Una nuova iniziativa di PAN Europe (Pesticide Action Network) volta a mettere in evidenza il disagio dei cittadini e dei coltivatori europei costretti a subire l'avvelenamento prodotto dall'uso intensivo di prodotti chimici in agricoltura.

l'Associazione PAN Europe (Pesticides Action Network) è una rete mondiale che lotta contro i pesticidi di sintesi e che conduce progetti volti a promuovere rimedi alternativi non chimici.

PAN Europe ha implementato un progetto di documentazione europeo con le denunce delle persone che hanno subito vessazioni a causa dei pesticidi o dei trattamenti coi pesticidi, o che si trovano in situazioni di disagio.

Il progetto si chiama "Le voci dei pesticidi" ed è volto a raccogliere le testimonianze di tutte le persone che ne sono state ingiustamente vittime.

Sul loro sito -  www.pan-europe.info ... - vengono riportate le storie di coloro che hanno voluto raccontare la loro storia perché credono nella possibilità di far fronte a questo problema. Si tratta di persone che vengono da tutta Europa, di contadini e di civili che da tempo subiscono ripercussioni dovute alla presenza di pesticidi nelle zone limitrofe alle loro abitazioni.

Coloro che fossero volenterosi di lasciare una loro testimonianza, possono seguire alcune semplici linee guida:

1 – Il testo può essere scritto in italiano. La traduzione in inglese sarà di competenza di chi lo riceverà. Sul sito verrà poi pubblicato in entrambe le lingue.

2 – Il testo può essere di una decina di righe o anche più lungo. Se è troppo lungo, ne sarà fatto un riassunto e si metterà un rimando al testo completo.

3 - Il testo può essere anche anonimo.

4 -  Se si vuole si può fornire una foto personale o di un paesaggio ma non è indispensabile.

5 – I testimoni che hanno inviato le informazioni saranno avvisati non appena verranno pubblicate sul sito.

Ad oggi, le testimonianze vengono soprattutto dal Nord Europa e sarebbe bello riuscire ad espandere questo network anche in Italia. Speriamo in un'ampia adesione all'iniziativa.

Per i contatti, potete rivolgervi a:

Camilla De Nardi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che sta seguendo la campagna in Italia.

PAN-Europe

Trainee

Rue du Trône 60/11

1050 Brussels

Belgium

+32 2 318 62 55

www.pan-europe.info

Henriette Christensen, PAN Europe, tel: +32 473 37 56 71

Francois Veillerette, PAN Europe, + 33 681 64 65

  COD_EV_8948_-_BROCHURE_CORSO_REG._FITOSANITARI

  COD_EV._9033_-_BROCHURE_-_FITOFARMACI_NEL_PIATTO

Contenuti correlati

La Lessinia di Eugenio Turri
La Lessinia di Eugenio Turri Riportiamo alcuni brani illuminanti che Eugenio Turri inserì nell'introduzione e nella conclusione del suo volume LA LESSINIA. La natura e l'uomo nel paesaggio,... 3821 views Mario Spezia
Ma Bolis per chi lavora? E chi lo paga?
Ma Bolis per chi lavora? E chi lo paga? Il capo ufficio stampa del Comune di Verona è il regista della vittoria elettorale di Tosi? E chi lo paga?Ho fatto un salto sulla sedia quando ho letto il titol... 2585 views alberto_sperotto
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO Ovvero di come il business del vino abbia da tempo perso il senso della misura.  A dare inizio alle operazioni fu Angelo Nicolis, un mediatore molto con... 6967 views Dartagnan
E' possibile controllare i lupi in Lessinia?
E' possibile controllare i lupi in Lessinia? Le associazioni ambientaliste hanno fatto una proposta seria e concreta ad allevatori, sindaci, Provincia di Verona, Regione Veneto ed Ente Parco della Lessinia... 3593 views Mario Spezia
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie Il Burionismo, con il suo altisonante coro massmediatico, non ci basta per capire.Da settimane una giostra di numeri riempie di panico ancestrale la nostra uman... 6788 views cristina_cometti
Piano di Risanamento della Qualità dell'aria.
Piano di Risanamento della Qualità dell'aria. Lunedì prossimo, ore 18.00, presso Legambiente, incontro di associazioni, comitati e cittadini interessati a preparare le osservazioni da spedire ai Comuni. Si ... 2299 views redazione
Bioregionalisti
Bioregionalisti Lunedì sera a Corte Molon, gli attivisti del 'Sélese' presenteranno una visione del mondo fatta di natura e relazioni umane.Lunedì 3 marzo alle ore 21, per il c... 2520 views Michele Bottari
Pensieri di lupo
Pensieri di lupo La montagna veronese vista da un visitatore esterno: il Lupo Slavc, venuto a piedi dalla Slovenia.Maledetta neve e maledetta la mia ambizione. Maschio Alfa, mi ... 3255 views slavc