Su L'Arena di sabato 16, le notizie sembrano impazzite: la carne veneta va alla grande, ma la situazione è molto grave; il Vinitaly è stato un successone, ma le vendite di vino sono calate del 5,4%

 

La carne nelle statistiche va benissimo: l'export dei distretti veneti ha registrato 345 milioni di fatturato nel 2014 e 419 nel 2015, con un aumento percentuale del 73,7%.

Quindi entusiasmo alle stelle?

Non proprio.

"Le associazioni dei produttori di carni bovine, vista la grave situazione di mercato in cui versa la zootecnia bovina da carne, hanno chiesto alla Regione Veneto di intervenire con provvedimenti urgenti". I rappresentanti delle associazioni chiedono alla Regione: "la dichiarazione di stato di crisi della zootecnia bovina, i finanziamenti bloccati a causa delle mancate disposizioni da parte di Agea, lo stanziamento urgente di un finanziamento per la divulgazione del Marchio di Qualità Verificata, la richiesta di intervenire al Ministero per sbloccare urgentemente il Sistema di Qualità Nazionele Zootecnia (= ulteriori finanziamenti)".

Il vino.

"Il bilancio del Vinitaly per le aziende, cantine e consorzi che rappresentano la viticoltura veronese è superiore alle aspettative. Le aziende hanno trovato risposte certe per il proprio futuro al Vinitaly", a sostenerlo è Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave, che "non immaginava un'edizione così fruttuosa per le nostre imprese".

Olga Bussinello, direttore del Consorzio del Valpolicella rincara la dose: "Il mercato in questo momento sta premiando il vino veronese e veneto. Amarone, Valpolicella e Ripasso, tra il 2014 e il 2015, hanno registrato una crescita sul mercato italiano del 15,5%".

Ma poi, quando si passa alle statistiche ufficiali, si scopre che fra il 2014 e il 2015 il vino veneto ha avuto un calo nell'export del 2,2% e si prevede per il 4° trimestre 2015 un calo tendenziale del 4,5%. Ci risulta poi che anche i consumi interni siano in flessione: Con i consumi interni in calo, l'Italia del vino si salva soprattutto grazie all'export

Si sa da sempre che le informazioni economiche (e non solo quelle) dell'Arena vanno prese con le molle, ma qui sembra di essere capitati dentro a una slot machine, o, se preferiamo, in un manicomio.

Contenuti correlati

Buttalo alle ortiche
Buttalo alle ortiche Una ricetta semplicissima per uno squisito risotto alle ortiche. Si raccolgono i germogli delle ortiche (Urtica dioica, più rigogliosa con foglie ... 2764 views scef_del_bosc
Appello ARI per una PAC dei contadini
Appello ARI per una PAC dei contadini L'ARI chiede alle istituzioni europee e italiane un'equa Politica Agricola Comune (PAC), che torni a perseguire i suoi obiettivi originali, sicurezza, autodeter... 2816 views associazione_rurale_italiana
Vigneti e SIC
Vigneti e SIC I vigneti stanno prendendo il posto dei prati aridi e dei boschi in zona SIC. Siamo già usciti dalla Comunità Europea?NATURA 2000 è il documento della Comunità ... 2942 views Mario Spezia
Inquinamento atmosferico e danni alla salute
Inquinamento atmosferico e danni alla salute Proponiamo una sintesi delle problematiche legate all'inquinamento ed alcune proposte operative a cura del dott. Flavio Coato, specialista in Igiene Ambientale ... 7761 views flavio_coato_e_renzo_biancotto
Il teorema di Altamura
Il teorema di Altamura L'incrocio tra via San Marco e viale Galliano sta provocando parecchi incidenti gravi, ma, secondo il comandante dei vigili urbani, non è pericoloso.Altamura ri... 2609 views Mario Spezia
Le risorse vanno trovate
Le risorse vanno trovate Ogni partito propone la sua soluzione miracolistica per rilanciare l'economia, ma nessuno ci dice come verranno finanziati questi "miracoli".In realtà i soldi c... 2357 views Mario Spezia
Distrutte le recinzioni e minacciati i proprietari
Distrutte le recinzioni e minacciati i proprietari I giornali locali riportano il resoconto delle azioni terroristiche messe in atto da alcuni attivisti padani ai danni degli allevatori della Lessinia che avevan... 3382 views Mario Spezia
A Fumane i conti non tornano
A Fumane i conti non tornano Il sindaco Bianchi si preoccupa del fumo delle grigliate e dei camini a legna e non si accorge delle migliaia di camion che portano scarti di lavorazione del ma... 2507 views comitato_fumane_futura