La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del nostro Michele Bottari.

Quattro appuntamenti, uno cyber-punk, uno ludico dedicato alla briscola, uno dedicato all'eredità dello scomparso Giorgio Bertani. A chiudere la serata di sabato, il concerto delle De’ soda sisters.

Giovedì 26/9: Il lato oscuro di Facebook e Google
Presso la Sobilla, in Salita Santo Sepolcro 6/b
Ore 20:00
Ippolita, Il lato oscuro di Google. L'informatica del dominio, Milieu 2018"Ancora rimane quel bottone, "mi sento fortunato", sintesi della filosofia del colosso: lasciati andare, ci pensiamo noi, organizziamo noi con l'intelligenza artificiale, abbi fede, lascia che ti aiutiamo a scegliere, a liberarti dalla libertà. Non è fantastico? Una nuova edizione corretta e ampliata del libro che ci spiega come e perché "Se è gratis, la merce sei tu."
Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle tecnologie digitali e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie.

Jacopo Franchi, Solitudini connesse. Sprofondare nei social media, Agenzia x 2019
"Vanità, omologazione, dipendenza da like, alienazione? Nessuno di questi motivi è sufficiente, da solo, a spiegare perché non siamo ancora in grado di cancellare il nostro doppio digitale una volta per tutte.
È troppo facile, oggi, scrivere un libro contro i social: diverso è capire esattamente cosa ci tenga legati a essi, e cosa siamo diventati dopo anni di esposizione quotidiana al loro flusso interminabile di nuovi "post" e tweet da leggere. Solitudini connesse è il racconto di questa silenziosa trasformazione.
"

Venerdì 27/9: Butta carico! Le Matarane
Presso il campo sportivo Gigi Piccoli, Via Caroto 1, Verona
Ore 20:00
La rivista di satira Mataran presenta le Matarane, un mazzo di carte da briscola reinterpretate graficamente da oltre 40 autori friulani (con firme del calibro di Altan e Davide Toffolo). Una galleria "tascabile" unica, divertente e giocabile: dopo la presentazione, un torneo a coppie per chi vuole sperimentare nuove forme di incazzatura da tavolo… in palio ricche sorprese. Accompagnamento musicale della bisca a cura di Wildy mush and brown nails (blues, swing e folk acustico).

Sabato 28/9: Indubbiamente Giorgio + De' Soda Sisters
Presso il campo sportivo Gigi Piccoli, Via Caroto 1, Verona Ore 19:00
Indubbiamente Giorgio: un ricordo dell'editore Giorgio Bertani. Con Raffaella Poldelmengo, Marc Tibaldi, Tiziana Valpiana, Tita Novello Paglianti e con un videointervento di Carlo Rovelli. Nell'occasione verrà presentato "Verona City Lights", docufilm di prossima realizzazione, con proiezione di alcune interviste a Giorgio Bertani. A seguire, De' soda sisters in concerto!

Il gruppo, tutto al femminile, vede l'unione di modi di fare e di dire della provincia di Livorno e di quella di Firenze, predilige spazi scenici contenuti per stringersi al pubblico e farlo sentire parte integrante del concerto. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli. De' Soda Sisters è un ironico omaggio a ciò che caratterizza Rosignano Solvay: il bicarbonato e le sue spiagge bianche.

Domenica 29/9: C+C=Maxigross e GasP!
Presso il campo sportivo Gigi Piccoli, Via Caroto 1, Verona
Dalle ore 10:00
I C+C=Maxigross sono un collettivo musicale che ha preso forma dieci anni fa in una baita sui monti della Lessinia, fra le province di Verona e Trento. La baita – splendidamente isolata – diventa una sala prove dove abbandonarsi in infinite jam session libere dall'onere della "quiete pubblica": nessun vicino di casa che bussi alla porta, al limite un muggito di disapprovazione di qualche mucca insonne. Il GASP! è una rete di piccoli produttori, artigiani e co-produttori, un luogo di consumo critico e di relazioni "genuine", uno spazio di conoscenza dei prodotti, dei produttori e del loro lavoro. È uno spazio di confronto e informazione intorno ai temi della Terra, della devastazione del territorio, dei modelli di produzione, consumo e distribuzione, della lotta alla precarietà e allo sfruttamento del lavoro. Il GasP!, in continuità con l'esperienza del Critical Wine, vuole riappropriarsi di spazi, tempi e valori slegati dalle logiche del profitto per affermare un desiderio di socialità attiva, per condividere beni comuni, per accorciare la filiera commerciale e ritrovare un rapporto diretto produttore-consumatore (coproduttore); collabora e partecipa a Genuino Clandestino e a FuoriMercato.

Contenuti correlati

Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2762 views Mario Spezia
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar 14 cittadini di Negrar, il WWF Italia, Lega Ambiente Nazionale, Italia Nostra sez.Verona, Lessinia Europa, Il Carpino hanno firmato il ricorso al Tribunale Regi... 2477 views Mario Spezia
Italianistan
Italianistan Questo è il testo di una lettera al giornale La Repubblica inviato da un lettore che vive a Milano.Vivo a Milano 2, in un quartiere costruito dal Presidente del... 2501 views Mario Spezia
C'è mondo fuor di queste mura
C'è mondo fuor di queste mura Il ciclo di incontri, proposto da Fagiani nel mondo, è dedicato a Walter Pedrotti. Dal 29 febbraio al 28 marzo presso Sala "Nicola Tommasoli" - Via Ludovico Per... 2232 views Mario Spezia
Che vino beviamo?
Che vino beviamo? Al Vinitaly va in onda il consueto bailamme di vini eccellenti con lo scopo evidente di rendere appetibile al mercato mondiale una produzione generalmente di ba... 2455 views Mario Spezia
La guerra dei cinque contro uno nella Lega
La guerra dei cinque contro uno nella Lega Le Ronde Padane contro la Ronda della CaritàQualche giorno a proposito di clochard e affini , Tosi ha dichiarato: "Le cifre bisognerebbe darle giuste. Solo la n... 2309 views dallo
Viticoltura sostenibile
Viticoltura sostenibile E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi ... 2473 views Mario Spezia
Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite.
Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite. I gruppi WWF di Povegliano e Villafranca organizzano un incontro a Povegliano giovedì 4 giugnoGIOVEDÌ 4 GIUGNO 2009alle 20.45 nella sala civica Savoldo di Poveg... 2610 views Mario Spezia