Al Circolo Pink di Verona, dal 6 all'8 febbraio, arriva Elena de Ghantuz Cubbe con il suo fiabesco Mondo Gatto, per riflettere sullo stato di salute della terra. Inaugurazione venerdì 6 febbraio alle 18.30

Il terzo appuntamento con l'arte presso il Circolo Pink di Verona e la terza edizione della rassegna WekEnd in mostra, che propone ogni mese un artista diverso nello spazio-tempo limitato a un fine settimana, porta al Pink, da venerdì 6 (inaugurazione alle 18.30) a domenica 8 febbraio, Elena de Ghantuz Cubbe con il suo Mondo Gatto.

 

Un universo delicato e fiabesco che dà spazio alla parte bambina di quest'artista romana, residente a Verona da oltre quaranta anni, che ha nel sangue un mix abbastanza insolito, con un nonno siriano e una nonna tedesca nel ramo paterno e un'intera generazione di romani doc in quella materna. Quando crea Elena libera quella parte bambina svincolata da pregiudizi ed aperta a recepire senza filtri le cose del mondo, mettendo da parte le mille sovrastrutture con cui la complessa civiltà occidentale costringe a fare i conti.

 

Dopo Piccolo Bang, frammenti, mostra del 2007, Elena de Ghantuz Cubbe torna con nuovi lavori a confrontarsi con l'esigenza profonda di uscire, almeno tramite l'arte, dal nostro mondo e dalle sue storture, colorandolo e dandogli nuova forma, ma anche giocando con le proprie paure, questa volta legate innanzitutto alla drammatica situazione in cui versa l'ecosistema del pianeta terra, gravemente compromesso dalle azioni degli uomini degli ultimi 200 anni. Quello di un "Mondo gatto", se vogliamo contrapposto al "mondo da cani" cui spesso viene da far riferimento pensando alla realtà che ci circonda, spiega l'artista, è un po' "un'illusione di un mondo futuro dove gli equilibri tra natura e umanità possono essere ricomposti". Un'illusione che nasce però dalla presa di coscienza dello stato di grave pericolo in cui versa la Terra oggi, e dalla sensazione che "la natura, maltrattata troppo a lungo, possa riprendersi tutto lo spazio che l'uomo ha malamente occupato".

Se tempo addietro l'artista ha lavorato molto sui "grattacieli", visti con ironia e tenerezza -ad esempio nell'opera Esplosione demografica un grattacielo che presentava delle aperture dall'interno, come se fosse scoppiato per l'incapacità di trattenere il suo contenuto, rappresentava con umorismo il problema della sovrappopolazione mondiale- oggi Elena de Ghantuz Cubbe gioca con questi vecchi grattacieli immaginandoli nel suo utopistico mondo, "dove natura e animali hanno ripreso il loro posto", e dove i gatti, animali allo stesso tempo grandi amici dell'uomo e intrinsecamente indipendenti, trovano uno spazio privilegiato.

 

Le sue composizioni sono un misto di tecniche e materiali diversi, un amalgama di tempere, ceramiche, parole e foto applicate su pannelli. Un universo animato soprattutto da animali e forme naturali. Quando, raramente, l'essere umano fa capolino in questo universo fantastico, viene rappresentato come un bambino, forse "gli unici ancora in grado di vivere in armonia con quanto li circonda".

 

Elena de Ghantuz Cubbe gioca anche con i titoli dei suoi lavori, tra il serio e giocoso, e un sottotitolo per questa mostra potrebbe essere "metamorfosi tra forma e gioco". Un universo, quello della Cubbe, colorato e sensibile, che invita a riflettere attraverso il gioco delle forme e delle storie che queste possono raccontare, dando espressione e vita a un mondo nuovo. Un mondo dove i colori e le forme, gli animali e la natura, possono creare nuovi equilibri e nuove prospettive.

La mostra sarà aperta anche sabato e domenica pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Il circolo Pink si trova in via Scrimiari 7/a, Verona.

info circolo 045 8065911

Contenuti correlati

Veramente.org – Istruzioni per l' uso.
Veramente.org – Istruzioni per l' uso. Quattro semplici indicazioni per utilizzare al meglio Veramente.org.I più esperti le troveranno ridicole, a qualcuno potranno servire.Per entrare nel sito: ... 2493 views redazione
Ironia e surreale in mostra
Ironia e surreale in mostra Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la... 2608 views alice_castellani
Cinghiali: dalle parole ai fatti
Cinghiali: dalle parole ai fatti Per uscire da questa situazione di impasse serve un piano degli interventi che punti decisamente all'eradicazione dei cinghiali.Alcune proposte concrete.I cingh... 7951 views Mario Spezia
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2823 views Mario Spezia
Esagerazioni
Esagerazioni Nei coccodrilli dedicati a Mandela, in questi giorni, si sta leggendo di tutto: che è stato uno dei personaggi più importanti del '900, che è stato un monumento... 2474 views Michele Bottari
La caccia
La caccia E' opportuno che il Sindaco di Verona sia anche il presidente regionale di Federcaccia' Si tutelano così gli interessi della maggioranza dei Veronesi?LE PRINCIP... 2657 views Mario Spezia
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri...
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri... E' nota la scarsa attitudine del leader leghista per la lettura. Riportiamo per lui e per tutti un episodio illuminante raccontato da Andrea Camilleri in uno de... 4774 views Mario Spezia
Passalacqua in piazza
Passalacqua in piazza Giovedì 28 luglio ore 20.45 ASSEMBLEA CITTADINA SULLA PASSALACQUA sotto i frondosi ulivi di Piazza IsoloLa cittadinanza di Veronetta e di tutta la città è invit... 2421 views redazione