Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal modello climatico che li aveva ispirati.

Suto e giazo de genàr porta ua da vendemiar.

Pifanìa el pì gran fredo che ghe sia, el dì se slonga un passo de stria.

Dise el campo: de genaro meteme el tabaro, se no marzo vien fora i bioni, i fa brontolare i paroni.

Quando genaro buta dolso, manca l'acqua anca in del pozo.

Temporale de genaro porta un ano avaro.

Temporale de genaro se te ghè tre vache, vendeghene un paro.

Genaro e febraro iè du mesi che va al paro: se genaro no fa el giazo, febraro fa el paiazo.

Con santa Liberata (18 gen.) è finita l'invernata.

Strope longhe inverno longo, strope curte inverno curto.

Ano de erba, ano de merda. Ano de neve, ano de pan.

Santa Gnesa (21 gen.) el sol par ogni ciesa.

Par San Paolo Paolon tote su la scala e va a bruscare el vegnon, ma no farlo in luna dura.

Nei giorni de la merla el fredo el te sberla.

I ultimi giorni de genaro sentete al fogolaro; fa un fredo che sbusa el tabaro.

Febraro par i gati, marzo par le galinee, aprile par le fede, magio par i buoi, giugno par noi.

Se gh'è la neve a san Romualdo ( 7 feb.) l'agosto sarà caldo.

Febraro curto e amaro.

La neve curta l'è mare par el formento, longa la deventa maregna.

Par Santa Pologna (9 feb.) la tera la perde la rogna, ma se no fa fredo de genaro fa fredo de febraro.

De febraro qulche mato va fora senza tabaro.

Na bona acqua de febraro la val piassè de un luamaro.

Febrareto ogni erba la buta fora el so becheto.

Par Santa Eulalia (12 feb.) la piova vien e la neve va via: de febraro xe lizier ogni tabaro.

Santa Fosca (13 feb.) se giasso la trova col fuso lo scoa, se giasso no la ga catà giasso la fa.

A San Valentin fiorisse el spin e la passara se fa el gnarin.

San Valentin dal fredo fin, se smorsa el camin, el bon tempo l'è vizin.

A San Valentin governa l'ortesin.

El sol de febraro sveia el ramaro e indormensa le cioche; le done de casa le mete a coare, l'è meio no spetare.

Febraro suto erba da par tuto.

Quando el merlo canta d'amore, febraro finisse.

 

 I proverbi sono presi dal lunario di Dino Coltro.

stria = strega

bioni = erba infestante

strope = tralci di salice

fede = pecore

gnaro/gnarin = nido

 

Contenuti correlati

Il tempo della preistoria
Il tempo della preistoria Sabato 17 marzo, alle 14.30 (e non alle ore 15.00 come precedentemente indicato): Il fascino di una continua scoperta - Il tempo della preistoria.Nella sede del... 2048 views Mario Spezia
La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 2935 views Mario Spezia
Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2543 views Mario Spezia
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 1923 views loretta
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4117 views Michele Bottari
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 1930 views Mario Spezia
Quatro sassi
Quatro sassi Con queste proposte il presidente di Italia Nostra propone di rivitalizzare il centro storico di Verona. Forse mi illudo, ma spero sempre che qualche ammin... 1896 views giorgio_massignan
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3575 views Mario Spezia