La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del nostro Michele Bottari.

Quattro appuntamenti, uno cyber-punk, uno ludico dedicato alla briscola, uno dedicato all'eredità dello scomparso Giorgio Bertani. A chiudere la serata di sabato, il concerto delle De’ soda sisters.

Giovedì 26/9: Il lato oscuro di Facebook e Google
Presso la Sobilla, in Salita Santo Sepolcro 6/b
Ore 20:00
Ippolita, Il lato oscuro di Google. L'informatica del dominio, Milieu 2018"Ancora rimane quel bottone, "mi sento fortunato", sintesi della filosofia del colosso: lasciati andare, ci pensiamo noi, organizziamo noi con l'intelligenza artificiale, abbi fede, lascia che ti aiutiamo a scegliere, a liberarti dalla libertà. Non è fantastico? Una nuova edizione corretta e ampliata del libro che ci spiega come e perché "Se è gratis, la merce sei tu."
Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle tecnologie digitali e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie.

Jacopo Franchi, Solitudini connesse. Sprofondare nei social media, Agenzia x 2019
"Vanità, omologazione, dipendenza da like, alienazione? Nessuno di questi motivi è sufficiente, da solo, a spiegare perché non siamo ancora in grado di cancellare il nostro doppio digitale una volta per tutte.
È troppo facile, oggi, scrivere un libro contro i social: diverso è capire esattamente cosa ci tenga legati a essi, e cosa siamo diventati dopo anni di esposizione quotidiana al loro flusso interminabile di nuovi "post" e tweet da leggere. Solitudini connesse è il racconto di questa silenziosa trasformazione.
"

Venerdì 27/9: Butta carico! Le Matarane
Presso il campo sportivo Gigi Piccoli, Via Caroto 1, Verona
Ore 20:00
La rivista di satira Mataran presenta le Matarane, un mazzo di carte da briscola reinterpretate graficamente da oltre 40 autori friulani (con firme del calibro di Altan e Davide Toffolo). Una galleria "tascabile" unica, divertente e giocabile: dopo la presentazione, un torneo a coppie per chi vuole sperimentare nuove forme di incazzatura da tavolo… in palio ricche sorprese. Accompagnamento musicale della bisca a cura di Wildy mush and brown nails (blues, swing e folk acustico).

Sabato 28/9: Indubbiamente Giorgio + De' Soda Sisters
Presso il campo sportivo Gigi Piccoli, Via Caroto 1, Verona Ore 19:00
Indubbiamente Giorgio: un ricordo dell'editore Giorgio Bertani. Con Raffaella Poldelmengo, Marc Tibaldi, Tiziana Valpiana, Tita Novello Paglianti e con un videointervento di Carlo Rovelli. Nell'occasione verrà presentato "Verona City Lights", docufilm di prossima realizzazione, con proiezione di alcune interviste a Giorgio Bertani. A seguire, De' soda sisters in concerto!

Il gruppo, tutto al femminile, vede l'unione di modi di fare e di dire della provincia di Livorno e di quella di Firenze, predilige spazi scenici contenuti per stringersi al pubblico e farlo sentire parte integrante del concerto. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli. De' Soda Sisters è un ironico omaggio a ciò che caratterizza Rosignano Solvay: il bicarbonato e le sue spiagge bianche.

Domenica 29/9: C+C=Maxigross e GasP!
Presso il campo sportivo Gigi Piccoli, Via Caroto 1, Verona
Dalle ore 10:00
I C+C=Maxigross sono un collettivo musicale che ha preso forma dieci anni fa in una baita sui monti della Lessinia, fra le province di Verona e Trento. La baita – splendidamente isolata – diventa una sala prove dove abbandonarsi in infinite jam session libere dall'onere della "quiete pubblica": nessun vicino di casa che bussi alla porta, al limite un muggito di disapprovazione di qualche mucca insonne. Il GASP! è una rete di piccoli produttori, artigiani e co-produttori, un luogo di consumo critico e di relazioni "genuine", uno spazio di conoscenza dei prodotti, dei produttori e del loro lavoro. È uno spazio di confronto e informazione intorno ai temi della Terra, della devastazione del territorio, dei modelli di produzione, consumo e distribuzione, della lotta alla precarietà e allo sfruttamento del lavoro. Il GasP!, in continuità con l'esperienza del Critical Wine, vuole riappropriarsi di spazi, tempi e valori slegati dalle logiche del profitto per affermare un desiderio di socialità attiva, per condividere beni comuni, per accorciare la filiera commerciale e ritrovare un rapporto diretto produttore-consumatore (coproduttore); collabora e partecipa a Genuino Clandestino e a FuoriMercato.

Contenuti correlati

La caccia causa l'aumento dei cinghiali
La caccia causa l'aumento dei cinghiali Gli animali selvatici hanno meccanismi di autoregolazione, almeno in condizioni naturali; gli interventi umani, come quelli legati alla caccia, sono la vera cau... 3976 views lac
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2 Seconda parte della sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Verona viene messa a confronto... 2202 views Mario Spezia
Nuova scuola, vecchia scuola
Nuova scuola, vecchia scuola Dal 5 all'8 giugno, mostra e performance di MamaDanzaTeatro: la scuola elementare di Negrar vive l'evento Nuova scuola, che si propone di percuotere l'edificio ... 2489 views alice_castellani
L'esilio
L'esilio Quando il vecchio porco con Ermes, il suo esercito di mignotte e ruffiani e di nordici zotici sognanti ci avrà sbaragliato per l'ultima volta, discenderemo mest... 2752 views dallo
Velocità silenziosa
Velocità silenziosa Paolo Conte, nel suo lavoro del 2008 (PSICHE), ci regala un impareggiabile elogio della bici, da mandare a memoria.Una bella bici che vasilenziosa velocitàsopra... 2693 views paolo_conte
Annessi Rustici
Annessi Rustici L'assessore Montagna aveva promesso: "Con me, niente abusi edilizi in collina". Nascono come funghi!Lettera aperta all'Assessore alla edilizia privata Alessandr... 2461 views Mario Spezia
Le vigne ai viticoltori
Le vigne ai viticoltori Tutto è pronto per il 2015 ed per lo sbarco dell'industria vinicola sulla montagna: un piccolo passo per i cantinieri, un grande balzo indietro per la viticoltu... 2439 views attilio_romagnoli
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 5794 views redazione