallica Lonardi a San Pietro in Cariano - e non è il solo caso -, aree artigianali e commerciali, anche più d'una per Comune, il bubbone maligno della discarica di Cà Filissine: queste le più evidenti testimonianze dell'accennato processo di trasformazione. Impossibile da impedire, ma che ha avuto luogo con una disinvolta, miope frammentata pianificazione che non ha saputo tener conto alcuno dei tanti valori e della bellezza di cui era dotato il territorio nel quale andava ad incidere.

E, dopo tutto ciò, va ancora purtroppo considerata la concreta possibilità della trasformazione dell'area industriale ex Lonardi in area residenziale, con nuove centinaia di alloggi da aggiungere alle migliaia di quelli vuoti o invenduti presenti nella Valle, la minaccia di un allargamento della discarica di Cà Filissine — piuttosto che un progetto per la sua messa in sicurezza - e quelle della costruzione di un impianto, a San Pietro in Cariano, per la produzione di energia da biomasse coltivate altrove.

Dal disordinato processo sommariamente descritto la Valpolicella è uscita col proprio territorio ridotto e impoverito, col paesaggio guastato, con le ossa rotte. Ma non si è ancora, fortunatamente, giunti ad un "Valpolicella addio".

La Bellezza residua di questa valle merita ancora un impegno per la sua conservazione.


Urge però correre ai ripari. La Valpolicella ha bisogno, anche approfittando della crisi economica in atto, di un più moderno lungimirante metodo per il governo del suo territorio. Questo deve prediligere la tutela e la cura dell'ambiente naturale residuo e del paesaggio — autentico irrinunciabile bene comune - e l'utilizzo - mediante restauro - del notevole patrimonio edilizio esistente e delle aree dismesse, rinunciando da subito alla modalità di usare ancora suoli agricoli per nuovi insediamenti, salvo rarissime eccezioni da individuare con norme precise a soddisfazione di reali ed ecosostenibili necessità. Ma per ottenere tutto ciò occorre una visione globale dei problemi della Valle, occorre cioè un organismo sovracomunale cui affidare al più presto urbanistica, paesaggio e ambiente naturale, imponendo nel frattempo una moratoria per tutte le iniziative edilizie prive di compatibilità ambientale e paesaggistica, con il prezioso e competente contributo della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali di Verona.

Testo completo dell'appello: APPELLO_VALPOLICELLA

Contenuti correlati

I Comuni trasformati in agenzie immobiliari
I Comuni trasformati in agenzie immobiliari L'incapacità di mettere un freno alla spesa pubblica fa aumentare la pressione fiscale e diminuisce i trasferimenti di risorse ai Comuni. Una delle conseguenze ... 2536 views Mario Spezia
E la vita continua
E la vita continua Adesso dobbiamo tutti osservare scrupolosamente le norme sanitarie, ma non dobbiamo farci ossessionare dal coronavirus.E' importante guardare fuori e guardare a... 5185 views Mario Spezia
Tosi e le biciclette (i ladri di)
Tosi e le biciclette (i ladri di) Tosi invoca la galera come deterrente. Perché non ha mai funzionato e non funzionerà mai.Oggi proviamo a riflettere su una cosa banale. Parliamo del bue che dic... 2920 views stefano_zampini
Tosi è un pericolo pubblico
Tosi è un pericolo pubblico L'incidente, secondo quanto è stato finora ricostruito, è avvenuto intorno alle 12.30 di sabato, ma l'accaduto è stato scoperto solo intorno alle 14, quando un ... 2951 views Mario Spezia
Con il Papa contro la guerra
Con il Papa contro la guerra Partecipiamo al digiuno proposto dal Papa perché crediamo che solo un mutato atteggiamento da parte dei cittadini dei singoli paesi possa influenzare in maniera... 2490 views Mario Spezia
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la can... 2424 views Michele Bottari
I carri del carnevale veronese 2012
I carri del carnevale veronese 2012 Done omeni e butini, siori e pitochi, de cesa e sanculoti, ecco a voi in anteprima la lista completa dei carri che sfileranno per le strade di Verona venerdi 17... 4759 views Mario Spezia
Antiche risonanze per nuove vibrazioni
Antiche risonanze per nuove vibrazioni I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione C... 2299 views Mario Spezia