Presi dall'angoscia di veder apparire sulle pagine dei quotidiani locali la pubblicità dell'ennesima mostra dedicata agli impressionisti - francesi o di altra stirpe - mettiamo le mani avanti: c'è dell'altro, per fortuna, al di là di queste mura.

Andrew Newell Wyeth (1917 – 2009) è uno dei più noti artisti americani del ventesimo secolo, talvolta indicato con l'appellativo "Pittore della gente", per l'enorme popolarità che riscosse tra il pubblico americano. Dipinse soprattutto acquerelli e tempere, ambedue in maniera eccellente e con una tecnica molto particolare. Nelle sue opere i soggetti favoriti sono il paesaggio e la gente della sua terra natale, Chadds Ford Township in Pennsylvania, e della casa estiva di Cushing in Maine.

Wyeth amava immortalare il litorale del Maine, i paesaggi della Pennsylvania, e, fatto un po' curioso, la sua vicina di casa, l'immigrata prussiana Helga Testorf, che ritraeva in uno stile minutamente descrittivo e austero. In circa 14 anni, dal 1971 al 1985, la dipinse 240 volte (in alcuni casi nuda) senza che la moglie di Wyeth né il marito della donna ne fossero a conoscenza. Da semplici studi e bozzetti a dipinti terminati, a tempera, ad acquerello, punta secca e matita: la ritraeva in modo quasi ossessivo, cercando di mettere su tela l'interiorità della donna.

La serie di Helga, attualmente proprietà di una società giapponese, venne acquistata in blocco nel 1986 dal miliardario Leonard Andrews per preservarla intatta e fu esposta l'anno dopo alla National Gallery di Washington (questo per dare una dritta ai nostri curatori).

Dell'acquerello diceva: "It's one's free side. E' il proprio lato libero. Watercolor shouldn't behave. L'Acquerello non dovrebbe mettersi in posa".

Della Tempera: "I love the quality of the colors: the earths, the terra verde, the ochers, the Indian reds, and the blue-reds. Amo la qualità dei colori: le terre, la terra verde, le ocre, i rossi indiani, e i blu-rossi. They aren't artificial. Essi non sono artificiali. I like to pick the colors up and hold them in my fingers. Mi piace scegliere i colori e tenerli tra le mie dita. Tempera is something with which I build - like building in great layers the way the earth was itself built. La Tempera è qualcosa con cui costruire - come un edificio a strati - nello stesso modo in cui la terra si è costruita. Tempera is not the medium for swiftness" Tempera non è fatta per la rapidità "

Ebbe un successo esagerato, superiore a quello dei divi di Hollywood, tanto da provocare la ripulsa e il disprezzo degli ambienti intellettuali radical-chic.

Successe più tardi la stessa cosa con Andy Warhol.

I quadri sono stupendi, pieni di luce, di colore e di suggestione. Raccontano un'America che forse non esiste più.

Contenuti correlati

Giovanni Meloni 20  12 1973
Giovanni Meloni 20 12 1973 27 e 28 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Esposizione di quadri - Officina Spezia, Via Lombardia 11, Bussolengo.Un viaggio nel "cuore di tenebra" que... 2982 views Mario Spezia
Tradizioni popolari veronesi
Tradizioni popolari veronesi "Molar le corde al giubilo" è un riuscitissimo compendio di storia, tradizioni e folclore veronese. Il libro edito da Betelgeuse con i testi di Marino Zampieri ... 2993 views Mario Spezia
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe Il primo studio mai realizzato sulle farfalle diurne del Veneto:170 specie recensite, 60000 dati raccolti da oltre 100 collaboratori!Sabato 6 dicembre è stato p... 2979 views dallo
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3587 views Mario Spezia
L'Uomo che piantava gli alberi
L'Uomo che piantava gli alberi SABATO 20 NOVEMBRE - ORE 21.00 - SAN PIETRO INCARIANO TEATRO DON MAZZA Biglietti: bimbi fino ai 4 anni gratuito, dai 5 ai 14 anni 8,00 Euro, adulti oltre 15 ann... 2278 views elisa_cerpelloni
Metti in valigia Romain Gary
Metti in valigia Romain Gary Due libri imperdibili: La vita davanti a sè e Le radici del cieloRomain Gary è nato a Vilnius in Lituania nel 1914. Ha vissuto intensamente: arruolato nell'avia... 2148 views Mario Spezia
Hugo Pratt à la Pinacothèque
Hugo Pratt à la Pinacothèque Mentre a Verona si rimestano fino allo sfinimento i fondi di museo degli impressionisti francesi, a Parigi si propone il meglio della pittura italiana recente.U... 2289 views Mario Spezia
Ciao Mario
Ciao Mario Mario Rigoni Stern era uno dei nostri padri; ci ha lasciato in eredità il suo sconfinato amore per questo mondo raccontato stupendamente nei suoi libri.Un plumb... 2353 views dallo