Al Circolo Pink di Verona, dal 6 all'8 febbraio, arriva Elena de Ghantuz Cubbe con il suo fiabesco Mondo Gatto, per riflettere sullo stato di salute della terra. Inaugurazione venerdì 6 febbraio alle 18.30

Il terzo appuntamento con l'arte presso il Circolo Pink di Verona e la terza edizione della rassegna WekEnd in mostra, che propone ogni mese un artista diverso nello spazio-tempo limitato a un fine settimana, porta al Pink, da venerdì 6 (inaugurazione alle 18.30) a domenica 8 febbraio, Elena de Ghantuz Cubbe con il suo Mondo Gatto.

 

Un universo delicato e fiabesco che dà spazio alla parte bambina di quest'artista romana, residente a Verona da oltre quaranta anni, che ha nel sangue un mix abbastanza insolito, con un nonno siriano e una nonna tedesca nel ramo paterno e un'intera generazione di romani doc in quella materna. Quando crea Elena libera quella parte bambina svincolata da pregiudizi ed aperta a recepire senza filtri le cose del mondo, mettendo da parte le mille sovrastrutture con cui la complessa civiltà occidentale costringe a fare i conti.

 

Dopo Piccolo Bang, frammenti, mostra del 2007, Elena de Ghantuz Cubbe torna con nuovi lavori a confrontarsi con l'esigenza profonda di uscire, almeno tramite l'arte, dal nostro mondo e dalle sue storture, colorandolo e dandogli nuova forma, ma anche giocando con le proprie paure, questa volta legate innanzitutto alla drammatica situazione in cui versa l'ecosistema del pianeta terra, gravemente compromesso dalle azioni degli uomini degli ultimi 200 anni. Quello di un "Mondo gatto", se vogliamo contrapposto al "mondo da cani" cui spesso viene da far riferimento pensando alla realtà che ci circonda, spiega l'artista, è un po' "un'illusione di un mondo futuro dove gli equilibri tra natura e umanità possono essere ricomposti". Un'illusione che nasce però dalla presa di coscienza dello stato di grave pericolo in cui versa la Terra oggi, e dalla sensazione che "la natura, maltrattata troppo a lungo, possa riprendersi tutto lo spazio che l'uomo ha malamente occupato".

Se tempo addietro l'artista ha lavorato molto sui "grattacieli", visti con ironia e tenerezza -ad esempio nell'opera Esplosione demografica un grattacielo che presentava delle aperture dall'interno, come se fosse scoppiato per l'incapacità di trattenere il suo contenuto, rappresentava con umorismo il problema della sovrappopolazione mondiale- oggi Elena de Ghantuz Cubbe gioca con questi vecchi grattacieli immaginandoli nel suo utopistico mondo, "dove natura e animali hanno ripreso il loro posto", e dove i gatti, animali allo stesso tempo grandi amici dell'uomo e intrinsecamente indipendenti, trovano uno spazio privilegiato.

 

Le sue composizioni sono un misto di tecniche e materiali diversi, un amalgama di tempere, ceramiche, parole e foto applicate su pannelli. Un universo animato soprattutto da animali e forme naturali. Quando, raramente, l'essere umano fa capolino in questo universo fantastico, viene rappresentato come un bambino, forse "gli unici ancora in grado di vivere in armonia con quanto li circonda".

 

Elena de Ghantuz Cubbe gioca anche con i titoli dei suoi lavori, tra il serio e giocoso, e un sottotitolo per questa mostra potrebbe essere "metamorfosi tra forma e gioco". Un universo, quello della Cubbe, colorato e sensibile, che invita a riflettere attraverso il gioco delle forme e delle storie che queste possono raccontare, dando espressione e vita a un mondo nuovo. Un mondo dove i colori e le forme, gli animali e la natura, possono creare nuovi equilibri e nuove prospettive.

La mostra sarà aperta anche sabato e domenica pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Il circolo Pink si trova in via Scrimiari 7/a, Verona.

info circolo 045 8065911

Contenuti correlati

Dall'Africa alla Lessinia
Dall'Africa alla Lessinia Inizia il corso sulla nostra Preistoria e le nostre origini africane, che viene proposto all'interno del ricco programma della Libera Università Popolare della ... 2320 views Mario Spezia
L'arringa del difensore indifendibile
L'arringa del difensore indifendibile Il testo completo dell'arringa di Guariente Guarienti, avvocato della difesa nel Processo agli alberi. www.youtube.com ...Signori della Corte, o meglio, gi... 3046 views guariente_guarienti
Trasparenza e competenza
Trasparenza e competenza Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e... 2275 views redazione
L'evoluzione del nimby
L'evoluzione del nimby I movimenti del 'no' spiati per cinque mesi da uno studio, per capirne i punti di forza e smontarli. Il partito del cemento non accetta sconfitte.Questa mattina... 2607 views Michele Bottari
Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 2381 views paolo_rumiz
Nottegar al posto di Cigolini
Nottegar al posto di Cigolini Giampietro Cigolini scopre che senza termovalorizzatori AGSM guadagna di più. Se al suo posto ci fosse stato Daniele Nottegar avremmo risparmiato i 3 milioni de... 2743 views Mario Spezia
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona E' probabile che il caldo sia la causa prima di certi vaneggiamenti apparsi sui giornali cittadini.E poi c' è in giro gente che non crede ai miracoli!In due ann... 2320 views Mario Spezia
La Valpolicella merita di più
La Valpolicella merita di più L'appello rivolto dal WWF e dalle associazioni ambientaliste veronesi agli amministratori comunali e regionali, con la firma e il sostegno di eminenti personali... 2417 views Mario Spezia