Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

Spiegare la distanza fra politica e società civile, che pare contraddistinguere la situazione attuale, sembra impossibile. Ci prova il filosofo Massimo Cacciari con l'incontro su "Il potere" giovedì 10 febbraio alle 18, alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, in via Santa Maria in Organo, 4. Modera l'incontro Davide Assael, collaboratore della fondazione.

 

Saranno affrontate le domande che hanno attraversato la tradizione occidentale dalla Grecia antica ai giorni nostri. Il potere politico risponde soltanto a criteri gerarchici, oppure è possibile individuarne un senso, in modo che  possa legittimarsi agli occhi di chi lo deve subire, come è implicito, ad esempio nel tentativo platonico? E come potremmo definire l'elemento di distinzione fra le due forme di potere?

 

Forte di un'esperienza nella sfera pubblica che ne ha sempre accompagnato l'attività speculativa, e che lo ha reso una delle voci più accreditate del panorama italiano, Massimo Cacciari svilupperà la propria riflessione anche cercando di tracciare le coordinate delle future dinamiche del "potere", che, forse, il tempo spingerà verso l'assunzione di nuove forme.

 

 

Ufficio stampa

Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770

Fax: 045 8670 732

Web: Sala stampa

Elena Guerra: 349-3949567

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Il nuovo avanza
Il nuovo avanza In pochi mesi Terra Viva ha messo radici nel territorio, organizzando due corsi di viticoltura sostenibile altamente professionalizzanti. La Valpolicella dovreb... 2788 views attilio_romagnoli
PIAZZAPULITA ha presentato  i suoi candidati
PIAZZAPULITA ha presentato i suoi candidati Questi i nomi dei candidati e i temi sui quali questa gente lavora da anni.Giovedì 29 marzo 2012, ore 21.00, Piazza Bra. Per una volta, una vera e propria PIAZZ... 3375 views Mario Spezia
Vestiamoci bene
Vestiamoci bene Domenica 16 settembre a Borghetto Valeggio, organizzata dal coordinamento dei GAS (gruppi di acquisto solidale) veronesi, permetterà di incontrare direttamente ... 2544 views Mario Spezia
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti ... 4683 views associazione_il_carpino
A Malles vince il no ai pesticidi
A Malles vince il no ai pesticidi Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. La popola... 2387 views Mario Spezia
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate Chissà se l'erbicida Glifosate, il più venduto al mondo, è davvero cancerogeno. In attesa di averne la certezza è meglio non usarlo. E poi, conti alla mano, non... 2991 views dott_flavio_coato
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2743 views Mario Spezia
Lavoro nero
Lavoro nero Una delle cause di debolezza dell’economia italiana è il lavoro nero, il quale non paga le tasse allo Stato e fa concorrenza ai lavoratori e alle imprese regola... 3639 views Mario Spezia