Timeo Danaos ac dona ferentes = Non mi fido dei Greci, anche se portano doni. Sono le parole con le quali Laocoonte tentò di impedire ai Troiani di trascinare dentro alla città di Troia il cavallo pieno di soldati Greci.

 

Il Bugiardello di martedì scorso riporta questa dichiarazione di Gianni Dal Moro:

"La legge sulle fondazioni bancarie prevedeva che questi enti vendessero la proprietà delle banche. Questo per diversi motivi non e' avvenuto e ora le fondazioni sono nella gestione della banche partecipate e gestiscono gli utili che le fondazioni stesse traggono dal proprio patrimonio. Questa commistione è pericolosa e crea distorsioni al sistema. Io sono e rimango dell'idea che le fondazioni non dovrebbero entrare nella gestione delle banche. Ma per quanto riguarda il Banco Popolare la questione è diversa".

E prosegue suadente:

"Io penso che nelle banche cooperative regolate dal voto capitario, dove indipendentemente dal valore del possesso delle azioni si vota per uno, la partecipazione nel capitale sociale delle fondazioni bancarie sia più "igienica" rispetto alla partecipazione delle stesse fondazioni nelle banche società per azioni".

Oggi è stata completata, sempre a cura del nostro emerito deputato, la procedura per la presentazione dell'emendamento al decreto Milleproroghe per favorire l'ingresso in modo importante della Fondazione Cariverona nel capitale del Banco Popolare, alzando il tetto per gli investitori dall'attuale 0,5% al 5%.

Tutti ricordiamo la richiesta, formulata da Tosi poche settimane fa, di un intervento di Unicredit a sostegno del Banco Popolare.

Per gli uomini di Di Pietro "si tratterebbe di una norma scritta solo per agevolare una pura operazione di potere del sindaco di Verona Tosi e del Presidente della Fondazione Cariverona Biasi. Il primo per mettere le mani sul Banco Popolare ed il secondo che vuol cambiare lo statuto della Fondazione, essendo sotto processo per reati fallimentari che, in caso di condanna, lo obbligherebbero alle dimissioni".

In parole povere: Tosi salva la pelle a Biasi, che apre le porte del Banco alla Lega. Dal Moro, novello Sinone, convince i dubbiosi e i restii con menzogne prezzolate: "Nessun patto segreto con il sindaco Tosi".

Il cavallo è già dentro la città e i "novelli Troiani" fingono di non sentire il clangore delle armi nemiche echeggiare nel ventre del cavallo.

Il Pd, che non sa capacitarsi della continua perdita di consenso, fa proprio l'emendamento del deputato Gianni Dal Moro, che probabilmente sarà pagato con una cifra superiore al valore di trenta denari.

A noi resterà una Fondazione senza più una lira da investire sul territorio.

Contenuti correlati

Salvare il salvabile o distruggere tutto
Salvare il salvabile o distruggere tutto Le osservazioni dei Comitati e delle Associazioni al Piano d' Area Baldo-Garda presentato dalla Regione VenetoLa Regione Veneto ha presentato un Piano d' Area c... 2348 views Mario Spezia
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4779 views dallo
L' anno che verrà
L' anno che verrà Ci lasciamo alle spalle un anno difficile e abbiamo davanti un anno ancora più duroStiamo leggendo di tutto sui giornali, e stiamo sentendo le opinioni più disp... 2480 views Mario Spezia
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2874 views maicol_chennedi
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco In realtà ne esistono numerose specie, tutte appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, alcune simili e difficili da distinguere, altre facilmente disti... 6713 views Mario Spezia
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3324 views redazione
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3768 views Mario Spezia
Nuova scuola, vecchia scuola
Nuova scuola, vecchia scuola Dal 5 all'8 giugno, mostra e performance di MamaDanzaTeatro: la scuola elementare di Negrar vive l'evento Nuova scuola, che si propone di percuotere l'edificio ... 2497 views alice_castellani