DOMENICA 26 GENNAIO 2020

Per dire NO alla riduzione dei suoi confini

Dopo l'approvazione inaspettata dalla proposta di legge n. 451 da parte della II Commissione Ambiente della Regione Veneto, la maggioranza guidata da Luca Zaia sembra intenzionata ad approvarla definitivamente in consiglio regionale prima del "compleanno" dei trent'anni del Parco (30 gennaio 2020).

Ragion per cui è stato deciso di anticipare la manifestazione pubblica (mentre l'annunciata Festa di Compleanno prevista per il 30, 31 gennaio e 1 febbraio al momento è sospesa) con questo nuovo programma:

DOMENICA 26 GENNAIO 2020


Ore 10.00:
partenza da Conca dei Pàrpari (Roveré Veronese)
Ore 12.00 (circa): arrivo a San Giorgio (Bosco Chiesanuova)

Il percorso è facile, adatto a tutti e si snoda su strade pubbliche (attraverso le malghe Parparo Veccchio, Pàrparo di Sopra, Pigarol, Grolla, Malera di Sotto). Chi non potesse camminare, potrà raggiungere il gruppo a San Giorgio alle ore 12.00.

AREE PROTETTE (in rosso) TAGLIATE dal Parco Naturale Regionale della Lessinia dalla maggioranza guidata da Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, se verrà approvata la proposta di legge n. 451 presentata dai consiglieri regionali Stefano Valdegamberi, Alessandro Montagnoli ed Enrico Corsi

Dei 10.201 ettari attuali del Parco della Lessinia saranno tagliati:
1.700 ettari, trasformati in "aree contigue",
10 ettari, tolti definitivamente nella zona di San Giorgio
pari a poco meno del 17% della superficie totale del Parco della Lessinia
(la proposta di legge n. 451 indica invece il 10%)

Il territorio delle malghe e delle contrade interessato al taglio dal Parco sarà:

Malga Fanta, Malga Pretadi Sopra, Malga Pealda Bassa (Sant'Anna d'Alfaedo)
Malga Spazzacamina (Erbezzo)
Malghe Crenzi, Vigna, Baston, Brol, Broletto, Moscarda, Saibe, Belfiore di Qua, Belfiore di Sotto, Bosco, Osteria degli Spiazzoi, Bagorno (Bosco Chiesanuova)
Contrade Rollo, Zamberlini, Tinazzo, Tracchi, Squaranton (Bosco Chiesanuova)
San Giorgio (Bosco Chiesanuova)
Malga Pigarolo (Roveré Veronese)
Malga Lobbia (Selva di Progno)
Monte Spilecco (Vestenanova)

I vaj tagliati dal Parco saranno:

Vajo dei Falconi, a sud di località La Fontanella (Sant'Anna d'Alfaedo e Erbezzo)
Vajo dell'Anguilla, a sud del Ponte dell'Anguillara (Erbezzo e Bosco Chiesanuova)
Vajo di Squaranto, a sud di Malga Bosco (Bosco Chiesanuova e Roveré Veronese)

Contenuti correlati

Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 2391 views paolo_rumiz
Una guerra di logoramento
Una guerra di logoramento La guerra non si vince con la vittoria. Una delle due parti deve smettere di combattere. Perché non smettono di combattere?I Canti rocciosi di Giovanni Sollima ... 3970 views Mario Spezia
Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 2424 views guido_gonzato
L' oro blu della Lessinia
L' oro blu della Lessinia Preziosa in passato, tanto quanto lo è oggi, con le sue sorgenti riempiva fontane e ruscelli di paesi e contrade. Nell'acqua si nasconde un patrimonio di ricord... 3456 views aldo_ridolfi
Questo Traforo non s' ha da fare!
Questo Traforo non s' ha da fare! 12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord."Devono esserei cittadini di Veronaa decide... 2410 views comitato_di_liberazione_san_rocco
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro! L'acqua è un diritto, non una merce. Fermiamo l'art.23 bis."Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!". Questo il titolo del documento finale del Secondo Forum I... 2470 views francesco_avesani
A Verona impazza una destra violenta e razzista
A Verona impazza una destra violenta e razzista Il saluto fascista di Andrea Bacciga durante il consiglio comunale, l'aggressione ad una coppia gay in piazza Bra, il picchetto di Fortezza Europa davanti al li... 2691 views Mario Spezia
La cultura del computer usato
La cultura del computer usato Nell'ambito del Linux Day 2010, il 23 ottobre, a Sommacampagna, l'Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: promuovere la cultura del riciclaggio e dell'aut... 2644 views loretta