Il livello dell'acqua nel laghetto del Frassino è ai minimi storici. Tutti prelevano acqua e nessuno si preoccupa di immetterla.

Di questo passo ad ottobre, al posto di un Sito di Interesse Comunitario e di una Zona di Protezione Speciale, avremo una pozza maleodorante priva di qualsiasi interesse naturalistico. Attenzione però, perche le multe arriveranno e saranno molto salate.

Al Lago del Frassino la distruzione dell'ambiente e della biodiversità prosegue implacabile. Si stanno verificando le stesse situazioni distruttive che hanno costretto la Regione Lazio a decidere la sospenzione del prelievo di acqua dal lago di Bracciano, con l'obiettivo dichiarato di recuperare per quanto possibile la sua naturale integrità ecologica. La concomitante azione della siccità e del massiccio prelievo per scopi irrigui hanno portato il livello dell'acqua nel Lago del Frassino sotto il livello minimo.

Dalle tre pompe fisse a gasolio, rumorose e inquinanti, dagli innumerevoli pozzi artesiani dei "Signori del Lugana" che pescano in falda, dalle enormi moto pompe carrellate più o meno abusive, vengono giornalmente prelevati, fin da giugno, migliaia di mc d'acqua, che poi vengono dispersi anche oltre il bacino del lago. Ci sono poi i pozzi dell'acquedotto di Peschiera, che prelevano dallo stesso bacino. E' stato addirittura sbarrato l'imbocco dell'emissario Rio Molino-Rielo, che dovrebbe scaricare l'acqua nel Garda e che invece va ad alimentare un vascone chiuso.

Tutti i corsi d'acqua interni e la palude, sono totalmente in secca e il nuovo idrometro (vedi foto) segna un livello ben oltre il fondo scala (cioè il limite del cosidetto "minimo vitale ), con grave danno biologico. L'acqua in partenza era già bassa, sui 50 cm, ma sufficiente per il mantenimento delle funzioni vitali. Ora, essendo calata sotto il limite minimo dell'idrometro, denuncia un prelievo di uno strato complessivo di acqua di circa 35 cm.

Mentre in Lazio l'autorità regionale è arrivata a regimentare i prelievi d'acqua dal Lago di Bracciano e a mettere in atto una rigida turnazione nella fornitura che riguarderà circa 1.500.000 romani, in Veneto nessuno muove un dito per garantire al Lago del Frassino il livello minimo di sopravvivenza .

Nel Lago del Frassino sono state censite oltre 160 specie di uccelli fra sedentari, nidificanti e migratori. Alcune di queste specie sono a rischio estinzione in Italia ed in Europa. Per questo il Lago del Frassino, oltre che SIC e ZPS, è diventato anche Oasi di Protezione Faunistica, dove è vietata la caccia e dove dovrebbero essere attuate tutte le azioni di tutela richieste per la sua conservazione.
E' anche una Riserva Naturale, vale a dire un sito in cui gli habitat e le specie animali e vegetali godono di particolari interventi e misure di protezione.

Comune, Provincia e Regione hanno il dovere di garantire la conservazione ottimale di questo importante ambiente naturale. La mancata attuazione delle misure richiesta per la buona conservazione di questo SIC-ZPS-Oasi di Protezione Faunistica-Riserva Naturale espone le sopraddette autorità alle pesanti multe inflitte all'Italia dalla Commisione Europea per il mancato recepimento di direttive europee.
http://www.politicheeuropee.it/attivita/15141/dati

Contenuti correlati

ORTOBELLO
ORTOBELLO Ortoscambio e ortoemozioni: 7 appuntamenti nel veronese per condividere esperienze legate al vivere bene.SOLO SU PRENOTAZIONE:    349 8073064Chi ... 2263 views Mario Spezia
Zwirner Pelanda Flego
Zwirner Pelanda Flego Le punte di diamante del Telenuovo. Un faro che illumina Verona e tutto il Veneto. Un irrinunciabile riferimento per la cultura e per la politica veronesi. ... 2775 views Mario Spezia
Tosi è un pericolo pubblico
Tosi è un pericolo pubblico L'incidente, secondo quanto è stato finora ricostruito, è avvenuto intorno alle 12.30 di sabato, ma l'accaduto è stato scoperto solo intorno alle 14, quando un ... 2959 views Mario Spezia
Traffico in Valpantena
Traffico in Valpantena Questa sera assemblea pubblica sul prolungamento della SP6.Assemblea pubblica 12 giugno 2008, ore 20.45, in sala polifunzionale Ospedale Marzana. Confronto e di... 2273 views Michele Bottari
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2593 views Mario Spezia
La bio-imitazione a 'Cibo per la mente'
La bio-imitazione a 'Cibo per la mente' Tra laboratori, convegni, mercatino e gastronomia, a Sommacampagna si è parlato di tecnologia 'ispirata dalla natura'.conferenza: "bioimitazione, studiare la Na... 2337 views Michele Bottari
Una proposta per Malga San Giorgio
Una proposta per Malga San Giorgio A 1550 metri la neve non è più una costante certa, ma ci sono delle valide alternative.Si può puntare su scialpinismo e sci da fondo (in presenza di neve), escu... 14243 views Mario Spezia
La maledizione di Cassandra
La maledizione di Cassandra Una splendida nota del dr. Di Ciaula dell'ISDE di Bari che, prendendo spunto dalla recente sentenza sulle morti da amianto, ripercorre nel tempo una strada last... 2245 views agostino_di_ciaula