L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto il territorio nazionale.

.

.

Che cos'è PAN?

1. proteggere la salute e l'ambiente eliminando dal mercato i pesticidi più nocivi e sostituirli con soluzioni sostenibili.

2. opporsi allo sviluppo e ostacolare l'introduzione e la pratica dell'ingegneria genetica nei sistemi di produzione agricola.

3. promuovere il consolidamento dei movimenti di base e dei cittadini che mirano a combattere le multinazionali delle sementi e agrochimiche, in una sfida alla globalizzazione delle imprese.

4. incrementare gli investimenti pubblici, lo sviluppo, l'adozione e l'espletamento di sistemi alternativi di gestione senza la chimica dei pesticidi.

Come è  strutturata l'associazione PAN?

In ogni regione, il PAN Regional Center coordina una vasta rete di gruppi con intenti simili e costruisce alleanze con altre reti che poi confluiscono nel Global PAN.

Il Regional Center PAN decide, in collaborazione con la sua rete, delle campagne, delle attività e degli obiettivi pertinenti.

Ogni area geografica è in grado di rispondere facilmente e rapidamente e di coordinare con efficienza le priorità che i diversi raggruppamenti si sono prefissi.

Chi può aderire a PAN Italia?

Come ci si può mettere in contatto con PAN Italia?

Chi è il presidente?

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche.

.

Per informazioni e per accedere alla ricca documentazione di PAN:

http://www.panna.org/

http://www.pan-europe.info/

http://www.pesticideinfo.org/

http://en.wikipedia.org/wiki/Pesticide_Action_Network

Contenuti correlati

Trump è un immigrato pericoloso
Trump è un immigrato pericoloso Lui, la sua famiglia, i suoi connazionali hanno attraversato l'Atlantico e hanno invaso un continente che apparteneva ad altri popoli, hanno decimato con le arm... 2543 views Mario Spezia
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 2681 views Mario Spezia
Inferno o paradiso?
Inferno o paradiso? Da bambini si faceva un gioco con un foglio di carta piegata e colorata di rosso e di blu. Un bambino doveva dire un numero e l'altro bambino apriva l'origami i... 2949 views Mario Spezia
L'energia dell'ecofighetto (7)
L'energia dell'ecofighetto (7) La comunicazione dei gestori elettrici verdi si fa sempre più mirata e aggressiva: si può salvare il mondo senza far fatica. Ma essere ambientalisti comporta im... 2623 views Michele Bottari
tour segreti 2013 in valpolicella
tour segreti 2013 in valpolicella 7 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato dal 12 aprile al 28 maggio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati, magioni splendide, offerte sorpr... 2298 views Mario Spezia
San Martìn un fiasco de vin
San Martìn un fiasco de vin Sabato 15 nov. visita guidata ai vecchi bunker con castagne e vino. Alla sera, alla Scopella, festa di Radio Popolare, con castagne e vino.SABATO 15 NOVEMBRE 20... 2549 views Michele Bottari
Il governo delle teste di cazzo
Il governo delle teste di cazzo Quando si prendono importanti decisioni che riguardano tutta la collettività usando l'organo sessuale anziché il cervello.Strada alberate fuorilegge, piante a r... 2973 views Mario Spezia
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico Una serie di incontri organizzati da TERRA VIVA a San Pietro Incariano, Sala Lonardi, via Beethoven 16, presso il Centro Sociale, con inizio alle ore 20.30.merc... 2436 views Mario Spezia