Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centenario della nascita (1915-2015) - Seguiranno le relazioni di Maria Giovanna Braioni, Mauro Daccordi, Leonardo Latella, Adriano Zanetti.

Alessandro (Sandro) Ruffo nasce il 26 agosto 1915 a Soave, in provincia di Verona. Trascorre la sua giovinezza sulle colline veronesi, mostrando interesse e curiosità per la natura che lo circonda.

Il primo contatto di Ruffo con il Museo di Storia Naturale avviene nel 1929, quando è alla ricerca del nome di un insetto trovato lungo il fiume Adige; non può immaginare che il Museo sarebbe diventata la sua seconda casa.

In questo stesso periodo anche altri due ricercatori frequentano il Museo: Francesco Zorzi, appassionato di preistoria e Angelo Pasa, interessato alla paleontologia e alla geologia. Questi tre giovani, pur con interessi scientifici diversi, creano tra loro un forte legame e insieme esplorano numerose cavità naturali nell'area del Veronese.

Nel 1938 Ruffo si laurea in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna con una tesi sulla biologia di alcuni coleotteri Crisomelidi, ottenendo il punteggio di 110/110, lode e stampa.

Nel 1939 è chiamato alle armi, fatto prigioniero nel 1943 dai tedeschi in Francia e mandato dapprima in un campo di prigionia in Polonia a Leopoli (ora Ucraina), poi trasferito a Wietzendorf in Germania e infine ad Amburgo. Nel 1945 torna a Verona, dove riprende i suoi studi scientifici e speleologici. Contemporaneamente partecipa con impegno ai lavori di ricostruzione del Museo, dove assume il ruolo di conservatore della sezione di zoologia e ritrova i suoi compagni di ricerca Zorzi e Pasa.

Nel 1964 alla morte di Francesco Zorzi, Sandro Ruffo viene nominato Direttore del Museo di Storia Naturale di Verona e Presidente della Società Naturalisti Veronesi.

Nella veste di direttore e negli anni successivi Ruffo continua le attività di ricerca nel settore zoologico. I suoi interessi lo portano ad avvicinarsi a varie discipline: la faunistica e la zoogeografia dell'Italia, la biospeleologia e la sistematica di due gruppi di animali: i crostacei anfipodi e i coleotteri crisomelidi. Descrive 190 nuove specie di Anfipodi, 17 di Coleotteri; 116 specie di animali sono dedicati al suo nome.

Dal 1933 al 2014 pubblica circa 360 lavori scientifici, oltre a testi di carattere divulgativo, pubblicazioni di museologia, didattica e studio dell'ambiente.

La sua attività scientifica e divulgativa lo porta a ricevere anche numerose onoreficenze tra cui: Premio Cangrande (1977), Premio San Zeno, (1980), medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte (1983), premio Gambrinus (1992), premio Gino Beltramini (1997), premio triennale Società Letteraria (1998), medaglia Città di Verona (2001), premio Mazzotti, annullo postale (2008).

A suo nome sono dedicati il Parco dell'Adige a Verona (2005) e il Laboratorio ipogeo salentino di biospeologia.

Svolge anche l'incarico di presidente della Società Naturalisti Veronesi F. Zorzi, del Comitato Scientifico per la Fauna d'Italia (1971-1990), dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, del Comitato tecnico per la fauna presso il Ministero dell'Ambiente (1989-1993) ed è fondatore del Gruppo Biogeografi italiani poi SIB dal 1954.

Dopo innumerevoli studi, pubblicazioni e collaborazioni, riceve nel 2007 dall'Università di Bologna la Laurea Honoris Causa in Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale.

Sandro Ruffo si spegne a Verona il 7 maggio 2010 all'età di 94 anni.

- See more at: museodistorianaturale.comune.verona.it ...

Alla presentazione del volume su Sandro Ruffo seguiranno gli interventi di:

Maria Giovanna Braioni: Biodiversità dei macroinvertebrati acquatici veronesi ieri. E oggi?

Mauro Daccordi: Cosa sono i Crisomelidi, sempre che siano qualcosa.

Leonardo Latella: Gamberi, grotte e musei. Evoluzione di ricerche, ricercatori e conservatori.

Adriano Zanetti: Storie di farfalle e altri animali. L'arte di raccontare la zoologia.

Vedi anche: Il crepuscolo del Museo.

Contenuti correlati

I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2030 views Mario Spezia
Sabotaggio 2: condivisione
Sabotaggio 2: condivisione Reti orizzontali di computer condivisi al posto di faraonici investimenti. La condivisione delle risorse sarà l'assassino dell'Uber Economy.   "Molte t... 3481 views Michele Bottari
Sono nati i fenicotteri rosa
Sono nati i fenicotteri rosa .... 1712 views michele_zanetti
Guida botanica del Pasubio
Guida botanica del Pasubio 29 febbraio 2012 – ore 18.00 - presso la sala conferenze di Via Santa Maria in Chiavica n. 7 l'Associazione Il Carpino, www.collineveronesi.it, WWF Verona e il ... 1817 views Mario Spezia
L'auto elettrica del futuro (8)
L'auto elettrica del futuro (8) Ecofighetti all'erta: nel 2011 arrivano le extended range electric vehicle, automobili doppiamente inefficienti. Ovviamente, promettono di salvare il mondo.Temp... 3000 views Michele Bottari
Buon respiro, Verona
Buon respiro, Verona Foto inquietanti: dal sito del Sélese un'immagine scattata dalle colline di Arbizzano: cos'è quella striscia maròn?Cari Concittadini, mi sento fortunato perchè ... 1895 views Michele Bottari
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia Cascata delle Marmore (Terni) 4-6 luglio 2013: Conferenze a sostegno della Campagna per il Bando dei Pesticidi e degli OGM. Incontro nazionale di tutte le forze... 1843 views Mario Spezia
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Per scrivere correttamente un piano di assetto territoriale forse dobbiamo partire dalla Terra.C'è crisi! Dappertutto si dice così. La stagione turistica volge ... 1705 views attilio_romagnoli