L'avanzamento dei vigneti nel Sito di Interesse Europeo delle Torricelle deve essere fermato. Va contro le più elementari norme di tutela e sta erodendo tutto il triangolo del SIC compreso tra il Maso, il Masetto Alto e Masetto Basso. Documentazione e foto.

Nella piantina i tre interventi sono indicati con A, B, C, mentre la strada del Cargador è indicata con D (color rosa).

Il reticolo con linee parallele verde chiaro indica il Vincolo Paesaggistico Zone Boscate, art: 4; il reticolo a quadretti verde scuro indica il vincolo idrogeologico forestale, art: 7; il reticolo a righe azzurre indica i Ricarichi Acquiferi, art: 32. La cartina è quella del PAT del Comune di Verona.

La linea marron indica il confine del SIC. La zona senza reticoli colorati ricade sotto la giurisdizione del Comune di Negrar.

Il primo intervento (Comune di Negrar) risale ai primi anni 2000, gli stessi anni in cui fu spianata anche tutta la Prateria del Maso distruggendo il sito monumentale composto dal Carpino e dal contorno di pietre che fungevano da belvedere. Fra il 2003 e il 2005 anche tre quarti della collinetta compresa fra la Croce del Maso e la stradina che collega il Maso al Masetto, furono sbancati, spianati, ricoperti di terra straniera e impiantati a vigneto (A – rosso). Il colmo di questa collinetta costituiva uno dei più estesi prati aridi del SIC.

Il secondo intervento (Comune di Verona) risale all'anno scorso ed ha interessato una zona compresa fra la Croce del Maso, il serbatoio di Acque Veronesi e il confine del Masetto Basso (B - beige).  I terreni interessati, incolti da decine di anni si erano trasformati in prati aridi, a parte qualche raro ciliegio e file di siepi a dividere i terrazzamenti.

Dietro la Croce del Maso parte il sentiero del Cargador (D - rosa), una strada selciata ad uso pubblico che la direzione del Settore Patrimonio del Comune di Verona già nel 2008 aveva intimato ai proprietari di ripristinare e al cui riguardo il Consiglio di Circoscrizione nel dicembre dello stesso anno aveva deliberato:

" 1) che il sentiero venga ripristinato al meglio, a cura di tutti i proprietari, nell'assenso di un progetto comune, con la supervisione condivisa dagli Uffici Tecnici dei due Comuni interessati;

2) che la realizzazione della recinzione avvenga con tipologia assentita dalla Forestale, tenendo conto di un minimo di altezza dal terreno al fine di consentire il passaggio di animali selvatici;

3) che la predetta recinzione non sia con reti ma con piantumazione di siepe spinosa".

Anche il Comune di Negrar aveva deliberato nello stesso senso, dato che il confine fra i due comuni passa proprio sul sentiero in questione.

Nulla di tutto ciò è stato fatto a distanza di tre anni.

Il terzo intervento (a cavallo fra il Comune di Negrar e quello di Verona) riguarda tutta la valletta compresa fra il confine sud del Masetto Alto e la collina del Romitorio (C - viola). Si tratta di una zona  di boschetti termofili (Nocciolo, Carpino, Pioppo tremulo, Acero, Corniolo, Ciliegio selvatico, Sanguinella, Orniello, Roverella, Biancospino, Fusaggine, Ligustro, Ginepro, Lantana, Lentaggine, Pero corvino, Scotano, Vitalba, Terebinto, Sambuco, Marruca, Frangola, Caprifoglio)  alternati a prati aridi ricchi di numerose varietà di fiori e di orchidee.

Una azienda vitivinicola ha acquistato tutti questi terreni per trasformarli in vigneti. Ha già ottenuto dal Comando Regionale Forestale i "permessi per il taglio di alcune strisce di vegetazione finalizzato alla esecuzione dei rilievi topografici allo scopo di presentare una richiesta di riduzione di superfice boscata per l'impianto di vigneti".

Con questo nuovo intervento alcune decine di ettari di SIC saranno trasformate in vigneti, alla faccia di tutte le norme di tutela sopra menzionate. 

Considerazioni specifiche andrebbero e vanno fatte per la fauna, che dovrebbe pure essere protetta, quando invece la caccia viene liberamente praticata in quasi tutto in territorio del SIC.

Vedi anche: /it/notizie/2011-confini-sic-borago-galina.html   e    /it/notizie/2011-allarme-sic.html

croce-Maso-300x203Ortofoto-300x214La-prateria-del-Maso0021-300x178

Contenuti correlati

A tu per tu col caimano
A tu per tu col caimano Partono le grandi manovre del PD per garantire continuità alle poltrone dei tosiani. Maschera di bronzo e parole al vento per un carnevale contiguo al potere.Du... 3365 views Michele Bottari
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti"
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti" I fallimenti e i diversi procedimenti di concordato preventivo sono in continuo aumento, i risarcimenti sono nulli o irrisori, tocca alle imprese artigiane paga... 3991 views Mario Spezia
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 2185 views prof_dante
I numeri di Renzi
I numeri di Renzi Jobs Act, EXPO, Sblocca Italia: il governo spara cifre a caso sperando che nessuno gli faccia le pulci. Giocare con i numeri è la specialità di questo allegro c... 2625 views loretta
Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 2875 views Michele Bottari
Immigrati al Branchetto
Immigrati al Branchetto I giovani immigrati potrebbero occuparsi di falciare i prati, di estirpare le piante infestanti, di fare la guardia alle mandrie di notte. Perchè i sindaci pref... 3101 views Mario Spezia
I sondaggi loffi del Comune di Verona
I sondaggi loffi del Comune di Verona Il Comune di Verona commissiona un sondaggio sul traforo con la clausola di poter variare il risultato. Un documento di 18 pagine e una spesa di 19 mila eu... 2621 views giorgio_montolli
Querelata anche Verona-In
Querelata anche Verona-In Fronte Skinhead querela Giorgio Montolli per un articolo apparso sul numero di aprile, dedicato ai numerosi episodi di violenza in città.Querelato il direttore ... 2207 views Mario Spezia