I dati del coronavirus in Italia sono allarmanti e potrebbero peggiorare.  La propaganda politica tende a mostrare una situazione diversa da quella reale, soprattutto in relazione alla capacità del sistema sanitario di reggere l'impatto.

 

Se mettiamo a confronto i dati forniti il 12 dicembre 2020 dalla Johns Hopkins University (Coronavirus COVID-19 Global Cases by the Center for Systems Science and Engineering), otteniamo una panoramica sorprendente.

  • Germania (ab. 83.019.200) contagiati 1.825.000, decessi 21.620 (1 morto ogni 3.839 abitanti)
  • Italia (ab. 60.317.000) contagiati 1.825.775, decessi 64.036 (1 morto ogni 941 abitanti)
  • Giappone (ab. 126.476.458) contagiati 178.207, decessi 2.462 (1 morto ogni 51.371 abitanti)
  • USA (ab. 334 milioni) contagiati 15,860,841, decessi 295.791 (1 morto ogni 1.129 abitanti)

Nonostante i numerosi titoli fuorvianti che appaiono ogni giorno sui giornali nazionali, l’Italia è messa molto peggio della Germania e addirittura degli Stati Uniti, spesso dipinti come il peggio del peggio.

In Italia le regioni del nord hanno fatto molto peggio delle regioni del sud, per numero di contagiati e di morti. Le 2 regioni italiani che hanno avuto ed hanno tuttora il più alto numero di contagiati e morti sono Lombardia e Veneto, guarda caso entrambe a guida leghista. Il Veneto ha tuttora dei numeri doppi rispetto alle regioni messe peggio. Anche oggi 13 dicembre il Veneto ha quasi il doppio dei contagi della Lombardia, 5098 contro 2736.

Il Veneto rimane in zona gialla, anche se contagi e decessi non accennano a diminuire. Zaia si vanta da mesi del modello veneto, ma in realtà si tratta di un modello che le altre regioni farebbero bene a non imitare. Più in generale sorgono dei grossi dubbi sul sistema di valutazione delle zone gialle arancione e rosse. Il fatto che il Veneto abbia un sistema ospedaliero molto efficiente rischia di diventare un fattore di debolezza, perché induce il governatore e tutta la popolazione ad abbassare la guardia sul sistema di prevenzione di base.

Varrebbe la pena di capire come hanno affrontato i Covid la Germania oppure il Giappone, a questo link oppure su questo sito web, che hanno dei numeri decisamente differenti da quelli del Veneto.

 

 

 

Contenuti correlati

Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 6327 views Michele Bottari
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12192 views redazione
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 4944 views Michele Bottari
I paggetti della domenica
I paggetti della domenica Non c'è solo il problema degli annessi rustici, come vorrebbero far credere i paggetti della domenica sul Bugiardello. Ci sono parecchie altre questioni ap... 1993 views Mario Spezia
Renzi non ha bisogno del PD
Renzi non ha bisogno del PD Nel PD faticano a capirlo, eppure è evidente che Renzi non ha bisogno del Partito Democratico. Seguendo l'esempio di Berlusconi ha creato un suo partito persona... 1962 views chiaroscuro
Italianistan
Italianistan Questo è il testo di una lettera al giornale La Repubblica inviato da un lettore che vive a Milano.Vivo a Milano 2, in un quartiere costruito dal Presidente del... 2232 views Mario Spezia
El cuco
El cuco Con la primavera diverse specie di uccelli, che durante l'inverno erano migrati in Africa, ritornano in Europa. E questo dovrebbe farci riflettere sulla nostra ... 4977 views autori_vari
Insieme a Naturalmente Verona- part two
Insieme a Naturalmente Verona- part two All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre al... 2047 views Michele Bottari