Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.

Per questo chiediamo al ministro Costa di bloccare la proposta di legge 451 fino a che non vengano adeguatamente giustificate le modifiche che vengono proposte.

Le aree "proposte contigue" nel Progetto di legge n. 451 Proposta di legge di iniziativa dei Consiglieri Alessandro Montagnoli, Stefano Valdegamberi e Enrico Corsi non sono né marginali né secondarie rispetto all'intera area del Parco, anzi ospitano probabilmente la parte più rilevante e più interessante della biodiversità vegetale e animale presente nel Parco. Inoltre costituiscono 3 essenziali corridoi ecologici che collegano l'area collinare con l'area montana, corridoi vitali per l'avifauna, ma anche per molti mammiferi e financo per alcune specie vegetali che attraverso questi corridoi riescono ad allargare il proprio areale verso sud o verso nord.

Le relazioni allegate relative ad avifauna, mammiferi e specie vegetali mostrano la ricchezza di biodiversità presente nei vai e nelle praterie che questa proposta di legge vorrebbe estromettere dal Parco.

La funzione che viene assegnata alle aree contigue nella legge quadro sui parchi n. 394 del 1991, art. 32, è ben diversa da quella utilizzata nella pdl 451votata in Regione la settimana scorsa: nella legge nazionale le aree contigue sono delle zone cuscinetto, buffer zone, da posizionare all'esterno dell'area del parco con la funzione di attenuare l'impatto di eventuali aree produttive o pesantemente inquinate sull'area del Parco, nella pdl 451 vengono trasformate le aree più interessanti per presenza di specie vegetali e animali e per valore storico-paesaggistico, in aree contigue "esterne al Parco".

Il tutto senza nessuna giustificazione scientifica, Non è stata fatta nessuna VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e nessuna VINCA (Valutazione di Incidenza Ambientale). Nulla di nulla, anche se siamo all'interno di un Parco Naturale Regionale, dove ogni intervento dovrebbe essere giustificato.

Scarica i documenti di Veramente.org sulla flora e la fauna nelle aree contigue:

Contenuti correlati

Sindaco nel bombolone
Sindaco nel bombolone L' ing. Simone Venturini, sindaco di Marano e consigliere di amministrazione della Technital spa, inciampa in un bombolone fantasma abbandonato a malga Biancari... 3556 views comitato_fumane_futura
Il Corriere, l'Italia, il bio
Il Corriere, l'Italia, il bio Secondo il primo quotidiano nazionale, l'Italia sarebbe sempre più biologica. Ma il modello di riferimento è quello delle multinazionali e degli ipermercati. Do... 2273 views Michele Bottari
Mondo gatto in mostra
Mondo gatto in mostra Al Circolo Pink di Verona, dal 6 all'8 febbraio, arriva Elena de Ghantuz Cubbe con il suo fiabesco Mondo Gatto, per riflettere sullo stato di salute della terra... 2384 views alice_castellani
La zecca
La zecca Ci sono varie specie di zecche, alcune solo fastidiose, altre decisamente pericolose.Da qualche anno una grossa zecca si aggira per i palazzi romani. Si è già r... 2600 views dartagnan
Non c'è Europa senza Grecia
Non c'è Europa senza Grecia Impressioni ed opinioni da un breve viaggio nel cuore della Grecia classica. Attualità e storia collegati in maniera inestricabile.     .Lasciamo... 3366 views Mario Spezia
Boschi urbani?
Boschi urbani? Il ministro Costa ha promesso 30 milioni per la riforestazione urbana.Le città hanno bisogno di verde, ma noi abbiamo bisogno sopratutto di boschi, foreste, lag... 5720 views Mario Spezia
5° Marcia a Marezzane
5° Marcia a Marezzane Domenica 9 Maggio 2010 - MARANO - VALPOLICELLA V EDIZIONE DELLA MARCIA IN DIFESA DELL'OASI DI MAREZZANEAncora una marcia creativa, pacifica, attenta e fort... 2519 views redazione
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3630 views Michele Bottari