I dati del coronavirus in Italia sono allarmanti e potrebbero peggiorare.  La propaganda politica tende a mostrare una situazione diversa da quella reale, soprattutto in relazione alla capacità del sistema sanitario di reggere l'impatto.

 

Se mettiamo a confronto i dati forniti il 12 dicembre 2020 dalla Johns Hopkins University (Coronavirus COVID-19 Global Cases by the Center for Systems Science and Engineering), otteniamo una panoramica sorprendente.

  • Germania (ab. 83.019.200) contagiati 1.825.000, decessi 21.620 (1 morto ogni 3.839 abitanti)
  • Italia (ab. 60.317.000) contagiati 1.825.775, decessi 64.036 (1 morto ogni 941 abitanti)
  • Giappone (ab. 126.476.458) contagiati 178.207, decessi 2.462 (1 morto ogni 51.371 abitanti)
  • USA (ab. 334 milioni) contagiati 15,860,841, decessi 295.791 (1 morto ogni 1.129 abitanti)

Nonostante i numerosi titoli fuorvianti che appaiono ogni giorno sui giornali nazionali, l’Italia è messa molto peggio della Germania e addirittura degli Stati Uniti, spesso dipinti come il peggio del peggio.

In Italia le regioni del nord hanno fatto molto peggio delle regioni del sud, per numero di contagiati e di morti. Le 2 regioni italiani che hanno avuto ed hanno tuttora il più alto numero di contagiati e morti sono Lombardia e Veneto, guarda caso entrambe a guida leghista. Il Veneto ha tuttora dei numeri doppi rispetto alle regioni messe peggio. Anche oggi 13 dicembre il Veneto ha quasi il doppio dei contagi della Lombardia, 5098 contro 2736.

Il Veneto rimane in zona gialla, anche se contagi e decessi non accennano a diminuire. Zaia si vanta da mesi del modello veneto, ma in realtà si tratta di un modello che le altre regioni farebbero bene a non imitare. Più in generale sorgono dei grossi dubbi sul sistema di valutazione delle zone gialle arancione e rosse. Il fatto che il Veneto abbia un sistema ospedaliero molto efficiente rischia di diventare un fattore di debolezza, perché induce il governatore e tutta la popolazione ad abbassare la guardia sul sistema di prevenzione di base.

Varrebbe la pena di capire come hanno affrontato i Covid la Germania oppure il Giappone, a questo link oppure su questo sito web, che hanno dei numeri decisamente differenti da quelli del Veneto.

 

 

 

Contenuti correlati

Libro: Via dei matti numero 37100
Libro: Via dei matti numero 37100 13 storie autenticamente veronesi raccontate da un causidico che conosce molto bene Verona. Si, l’avv. Renzo Segala (sperando che almeno il nome dell’autore ... 3776 views redazione
I venti giorni che sconvolsero Nutrilandia - Cap. 2
I venti giorni che sconvolsero Nutrilandia - Cap. 2 Il fogliettone di Veramente.org - L'ing. Nutrielli è alle prese con un mondo sconosciuto ai più: gli umani, strana gente. Un'argomento dannatamente complicato, ... 2509 views dallo
Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 4681 views Michele Bottari
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 8980 views redazione
Cristo o Barabba?
Cristo o Barabba? I britannici scelgono Barabba, gli spagnoli ancora Cristo. Si scatena il dibattito su quali poteri affidare al popolo e quali alla classe politica.   "... 1584 views Michele Bottari
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 3308 views Michele Bottari
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni La Rete di Associazioni della Valpolicella si esprime sul caso sollevato dalla lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio ... 6067 views redazione
I fossi di Montorio
I fossi di Montorio Intervista a Claudio Ferrari, presidente Comitato Fossi di Montorio. Per quale motivo un gruppo di persone, nel proprio tempo libero, gratuitamente, volontaria... 2532 views stefano_zampini