Oggi, 8 giugno, è la giornata mondiale degli oceani.

Tutti, politici, studiosi, giornali e TV si compiacciono nel descrivere il disastro che è sotto gli occhi di tutti. Domani si parla d'altro, c'è un'altra giornata mondiale e degli oceani si riparlerà fra un anno.

Qui di seguito sono elencate alcune delle giornate mondiali dedicate ai temi dell'ambiente:

gennaio
17 Giornata mondiale della neve
febbraio
2 Giornata mondiale delle zone umide
5 Giornata mondiale della tutela
12 Darwin day
17 Giornata mondiale del gatto
marzo
3 Giornata mondiale della fauna selvatica
22 Giornata mondiale dell'acqua
aprile
22 Giornata mondiale della terra
25 Giornata mondiale dei pinguini
27 Giornata mondiale dei tapiri
28 Giornata mondiale delle rane
maggio
9 Giornata mondiale degli uccelli migratori
22 Giornata mondiale della diversità biologica
23 Giornata mondiale delle tartarughe
giugno
5 Giornata mondiale dell'ambiente
8 Giornata mondiale degli oceani
15 Giornata mondiale del vento
17 Giornata mondiale della desertificazione
21 Giornata mondiale delle giraffe
luglio
8 Giornata mondiale del Mar Mediterraneo
29 Giornata mondiale della tigre
agosto
9 Giornata mondiale dei popoli indigeni
settembre
12 Giornata mondiale senza sacchetti di plastica
16 Giornata mondiale per la protezione della fascia dell'ozono
22 Giornata mondiale del rinoceronte
26 Giornata mondiale dei cani
ottobre
3 Giornata mondiale dell'habitat
4 Giornata mondiale degli animali
13 Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali
14 Giornata mondiale contro l'incenerimento dei rifiuti
16 Giornata mondiale dell'alimentazione
24 Giornata mondiale sullo sviluppo
novembre
6 Giornata mondiale contro lo sfruttamento dell'ambiente nei conflitti armati
dicembre
5 Giornata mondiale del suolo
11 Giornata mondiale della montagna
21 Giornata mondiale dell'orgasmo

Tutte giornate importantissime, che non servono quasi a nulla, perché esauriscono tutta la loro potenzialità in un oceano di parole e di immagini.
C'è bisogno di fatti, vale a dire di comportamenti capaci di invertire la tendenza fino ad oggi imposta dai diversi operatori economici. E questo vale per gli oceani, per la terra, per gli habitat, per le specie in via di estinzione e anche per l'orgasmo, che ha bisogno di pace e di tranquillità e non di costosi eccitanti chimici.

Possiamo tranquillamente smettere di occuparci di tutte queste commemorazioni - perché di questo si tratta - dato che ormai il danno è fatto. Anzi possiamo tranquillamente dire che la situazione, che si tratti di clima, di aria, di acqua, di terra, di piante o di animali, è quasi sempre in uno stadio avanzato di decomposizione.

Se ne abbiamo la forza, faremmo meglio ad impiegare le nostre forze residue per fare qualcosa, anche piccole cose, che vadano nella direzione opposta a quella che la nostra "civiltà" ha deciso di intraprendere.

Pensiamoci, ora che si avvicinano le vacanze e che ognuno di noi avrà la possibilità di decidere dove andare, come andare, per fare cosa, vivendo come, spendendo quanto, inquinando quanto, imparando cosa, conoscendo chi, ecc. ecc. ecc.

Contenuti correlati

Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 2020 views Mario Spezia
Un giornale irresponsabile
Un giornale irresponsabile Il diritto di critica e di satira è una conquista abbastanza recente e si è rivelato una condizione essenziale per il buon funzionamento del sistema democratico... 2762 views Mario Spezia
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2109 views Mario Spezia
La crisi economica letta dagli esperti
La crisi economica letta dagli esperti Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Stud... 2232 views redazione
Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 2118 views luciano_zinnamosca
Fedro ai tempi di internet
Fedro ai tempi di internet Platone scrisse i suoi dialoghi ad Atene fra il 400 e il 350 a.C. Fedro è uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali. In questo... 3541 views Mario Spezia
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3047 views dallo
Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2233 views Michele Bottari