L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto il territorio nazionale.

.

.

Che cos'è PAN?

1. proteggere la salute e l'ambiente eliminando dal mercato i pesticidi più nocivi e sostituirli con soluzioni sostenibili.

2. opporsi allo sviluppo e ostacolare l'introduzione e la pratica dell'ingegneria genetica nei sistemi di produzione agricola.

3. promuovere il consolidamento dei movimenti di base e dei cittadini che mirano a combattere le multinazionali delle sementi e agrochimiche, in una sfida alla globalizzazione delle imprese.

4. incrementare gli investimenti pubblici, lo sviluppo, l'adozione e l'espletamento di sistemi alternativi di gestione senza la chimica dei pesticidi.

Come è  strutturata l'associazione PAN?

In ogni regione, il PAN Regional Center coordina una vasta rete di gruppi con intenti simili e costruisce alleanze con altre reti che poi confluiscono nel Global PAN.

Il Regional Center PAN decide, in collaborazione con la sua rete, delle campagne, delle attività e degli obiettivi pertinenti.

Ogni area geografica è in grado di rispondere facilmente e rapidamente e di coordinare con efficienza le priorità che i diversi raggruppamenti si sono prefissi.

Chi può aderire a PAN Italia?

Come ci si può mettere in contatto con PAN Italia?

Chi è il presidente?

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche.

.

Per informazioni e per accedere alla ricca documentazione di PAN:

http://www.panna.org/

http://www.pan-europe.info/

http://www.pesticideinfo.org/

http://en.wikipedia.org/wiki/Pesticide_Action_Network

Contenuti correlati

Il Cattaneo pensiero
Il Cattaneo pensiero La Senatrice Elena Cattaneo ha pubblicato su la Repubblica del 21 luglio un ennesimo articolo con cui attacca frontalmente i produttori biologici.Due giovani ag... 1380 views Mario Spezia
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L...
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L... La proposta della manifestazione viene dalla Lessinia, da uomini e donne che vivono e lavorano in Lessinia ed è stata entusiasticamente sostenuta da più di 120 ... 2143 views Mario Spezia
Il valore delle regole
Il valore delle regole La successione regolare delle stagioni, il fatto che ogni mattina il sole si alzi e ogni sera tramonti, rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Si parla a... 2189 views Mario Spezia
I sondaggi loffi del Comune di Verona
I sondaggi loffi del Comune di Verona Il Comune di Verona commissiona un sondaggio sul traforo con la clausola di poter variare il risultato. Un documento di 18 pagine e una spesa di 19 mila eu... 1432 views giorgio_montolli
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 1411 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2011 - 2012
Sabati con le ali 2011 - 2012 Una serie di incontri sull'avifauna e sulla natura (in particolare del Veronese) che si terranno nei sabati pomeriggio tra il dicembre 2011 e il marzo 2012 al M... 1105 views Mario Spezia
Valpantena a-dio
Valpantena a-dio La val de tuti i dei o 'l paltàn de tuti i schei?... . Valpanténa a-dìo.(la val de tuti i dei o 'l paltàn de tuti i schei?)Me presento: son ... 1781 views dallo
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare A volte i poeti e gli artisti intuiscono, prevedono, presagiscono quello che sta per succedere.Ivano Fossati - LA GUERRA DELL'ACQUA - 2008Per strada ho vistoL'a... 2046 views Mario Spezia