La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la banca dati vegetale da tutti i disastri è ora minacciata dal cambiamento climatico.

Un comunicato di CIC e ARI sostiene con forza che la biodiversità non è nelle mani di istituzioni artiche, ma in quelle dei contadini.

Il caveau delle Svalbard è stato costruito per proteggere milioni di colture da cibo dal cambiamento climatico, dalle guerre e dai disastri naturali. È stato progettato come un impenetrabile freezer per proteggere i semi più preziosi del mondo da qualsiasi catastrofe globale e garantire l'alimentazione alimentare dell'umanità per sempre. Ma il Seed Vault, sepolto in una profonda montagna all'interno del circolo polare artico, è stato violato dopo che il riscaldamento globale ha prodotto temperature straordinarie durante l'inverno, mandando acqua liquida nel tunnel di entrata.

La camera blindata è sull'isola norvegese di Spitsbergen e contiene quasi un milione di pacchetti di semi, ognuno di essi rappresenta una varietà di importanti colture alimentari. Quando è stato aperto nel 2008, il profondo permafrost attraverso il quale la volta era affondata doveva fornire una protezione "a prova di bomba" contro "la minaccia di disastri naturali o artificiali".

Ma le alte temperature nell'Artico alla fine dell'anno più caldo di tutti i tempi hanno portato pioggia, al posto della neve. "Non era nel nostro progetto pensare che il permafrost non sarebbe durato e che avremmo sperimentato un clima estremo come questo", ha detto Hege Nja Aschim, del governo norvegese, proprietario del caveau.

"Una massa enorme di acqua è entrata nell'inizio del tunnel e poi si è ghiacciata
". Fortunatamente l'acqua non ha raggiunto la camera, il ghiaccio è stato estratto e i semi preziosi rimangono sicuri per ora alla temperatura di conservazione richiesta di -18 ° C.

Ma il fatto ha messo in discussione la capacità della camera di sopravvivere alla catastrofe climatica. "Doveva rimanere sicura senza l'intervento dell'uomo, ma ora stiamo vigilando 24 ore al giorno", ha detto Aschim. "Dobbiamo vedere cosa possiamo fare per ridurre al minimo tutti i rischi e assicurarci che la banca dei semi torni a prendersi cura di se stessa".

Siamo in attesa di vedere se il caldo estremo di questo inverno è stato isolato o si ripeterà o addirittura sarà superato a causa del cambiamento climatico. La fine del 2016 ha visto le temperature medie superiori a 7°C sopra la norma su Spitsbergen, spingendo il permafrost sopra il punto di fusione.

"L'Artico e soprattutto le Svalbard si riscaldano più velocemente del resto del mondo. Il clima sta cambiando drasticamente e siamo tutti stupiti dalla velocità", ha detto Isaksen al giornale norvegese Dagbladet.

Le associazioni CIC (Centro Internazionale Crocevia) e ARI (Associazione Rurale Italiana) hanno scritto un comunicato, in cui ribadiscono che l’unico modo per conservare la varietà della nostra alimentazione e la sostenibilità dell’agricoltura per le nostre e future generazioni, sia affidarsi ai contadini.

"Nonostante l'ergersi come eroi moderni per la salvezza delle generazioni future," dice il comunicato, "lo scioglimento dei ghiacciai dovuto al cambiamento climatico non perdona nessuno, nemmeno le tecnologie più avanzate."

"Un’apocalisse sfiorata che mostra la fragilità dell’attuale sistema di conservazione della biodiversità agricola." Il posto più sicuro è nelle mani dei contadini: più del 70% del cibo prodotto a livello globale arriva proprio dall’agricoltura contadina, grazie alla biodiversità che essi hanno adattato ai diversi ambienti naturali nel corso della storia.

Roberto Schellino, contadino di ARI, sostiene che “per mantenere la varietà delle sementi in mani sicure è necessario assicurare il riconoscimento dei diritti collettivi contadini, come garanzia a sostegno delle pratiche in difesa della biodiversità agricola."

Contenuti correlati

La Cina che non conosciamo
La Cina che non conosciamo Possiamo usare il nostro tempo leggendo alcuni libri molto interessanti sulla Cina di ieri e di oggi.L'insegnamento di un antico maestro: Zhuang-zi. L'erotismo ... 4939 views Mario Spezia
Con questa faccia da straniero
Con questa faccia da straniero Verona | Piazza XVI ottobre | Domenica 11 Settembre | 14:30 > 21:00 BELLEZZE IN GIOCODurante tutto il pomeriggio di domenica 11 settembre, sulla bella p... 2147 views redazione
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3309 views redazione
Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca
Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca Il 24 e 25 Agosto L'Arena Verde di Trevenzuolo, uno splendido teatro immerso nel verde, ospiterà due giornate di musica in un'atmosfera festosa ideale per le fa... 2697 views Mario Spezia
La Lega nel tunnel
La Lega nel tunnel Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che... 2561 views Mario Spezia
Lazise: mafia, politica e cemento
Lazise: mafia, politica e cemento La Parrocchia di Lazise organizza un ciclo di incontri pubblici con giornalisti d'inchiesta dei più importanti mezzi d'informazione nazionali: venerdì 3 maggio ... 2477 views Mario Spezia
3 - A ruota dei mille
3 - A ruota dei mille L' ultimo appassionante resoconto del viaggio in bici attraverso l' Italia, con osservazioni ed annotazioni davvero sorprendenti. Dopo Teano ci dirigiamo a... 2553 views tina_gia_flavio_valeriano
Piazza Corrubbio
Piazza Corrubbio Le proteste dei veronesi per la proposta sistemazione di piazza Corrubio evidenziano ancora una volta la frustrazione dei cittadini che, privati dei vecchi albe... 3505 views alberto_ballestriero