Il Ministro Costa ha finalmente designato le tanto attese ZSC della regione Veneto, 35 per la zona alpina e 61 per la zona continentale.

Il Ministero dell'ambiente e la Regione Veneto tentano in questo modo di evitare una grossa multa che la UE potrebbe infliggere al Veneto e all'Italia per non aver ottemperato alle disposizioni europee in materia di gestione e conservazione dei Siti di Interesse Comunitario (SIC). E' risaputo che la designazione delle zone è stata fatta con un grande ritardo, senza predisporre i piani ambientali, i piani di gestione e le liste aggiornate delle specie e degli habitat presenti, tutte cose espressamente richieste dalle normative europee.

GU n.190 del 17-8-2018
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
DECRETO 27 luglio 2018

Designazione di 35 zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina e di 61 ZSC della regione biogeografica continentale insistenti nel territorio della Regione Veneto.

Considerato che, ferme restando le misure di conservazione individuate con il sopra citato atto, dette misure potranno all'occorrenza essere ulteriormente integrate, entro sei mesi dalla data del presente decreto, con altri piani di sviluppo e specifiche misure regolamentari, amministrative o contrattuali;

Sono designati quali zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina i seguenti siti insistenti nel territorio della Regione Veneto:

B |IT3210002| Monti Lessini: Cascate di Molina| 233|
B |IT3210004| Monte Luppia e P.ta San Vigilio | 1037|
C |IT3210006| Monti Lessini: Ponte di Veja, Vaio della Marciora 171
B |IT3210007| Monte Baldo: Val dei Mulini, Senge di Marciaga, Rocca di Garda | 676|
B |IT3210021| Monte Pastello| 1750|
C |IT3210039| Monte Baldo Ovest | 6510|
C |IT3210040| Monti Lessini - Pasubio - Piccole Dolomiti Vicentine |13872|
C |IT3210041| Monte Baldo Est| 2762|
B |IT3210043| Fiume Adige tra Belluno Veronese e Verona Ovest | 476|

Sono designati quali zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica continentale i seguenti siti insistenti nel territorio della Regione Veneto:

C |IT3210003| Laghetto del Frassino | 78|
C |IT3210008| Fontanili di Povegliano | 118|
B |IT3210012| Val Galina e Progno Borago | 989|
C |IT3210013| Palude del Busatello | 443|
C |IT3210014| Palude del Feniletto - Sguazzo del Vallese | 167|
C |IT3210015| Palude di Pellegrina | 111|
C |IT3210016| Palude del Brusa' - Le Vallette | 171|
C |IT3210018| Basso Garda | 1431|
C |IT3210019| Sguazzo di Rivalunga | 186|
B |IT3210042| Fiume Adige tra Verona Est e Badia Polesine | 2090|

La cartografia e i tipi di habitat naturali e delle specie di fauna e flora selvatica per i quali le ZSC di cui ai commi 1 e 2 sono designate, sono quelli comunicati alla Commissione europea, secondo il formulario standard dalla stessa predisposto, relativamente agli omonimi SIC con lettera prot. 27028 del 14 dicembre 2017. Tale documentazione è pubblicata, a seguito dell'emanazione del presente decreto, nel sito internet del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare www.minambiente.it nell'apposita sezione relativa alle ZSC designate. Le eventuali modifiche sono apportate nel rispetto delle procedure europee e sono riportate in detta sezione.

La Regione Veneto, entro sei mesi dalla data del presente decreto, comunica al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare il soggetto affidatario della gestione di ciascuna ZSC.

In buona sostanza: con questo decreto tuttti i SIC sono diventati ZSC. I SIC che già prima erano ZPS, adesso sono sia ZPS che ZSC, vedi Frassino, Basso Garda, Busatello, ecc.
ZPS (Zone di Protezione Speciale) sono zone di protezione poste lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, finalizzate alla conservazione di habitat idonei alla protezione degli uccelli selvatici migratori.

Decreto completo

Contenuti correlati

Libro bianco sui trasporti
Libro bianco sui trasporti La strategia sui trasporti di qui al 2050. Il nuovo libro Bianco della Commissione Europea per incrementare la mobilità e ridurre le emissioni. Della serie: "mi... 2874 views anna_donati
Inferno o paradiso?
Inferno o paradiso? Da bambini si faceva un gioco con un foglio di carta piegata e colorata di rosso e di blu. Un bambino doveva dire un numero e l'altro bambino apriva l'origami i... 2961 views Mario Spezia
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini,... 2618 views alberto_peruffo
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti Dal 20 al 28 novembre 2010 la seconda edizione della European Waste Week Reduction. Gli scopi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti possono ... 2649 views redazione
Impariamo a rispettare i fiori
Impariamo a rispettare i fiori L'argomento è decisamente difficile. Con tutti i grandi problemi che abbiamo, possiamo permetterci di pretendere che i singoli cittadini e gli addetti alla manu... 3456 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 2251 views dallo
Non è vero che a Verona si muore di trafico!
Non è vero che a Verona si muore di trafico! Lo sfogo accorato e sincero del maggior responsabile dei numerosi incidenti (spesso mortali) che si susseguono quotidianamente a Verona e nei comuni limitrofi.I... 2866 views enry
Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 6213 views Mario Spezia